USE CASE

Customer experience, come ottenere una visione a 360 gradi di clienti e team di lavoro

Il progetto del colosso del packaging Aetna Group portato avanti grazie alle soluzioni messe in campo da Atlantic Technologies del Gruppo Engineering. Pilastro portante la piattaforma Crm di Salesforce e la linea di soluzioni cloud

Pubblicato il 04 Apr 2024

Crm,Customer,Relationship,Management,Concept.,Businessman,Pressing,Button,On,Screen.

Un Crm avanzato per una visione a 360 gradi dei clienti e una vista unificata delle interazioni tra i vari team di lavoro è il cuore del nuovo progetto di trasformazione digitale avviato da Aetna Group, azienda mondiale nel settore del packaging, insieme ad Atlantic Technologies, società di consulenza Ict e parte del Gruppo Engineering.

Con i suoi partner tecnologici, Aetna ha avviato un percorso di innovazione finalizzato a migliorare l’efficienza operativa e l’efficacia delle interazioni con i clienti.

Il progetto si tradurrà anche nella capacità di prendere decisioni più efficaci perché basate su dati aggiornati e certi, ovunque e in tempo reale. Il percorso di trasformazione digitale sfrutterà tutte le opportunità e le innovazioni della piattaforma Customer 360 di Salesforce, in particolare le soluzioni Sales cloud, Marketing cloud ed Experience cloud.

Customer experience, l’importanza di una visione a 360 gradi

Aetna Group, 490 milioni di ricavi e 2000 dipendenti, ha una forte vocazione internazionale, testimoniata da 10 business unit, 10 stabilimenti produttivi (Italia, Usa, Germania, Brasile e Cina) e 12 filiali (Spagna, Francia, Uk, Germania, Russia, Usa, Brasile, Messico, Sud Africa, Tailandia e Cina). Da qui nasce l’esigenza di un Crm avanzato per migliorare la Customer experience e l’efficacia dei team di lavoro con una visione a 360 gradi.

Il nuovo Crm permetterà ad Aetna di condividere le informazioni e di operare come “One global company” così da facilitare la collaborazione tra dipartimenti e filiali e il cross-selling.

Con le soluzioni Salesforce sarà inoltre possibile ottimizzare i processi di Sales & marketing automation e offrire a clienti e partner un’esperienza connessa e personalizzata. 

Atlantic Technologies, oltre ad affiancare Aetna Group nel suo percorso di innovazione, grazie alla metodologia di change management, supporterà il Gruppo nel cambiamento culturale necessario per assicurare una rapida adozione della soluzione e sfruttare al meglio le nuove opportunità.

Il ruolo di un Crm avanzato nella trasformazione digitale 

“La collaborazione con Atlantic Technologies si inserisce in un momento cruciale del nostro percorso di innovazione che risponde alla crescente necessità di consolidare i nostri processi aziendali per aumentare l’efficacia operativa e offrire ai nostri clienti un’esperienza eccellente”, ha sottolineato Federico Spallino, General manager di Robopac, Aetna Group.“Grazie alla competenza consolidata di Atlantic Technologies nel settore manifatturiero e alla sua partnership storica con Salesforce, potremo migliorare le performance di business e rafforzare la nostra posizione sul mercato internazionale”.

“Il Gruppo sarà in grado di sfruttare gli strumenti di Salesforce per consolidare approcci collaborativi tra dipartimenti e filiali, incrementare le attività di cross-selling ed ottimizzare la qualità delle comunicazioni con i clienti”, ha indicato Gaetano Libratti, General manager di Ocme, Aetna Group.

“Siamo entusiasti di collaborare con Aetna Group nel suo percorso di trasformazione digitale perché è chiaro esempio di azienda che abbraccia la sfida dell’innovazione con determinazione e visione”, ha aggiunto Andrea Gattia, Vp Crm di Atlantic Technologies. “Ora più che mai, l’innovazione nel manufacturing è essenziale per aumentare la competitività, ottimizzare i processi interni e offrire un’esperienza personalizzata ai propri clienti. Tutto questo non può prescindere dall’adozione di una soluzione CRM che oggi rappresenta a tutti gli effetti un elemento fondamentale e necessario per quelle realtà che, come Aetna Group, fanno della comprensione delle esigenze dei propri clienti un punto fondamentale della propria strategia di crescita a livello internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati