LO STUDIO

Customer experience su misura, AI e analytics leve strategiche

Per soddisfare la richiesta dei clienti e ribaltare l’impatto del coronavirus (ricavi a -7,5% nel 2020) i fornitori dovranno far leva tecnologie 4.0 per personalizzare l’offerta. Potranno così tornare alla crescita: attese revenue di oltre 20 miliardi nel 2024

Pubblicato il 07 Ago 2020

customer-experience

La customer experience sta diventando la priorità delle aziende europee e i fornitori di servizi in outsourcing stanno accelerando sull’implementazione delle tecnologie avanzate per soddisfare questa richiesta. E per ribaltare le perdite legate all’impatto del Covid-19. Lo sottolinea Frost & Sullivan nella sua recente analisi “European customer experience outsourcing services market, 2020”.

Il mercato europeo è maturo e caratterizzato dalla domanda di lingue specifiche, affinità culturale, tendenza a tenere i servizi in outsourcing sul territorio europeo (nearshoring), sottolineano gli analisti. La pandemia ha inferto un colpo all’industria e Frost & Sullivan prevede per il 2020 una flessione del 7,5% dei ricavi del mercato complessivo, a quota 16,23 miliardi di euro. Le aziende dell’outsourcing, tuttavia, dimostrano grande agilità e flessibilità nel rispondere alla sfida della business continuity e, presupponendo che l’impatto della crisi si faccia sentire ancora per i prossimi 3 o 4 mesi, Frost & Sullivan si aspetta che il mercato recuperi fino a raggiungere un valore di 20,03 miliardi di euro nel 2024.

Per crescere gli outsourcer dovranno però restare al passo con la trasformazione digitale e sviluppare nuovi strumenti che si rivolgono a clienti nativi digitali. Dovranno anche rispondere efficacemente alle sfide della cybersecurity e fornire la business continuity as a service.

Telco, banche e sanità spingono sull’innovazione

“Integrando analytics avanzati, intelligenza artificiale e machine learning i fornitori di servizi esternalizzati trasformano il customer journey. Offrendo soluzioni personalizzate, automatizzate e self-service si sono già spostati oltre le esigenze di costo e ricerca di personale a basso costo nei paesi esteri verso la creazione di esperienze omnichannel, seamless e a valore aggiunto”, afferma Deepali Sathe, analista senior di Frost & Sullivan. “I clienti si sono evoluti e si aspettano interazioni intelligenti e risposte immediate. Le alleanze che si stanno sviluppando tra clienti e società dell’outsourcing miglioreranno l’esperienza dell’agente, ridurranno la complessità e stimoleranno l’empatia”.

I maggiori cambiamenti avverranno nei settori come le telecomunicazioni, le banche, i servizi finanziari e assicurativi, i viaggi e l’ospitalità, che avranno bisogno che i service provider li aiutino a implementare e accelerare la digital transformation nella customer experience”, commenta Leonardo Sampieri, Industry analyst di Frost & Sullivan. La sanità è un’area a rapida crescita e, col Covid-19, si prevede per questo segmento verticale una rapida crescita in tutta Europa e ciò interesserà da vicino le società dell’outsourcing”.

Focus su privacy e diversificazione

Ci sono altre aree su cui i fornitori di servizi in outsourcing potranno concentrarsi per garantirsi un vantaggio competitivo. Un elemento fondamentale è la cybersecurity, unita al senso di trust del cliente: i clienti europei in particolare sono molto attenti alla privacy dei dati. Per migliorare la customer experience, le aziende devono trovare un equilibrio tra un prodotto user friendly e uno efficace.

C’è poi l’aspetto della personalizzazione: gli outsourcer dovranno integrare le tecnologie che permettono una gestione migliore delle opinioni e delle preferenze del cliente.

Importanti anche le partnership: il consiglio di Frost&Sullivan per gli outsourcer è di cercare attivamente alleanze ed allargare l’ecosistema. Per portare lo sguardo oltre i prodotti e i servizi e individuare altri parametri significativi e differenziarsi sul mercato occorre una strategia flessibile e innovativa.

Infine, non va sottovalutata la diversificazione del portfolio: gli outsourcer che sanno rispondere alle esigenze diversificate dei diversi segmenti verticali hanno grandi prospettive di crescita, perché questa capacità di differenziare in base al cliente dà una nuova dimensione e aumenta il valore della loro proposta commerciale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati