L'ANALISI

M&A, il rischio cyber “entra” nella due diligence

Lo studio dei rischi legati alla sicurezza IT è diventato centrale nelle operazioni di acquisizione. Come dimostra il deal Verizon-Yahoo!. L’analisi dell’avvocato Alessandra Tarissi de Jacobis

Pubblicato il 26 Apr 2017

cyber7-161114151802

La sicurezza informatica è ampiamente riconosciuta come una delle maggiori sfide per i governi di tutto il mondo che hanno posto la cyber-security come argomento prioritario all’interno della propria agenda politica; tutto ciò allo scopo di incrementare i livelli di sicurezza, affidabilità e resilienza delle reti e dei sistemi informatici.Tuttavia la cyber security non deve essere più considerata quale esclusivo appannaggio degli enti governativi, né può considerarsi riservata ai soli dipartimenti IT e ai professionisti della sicurezza informatica: è infatti innegabile che il cyber rischio non è un rischio tecnologico, ma un rischio strategico e aziendale da tenere in attenta considerazione anche da un punto di vista legale. Da qui l’esigenza di una cyber intelligence aziendale.Ciò posto, come qualsiasi rischio aziendale, il cyber rischio deve essere gestito in modo appropriato all’interno di un quadro generale di informazioni e di risk management.

Le operazioni di M&A rappresentano alcuni dei moment più importanti e vibranti della nostra economia: esse portano con se esperienze provenienti da una vasta gamma di professioni e contribuiscono a creare valore in molti settori.

Il valore di tali operazioni è rappresentato dal risultato sinergico di molteplici contributi, tra i quali meritano una speciale menzione la partecipazione attiva di vari professionisti del settore nonché numerosi flussi di informazioni e dati: tali sinergie se da un lato contribuiscono a creare un valore aggiunto, dall’altro creano altresì numerose vulnerabilità. che sono sempre più utilizzate da singoli e da gruppi per scopi criminali

Non è infatti difficile osservare come un’ampia condivisione di informazioni, soprattutto in sede di operazioni straordinarie, rappresenta una vera e propria sfida per gli operatori del settore:dati commerciali, informazioni IP e dati sensibili possono tutti essere coinvolti in minacce cyber.

Pertanto, chiunque sia coinvolto in operazioni di M&A deve considerare la sicurezza informatica come una delle maggiori priorità. Infatti, come sopra accennato, i grandi volumi di informazioni condivisi nel processo di completamento di una transazione – inclusi i dati strategici e finanziari – nonché il numero di persone coinvolte in ogni fase di un’operazione straordinaria sono assai più ampi rispetto a quelli nel corso di operazioni ordinarie. Questi fattori aumentano il rischio di attacchi cyber, la possibile compromissione delle reti, sistemi e dati aziendali. Le minacce nelle quali è possibile imbattersi hanno forme diverse e diversi scopi. Per questo motivo, data anche la pericolosità di alcuni dei soggetti che compongono la minaccia, la rete è oggi considerata un vero e proprio campo di battaglia, e come tale va difesa e protetta con strategie di intelligence aziendale.Ma chi sono le potenziali vittime e i potenziali “nemici” e quale la possibile strategia al fine di evitare che la guerra cyber comprometta un’operazione straordinaria?

Sotto il profilo delle vittime potenziali, un rilievo particolare rivestono le imprese multinazionali, già più volte oggetto di crimini informatici dai quali sono derivati danni ingenti. Tuttavia, anche le imprese di piccole e medie dimensioni, che costituiscono il fulcro del tessuto economico italiano, costituiscono un potenziale bersaglio.Quanto ai nemici, si passa da piccoli criminali, a cyber-criminali professionisti freelance che vendono competenze e strumenti (malware, exploit zero-day,oaccesso abotnet), hacktivisti (guidati da supposti “principi” o scopi politici o morali) a cyber-organizzazioni criminali più sofisticate, spesso a servizio di società concorrenti. Tuttavia è anche necessario non sottovalutare che gli stessi dipendenti, collaboratori o fornitori di una delle aziende coinvolte in un’operazione straordinaria possono rappresentare un potenziale nemico.

Passando all’esame dei rischi e delle possibili strategie, occorre innanzitutto osservare che sebbene il rischio cyber possa a prima vista apparire come un rischio nuovo, le conseguenze di tale rischio sono ben note e consolidate: tra gli altri basta citare i danni all’immagine e alla reputazione, perdita di clienti, danni finanziari, turbativa di operazioni commerciali. Pertanto nessun soggetto operante nel campo di operazioni M&A, ivi inclusi i professionisti e le imprese, possono permettersi di ignorare tali minacce e rischi e devono acquisire consapevolezza con riferimento agli strumenti di protezione dei propri dati, clienti e reputazione nonché ai possibili relativi rimedi.

L’obiettivo di valutare la sicurezza informatica della società target dovrebbe essere introdotto sin dall’inizio di un’operazione straordinaria, già in sede di sottoscrizione di un eventuale lettera o Memorandum di intenti e ciò allo scopo di consentire al potenziale acquirente di essere a conoscenza della possibile esposizione e conseguenti responsabilità e rischi anche dopo la conclusione dell’operazione stessa. In tale scenario, la cyber due diligence sta divenendo sempre più una standard best practice nelle operazioni di M&A.

Come è noto l’obiettivo primario della due diligence è quello di ottenere una comprensione accurata della condizione finanziaria e legal, dei contratti, delle attività e delle passività della società target. La cyber due diligence è quindi diventata una componente essenziale di tale processo di revisione ed indagine, laddove avvocati e consulenti specializzati in cybersecurity rivestono un ruolo essenziale con riferimento alla valutazione del cyber-rischio. Tale due diligence dovrebbe comprendere una revisione e un’analisi delle politiche, dei programmi e sistemi informatici e della loro corretta configurazione nonché delle procedure di protezione dei dati, Inoltre essa dovrebbe avere ad oggetto non solo la società target ma anche terze parti, quali fornitori e dipendenti chiave, non dovrebbero essere trascurati.

I recenti noti avvenimenti relativi alla potenziale acquisizione di Yahoo da parte di Verizon e l’incidenza degli attacchi cyber subiti da Yahoo (e mai dichiarati né scoperti in sede di due diligence) sul prezzo finale di acquisto (sembra si tratti di oltre 350 milioni di dollari) ci devono insegnare l’importanza di un’attenta valutazione – legale ed economica – del rischio cyber, sin dalla fase iniziale del processo di acquisizione, non dimenticando peraltro che tale processo non può ritenersi ancora standardizzato ma in continua a evoluzione anche tenendo in considerazione i diversi settori in cui può operare la società target e la peculiarità finanziaria e legale di alcuni settori (si vedano tra gli altri sanità, comunicazioni, appalti pubblici). Inoltre ad un’attenta due diligence dovrebbe anche seguire un’attenta redazione del contratto di acquisizione che contempli un attenta gestione del rischio, astratto e concreto che sia, nonché delle conseguenze in termini di indennizzo e risarcimento dei danni nonché di eventuale aggiustamento del prezzo. In tale contesto non è neppure da sottovalutare l’importanza di eventuali polizze assicurative a copertura di tali possibili rischi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati