L'APPROFONDIMENTO

Customer experience, i migliori fornitori di data integration tools

La classifica frutto delle recensioni raccolte attraverso la piattaforma Peer Insights. Denodo, Ibm, Microsoft, Safe Software e SnapLogic le cinque aziende al top secondo i consumatori finali

Pubblicato il 09 Feb 2023

Person,Using,A,Futuristic,Hud,Interface,Screen,With,Data,And
Nel mercato degli strumenti di data integration, Gartner Peer Insights ha inserito Denodo, Ibm, Microsoft, Safe Software e SnapLogic nel quadrante delle aziende al top per interesse del mercato, adozione e esperienza dei clienti, meritevoli del riconoscimento “Customers’ Choice”.
La valutazione, che sintetizza i risultati di 1.003 recensioni di clienti nel periodo di 18 mesi terminato il 30 novembre 2022, si basa su due macro-parametri: l’interesse e l’adozione degli utenti e l’esperienza complessiva. In base ai punteggi i vendor sono inseriti in quattro quadranti, all’interno dei quali i fornitori sono poi elencati in ordine alfabetico.

I vendor al top e gli aspiranti

Denodo, Ibm, Microsoft, Safe Software e SnapLogic, ovvero i fornitori collocati nel quadrante in alto a destra e riconosciuti come Gartner Peer Insights Customers’ Choice, soddisfano o superano sia l’esperienza complessiva media di mercato che l’interesse e l’adozione degli utenti medi.

Aws e Informatica, i fornitori collocati nel quadrante Establishedin basso a destra, soddisfano o superano l’interesse e l’adozione dell’utente medio del mercato, ma non soddisfano l’esperienza complessiva media del mercato.
Nexla, unico fornitore collocato nel quadrante Strong Performer” in alto a sinistra soddisfano o superano l’esperienza complessiva media di mercato, ma non soddisfano l’interesse e l’adozione dell’utente medio del mercato.
Alteryx, CData Software, Hitachi Vantara, Matillion, Sas e Tibco Software, i fornitori collocati nel quadrante Aspiring” in basso a sinistra non soddisfano né l’interesse e l’adozione degli utenti medi del mercato né l’esperienza complessiva media del mercato. Come tutti i fornitori in questo rapporto, i loro prodotti si allineano alla media del mercato e hanno soddisfatto i criteri minimi per essere inclusi.

I data integration tools

Gartner definisce l’integrazione dei dati come la disciplina che comprende i modelli architetturali, le metodologie e gli strumenti che consentono alle organizzazioni di ottenere un accesso e una distribuzione coerenti dei dati su un ampio spettro di fonti e tipi di dati per soddisfare i requisiti di consumo dei dati delle applicazioni aziendali e degli utenti finali.
Gli strumenti di data integration consentono alle organizzazioni di accedere, integrare, trasformare, elaborare e spostare i dati su vari endpoint e su qualsiasi infrastruttura per supportare i loro casi d’uso di integrazione dei dati. Il mercato degli strumenti di integrazione dei dati comprende fornitori che offrono un prodotto o più prodotti software stand-alone per consentire la costruzione e l’implementazione di un’infrastruttura di accesso e consegna dei dati per una varietà di casi d’uso.

La metodologia di “Voice of the customer”

I punteggi di interesse e adozione degli utenti dei fornitori incorporano tre fattori di eguale peso: volume delle revisioni, volontà degli utenti di raccomandare quel vendor e copertura di mercato delle revisioni. Un fornitore deve soddisfare o superare il punteggio medio su interesse e adozione degli utenti del mercato per qualificarsi per i quadranti di destra.
L’esperienza complessiva dei clienti è un punteggio composito che incorpora la media della valutazione complessiva e delle medie delle categorie “funzionalità” e “supporto/delivery”.
“Voice of the customer” è un documento che sintetizza le recensioni di Gartner Peer insights in informazioni dettagliate rivolte ai responsabili delle decisioni It. Questa prospettiva aggregata tra pari, insieme alle singole revisioni dettagliate, è complementare alla ricerca degli esperti di Gartner (ma non rappresenta il punto di vista di Gartner). Può svolgere un ruolo chiave nel processo di acquisto, in quanto si concentra sulle esperienze dirette dei clienti di implementazione e gestione di una soluzione. In questo documento sono inclusi solo i fornitori con 20 o più recensioni pubblicate idonee (e 15 o più valutazioni per “Capabilities” e “Support/delivery”) durante il periodo di 18 mesi specificato. Le recensioni dei fornitori o degli utenti finali di aziende con meno di 50 milioni di dollari di entrate sono escluse da questa metodologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati