CYBERSECURITY

Cybecrime, ecco quanto costano alle aziende gli attacchi hacker

La ricerca Ibm & Ponemon Institute: il “prezzo” degli incidenti è di 4 milioni di euro, in aumento del 29% dal 2013. Ma il tempo è denaro: poter contare su un team preparato può essere utile per ottenere risparmi significativi

Pubblicato il 21 Giu 2016

sicurezza-dati-hacker-151124115120

Il costo medio per azienda dovuto a ogni attacco mirato alla violazione dei dati è di 4 milioni di euro, il 29% in più rispetto al 2013. Gli incidenti di sicurezza informatica hanno registrato nel 2015 un aumento del 64% rispetto all’ano precedente, e parallelamente all’aumento della complessità delle minacce, anche il costo per le aziende aumenta progressivamente, attestandosi a 158 dollari per record compromesso. Ancora più onerose le violazioni nei settori altamente regolamentati: nella sanità si attestano a 355 dollari per record, 100 dollari in più rispetto al 2013. E’ quanto emerge dai risultati dello studio globale “Cost of a Data Breach” che analizza l’impatto economico delle violazioni dei dati sugli utili di un’azienda, sponsorizzato da Ibm e condotto dal Ponemon Institute, che si basa su approfondite interviste con quasi 400 aziende in varie parti del mondo e comprende i costi associati alle attività di risposta alle violazioni, nonché il danno d’immagine e il costo di perdita di business.

Il fattore che più ha inciso sulla riduzione dei costi di una violazione dei dati, secondo lo studio, è la presenza di un team di risposta agli incidenti, che permette alle aziende di risparmiare in media quasi 400.000 dollari, pari a 16 dollari per record. Le attività di risposta agli incidenti, infatti, come le indagini, le comunicazioni, le spese legali e i mandati delle autorità di regolamentazione, rappresentano il 59 percento del costo di una violazione dei dati. Questo anche perché il 70 percento dei responsabili della sicurezza statunitensi riferisce di non avere in essere piani di risposta agli incidenti.

Lo studio ha riscontrato inoltre che tempi più lunghi di rilevamento e contenimento di una violazione dei dati determinano un aumento dei costi di risoluzione. Mentre le violazioni identificate in meno di 100 giorni costano alle aziende in media 3,23 milioni di dollari, quelle individuate dopo i 100 giorni costano in media 4,38 milioni di dollari, più di 1 milione di dollari aggiuntivi. Secondo lo studio, il tempo richiesto in media per identificare una violazione è stato stimato in 201 giorni, mentre il tempo medio di contenimento è stato stimato in 70 giorni.

Lo studio ha riscontrato inoltre che le aziende con processi in essere di Business Continuity Management (Bcm) hanno rilevato e contenuto le violazioni con maggiore rapidità, scoprendo le violazioni 52 giorni prima e contenendole con 36 giorni in meno rispetto alle aziende prive di un Bcm.

“Dopo anni di studio di esperienze di violazioni di dati in oltre 2.000 organizzazioni in ogni settore, riscontriamo che, nell’era del cybercrime, le violazioni rappresentano un ‘costo sistematico per le imprese – afferma Larry Ponemon – Le evidenze dimostrano che si tratta di un costo permanente, con cui le organizzazioni devono essere pronte a confrontarsi e che devono inserire nelle loro strategie di protezione dei dati”.

“La quantità di tempo, impegno e costi dedicata dalle aziende in conseguenza di una violazione dei dati può essere devastante e, sfortunatamente, la maggior parte di esse non dispone ancora di un piano per affrontare con efficienza questo processo – aggiunge Ted Julian, Vice President di Resilient, IBM Company – Anche se il rischio è inevitabile, avere un piano di risposta agli incidenti coordinato e automatizzato, nonché l’accesso alle risorse con le giuste competenze, può influire enormemente sull’impatto che un evento di sicurezza ha su un’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati