IL CONVEGNO EIT ICT LABS

Cyber privacy: occorrono più regole o tecnologie più sicure?

Hardware e software che prevedano la privacy by design, la sfida dell’anonimato nei Big data e il nodo della responsabilità dell’utente online al centro del dibattito. Sullo sfondo gli OTT che sembrano agire al di là delle regole

Pubblicato il 11 Dic 2014

Cyber privacy, le sfide e le scelte da affrontare e il ruolo della tecnologia sono stati al centro della seconda tavola rotonda, moderata dal giornalista Alessandro Longo, responsabile editoriale di Agendadigitale.eu, all’interno del convegno “Cyber Security & Privacy: come garantire la sicurezza senza ledere la privacy?” organizzato da EIT ICT Labs in media partnership con CorCom.

Giuseppe Bianchi, Professore Ordinario di Telecomunicazioni, Università di Roma Tor Vergata: “Le tecnologie per difendere la privacy ci sono, per esempio la crittografia, ma non ve n’è traccia nei sistemi reali, nella progettazione hardware e software di molte aziende, a partire da Google, ma non solo. Questi strumenti non sono previsti perché impedirebbero la profilazione dell’utente. Occorrerebbero regole per incentivare la privacy by design. Oggi la privacy ricade non sull’azienda ma sull’utente; potremmo anche dare all’utente strumenti semplificati per avere il controllo dei suoi dati online: una prospettiva che non piacerà a Facebook, Google & co. ma è la direzione da prendere da parte di politica e creatori di tecnologie”.

Cosimo Comella, Responsabile Tecnologia, Garante Privacy: “L’anno prossimo l’Ue potrebbe varare nuove regole sulla privacy piu stringenti per gli OTT, ma saranno una vera svolta? Le norme possono essere anche perfette ma occorre calarle in sistemi tecnologici e sociali complessi e il vero nodo è farle rispettare. Anche se si istituisce un one-stop-shop per risolvere i problemi di violazione della privacy, siamo sicuri che non si creeranno scappatoie? Nei Big data la sfida è garantire l’anonimato: non è così semplice come dicono alcune aziende”.

Roberto Fermani, Responsabile Funzione Privacy, Telecom Italia: “Oggi nelle aziende non si fa che ripetere: Se Google e Facebook possono farlo perché noi non possiamo? Il contesto europeo è iper-regolato e temo che le nuove regole sulla data protection non siano veramente nuove e vadano ad appensatire il sistema normativo. Aziende come Telecom Italia vogliono poter usare i Big data, che altro non sono che grandi volumi di dati anonimi, non ci interessano le singole persone ma i macro-trend. Ma le aziende italiane e europee hanno troppi vincoli”.

Mario Frullone, Vice Direttore Generale, Fondazione Ugo Bordoni: “Il vero nodo nella questione della difesa della privacy in Rete è nella consapevolezza e nel comportamento dell’utente: quante volte si dà il consenso al trattamento dei propri dati senza rendersene conto? Le persone sono desiderose di usare servizi e applicazioni su Internet e non pensano ai consensi che danno. Noi della Fondazione Ugo Bordoni stiamo lavorando a un sito, che sarà online tra sei mesi, dove in modo semplice gli utenti potranno calcolare il loro grado di esposizione in Rete”.

Rufo Guerreschi, Direttore Esecutivo, Open Media Cluster Roma: “Anche per affrontare il tema della privacy l’Europa potrebbe pensare a costruire un suo hardware documentato e affidabile, verificato fin dal livello di fabbricazione. Occorrono anche soluzioni meno complesse di quelle esistenti e standard che guidano industria e mercato sviluppate con collaborazioni pubblico-private: abbiamo bisogno di tecnologie end to end verificabili, livelli di certificazione di livello europeo. Così si garantisce il rispetto dei diritti costituzionali”.

Vito Morreale, Head of Lab of Intelligent Systems and Social Software for Security, Enterprises, and Transport, Engineering: “Quando si parla di privacy non dobbiamo pensare solo al caso Snowden ma agli utenti comuni e alle informazioni che diamo in modo volontario, con il nostro consenso anche se non informato: è così che i nostri dati diventano proprietà di Facebook, Flickr, ecc. Il peggior nemico della nostra privacy siamo noi stessi. Ma quando cediamo i nostri dati alle Internet companies li diamo anche ad aziende terze, senza sapere dove saranno conservati e come saranno utilizzati. Non ci può essere privacy se non c’è sicurezza ma anche se non c’è una normativa chiara e un comportamento consapevole dell’utente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati