IPO A NEW YORK

Cue Health debutta come unicorn al Nasdaq, per l’italiana Alchimia exit da record

La società di venture capital aveva investito nella startup specializzata nella digital trasformation dell’assistenza sanitaria quando la valutazione pre-money era di 50 milioni di dollari: in tre anni è schizzata a 2,8 miliardi

Pubblicato il 27 Set 2021

Schermata 2021-09-27 alle 13.44.08

Cue Health, la startup di San Diego che in pochi anni è diventata leader nella trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria, debutta ufficialmente al Nasdaq di New York con le aspettative di diventare una “unicorn”. Con un prezzo di collocamento di 16 dollari per azione, il titolo ha chiuso la prima giornata di contrattazioni con un incremento del 25%, al valore di 20 dollari. Tra i fautori di questa storia di crescita c’è anche Alchimia spa, società italiana attiva nel settore del venture capital fondata e amministrata da Paolo Barletta, entrata nella startup americana nell’aprile del 2018 con una valutazione pre-money di 50 milioni di dollari.

Cue Health nasce nel 2010 per mano di Ayub Khattak e Clint Sever, con l’obiettivo di aprire la strada alla trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria, a partire dalla diagnostica. Dal 2010 lavora per reinventare il modo in cui viene gestita la salute personale, rendendo i test diagnostici disponibili a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento. La piattaforma Cue ‘Integrated Care’ è stata progettata per rivoluzionare il modo in cui si accede all’assistenza sanitaria a casa e al lavoro, ed il sistema diagnostico connesso, portatile e accurato fornisce dati sanitari fruibili in tempo reale.

Una crescita che ha rivoluzionato il mercato

Alchimia ha assistito alla crescita di valore della società che è stata in grado di sviluppare una tecnologia innovativa, portando un cambiamento radicale nel proprio mercato. Grazie al vantaggio competitivo del suo prodotto, Cue Health ha visto in pochissimi anni incrementare costantemente il suo valore, fino alla quotazione alla Borsa americana. Nel marzo di quest’anno, dopo aver raccolto oltre 100 milioni di dollari in capitale di rischio e altri 481 milioni in finanziamenti del Governo degli Stati Uniti per sostenere la produzione dei suoi test-kit, Cue Health è diventato il primo produttore di diagnostica a ricevere l’autorizzazione della Fda (U.S. food and drug administration) all’uso emergenziale di test molecolari Covid-19 progettati per uso domiciliare.

In un mercato della diagnostica che sempre più si sta digitalizzando, una delle chiavi del successo per le startup attive in questo ambito è la capacità di semplificare l’accesso al cittadino ad analisi ed autoanalisi. “La Ipo di Cue è tra le prime exit di Alchimia – afferma Lorenzo Castelli, co-founder e portfolio manager di Alchimia -. Se è raro poter avere la fortuna di annoverare tra i propri investimenti una unicorn, è ancora più raro poter investire in questi pochi casi di successo nei primissimi round di investimento. Continueremo a scommettere su società internazionali gestite da team di comprovata professionalità e che siano in grado di sviluppare tecnologie, prodotti o servizi che possano rivoluzionare il proprio mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati