LO SCENARIO

Customer data platform, mercato a 28 miliardi entro il 2028: sprint dal cloud

Secondo MarketsandMarkets il Cagr per i prossimi quattro anni sarà del 39,9%. Scalabilità, adattabilità e costi più bassi spingono le aziende ad utilizzare sempre più sistemi basati sulla “nuvola”. Ecco chi sono i key player del settore

Pubblicato il 15 Mar 2024

Business,Man,Inside,Data,Transformation,,Big,Data,,Iot,,Data,Flow

Il mercato della Customer Data Platform (Cdp) crescerà in modo significativo da qui al 2028, a causa di vari fattori aziendali come l’aumento del volume e della complessità dei dati, i crescenti requisiti di conformità alle normative, il passaggio al marketing e alla pubblicità basati sui dati e l’evoluzione del panorama della customer intelligence. La necessità di offrire un’esperienza omnichannel e la proliferazione dei canali dei clienti sono altri fattori che contribuiscono alla crescita del mercato.

Lo afferma la ricerca “Customer Data Platform Market Offering, Application, Type, Vertical and Region – Global Forecast to 2028” pubblicata da MarketsandMarkets, secondo cui il mercato della Cdp crescerà da 5,1 miliardi di dollari nel 2023 e 7,4 miliardi di dollari nel 2024 a 28,2 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 39,9%. 

La spinta del segmento cloud

In base alla piattaforma e alla modalità di implementazione, MarketsandMarkets prevede che il segmento cloud registrerà il Cagr più elevato durante il periodo di previsione. I Cdp basati sul cloud offrono diversi vantaggi, tra cui la scalabilità, l’adattabilità, la facilità di implementazione e l’economicità, promuovendo l’adozione del cloud nelle organizzazioni. Il basso costo e la facilità di implementazione hanno reso il cloud una modalità di implementazione molto desiderata dalle organizzazioni. I sistemi Cdp offrono una gestione basata sul web e una protezione di livello aziendale. Il mercato dei Cdp basati sul cloud è in crescita perché le pmi scelgono questi servizi.

Nei servizi System integration & deployment il maggior Cagr

Per quanto riguarda i servizi, system integration & deployment registreranno il più alto Cagr durante il periodo di previsione. Questi garantiscono la perfetta integrazione di ogni soluzione e sistema Cx, indipendentemente dalla tecnologia. L’integrazione dei sistemi fornisce strutture e framework per l’integrazione di varie soluzioni con ambienti di terze parti. Questa integrazione consente alle applicazioni di funzionare con le soluzioni legacy esistenti e rende le soluzioni efficienti e veloci.

I Cdp possono contribuire a semplificare le attività di marketing fornendo un’unica piattaforma per la gestione dei dati dei clienti e l’esecuzione delle campagne. I servizi di integrazione e implementazione del sistema includono la valutazione specifica dell’applicazione del sito e la selezione di dispositivi accurati e altre offerte IT.

Asia Pacifico la regione a più alta crescita

L’Asia-Pacifico sta registrando una crescita significativa nel mercato della Cdp e si prevede crescerà al ritmo più elevato durante il periodo di previsione. Questa crescita può essere attribuita alla crescente adozione dell’IoT e delle tecnologie intelligenti e alle crescenti iniziative governative, come le smart city, nei Paesi dell’Asia-Pacifico, tra cui Cina e India.

I key player del mercato

Alcuni degli attori principali che operano nel mercato sono: Oracle Corporation (Us); Sap Se (Germany); Adobe (Us); Salesforce (Us); Microsoft Corporation (Us); Sas Institute (Us); Twilio (Us); Cloudera (Us); Teradata (Us); Nice Systems (Israel); Dun & Bradstreet (Us).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati