CYBERSECURITY

Cyber Resilience Act, ecco la legge europea. Vestager: “Più responsabilità per i produttori”

Nero su bianco i requisiti per lo sviluppo, la fabbricazione e l’aggiornamento di software e dispositivi connessi, dai pc agli smartphone fino a tutti quelli per la smart home. Obiettivo: protezione da attacchi hacker e violazioni della privacy

Pubblicato il 15 Set 2022

hacker, cybersecurity

Arriva la proposta di legge europea sulla cybersicurezza: la Commissione Ue ha messo nero su bianco il Cyber resilience act, che introduce requisiti obbligatori di sicurezza informatica per i prodotti con elementi digitali, durante tutto il loro ciclo di vita. Sono inclusi tutti i dispositivi con una connessione diretta o indiretta a un altro dispositivo o alla rete, fissa o mobile, come Pc, smartphone, prodotti per la smart home, cuffie wireless, software.

Bruxelles vuole prodotti più sicuri per consumatori e imprese in tutta l’Unione e afferma di aver riportato la responsabilità della protezione da hacker e furti di dati laddove deve risiedere, ovvero nei produttori, che sviluppano e mettono i dispositivi digitali sul mercato. Il Cyber resilience act li costringe a fornire supporto sulle funzionalità di sicurezza e aggiornamenti software per risolvere le vulnerabilità note.

Il Cyber resilience act, annunciato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen un anno fa, esclude i prodotti già coperti da requisiti di sicurezza informatica, come i dispositivi medici, le automobili e quelli pertinenti all’industria dell’aviazione.

Trust nei prodotti digitali, l’Ue come modello globale

Obiettivo della Commissione nel blindare i dispositivi connessi è anche promuovere la fiducia nei prodotti con elementi digitali e garantire una migliore tutela dei diritti fondamentali delle persone, come la privacy e la protezione dei dati. Si tratta, sottolinea Bruxelles, della prima legislazione in assoluto a livello Ue del suo genere e che potrà fare scuola in tutto il mondo.

“Anche se altre giurisdizioni in tutto il mondo stanno cercando di affrontare questi temi, è probabile che il Cyber resilience act diventi un punto di riferimento internazionale. Gli standard dell’Ue basati sul Cyber resilience act ne faciliteranno l’attuazione e saranno una risorsa per l’industria della sicurezza informatica dell’Ue nei mercati globali”, si legge nella nota di Bruxelles.

Le quattro misure chiave del Cyber resilience act

La proposta di legge prevede innanzitutto norme per l’immissione sul mercato di prodotti con elementi digitali al fine di garantire la loro sicurezza informatica. Il secondo elemento del framework normativo include requisiti essenziali che andranno seguiti per la progettazione, lo sviluppo e la produzione dei dispositivi con elementi digitali e obblighi per gli operatori economici in relazione a tali dispositivi digitali.

Vengono inoltre proposti requisiti essenziali per i processi di gestione delle vulnerabilità messi in atto dai produttori per garantire la sicurezza informatica dei prodotti con elementi digitali durante l’intero ciclo di vita e obblighi per gli operatori economici in relazione a tali processi. I produttori dovranno anche segnalare vulnerabilità e incidenti sfruttati attivamente.

Infine, la Commissione ha inserito norme sulla vigilanza e l’applicazione delle regole sul mercato.

Responsabilità ai produttori su tutti i device hackerabili

“Abbiamo diritto a sentirci sicuri sui prodotti che compriamo nel mercato unico”, ha dichiarato Margrethe Vestager, vice presidente esecutivo di Europe fit for the digital age. “Esattamente come ci fidiamo di un giocattolo o di un frigorifero col marchio CE, così il Cyber resilience act assicurerà che gli oggetti connessi e il software che compriamo rispettino forti requisiti di cybersecurity. Metterà la responsabilità dove deve stare: negli operatori che mettono i prodotti sul mercato”.

Margaritis Schinas, vice presidente di Promoting our European way of life today, ha sottolineato che la nuova legge completa l’ecosistema normativo dedicato alla cybersecurity “portando la sicurezza in tutte le case, le aziende e i prodotti interconnessi. La cybersecurity non interessa solo l’industria ma la società intera”.

Thierry Breton, commissario per l’Internal market ha aggiunto che computer, telefoni, dispositivi connessi per la casa, assistenti virtuali e molti altri dispositivi sono “potenziali punti di ingresso per un cyberattacco” e che finalmente l’Ue introduce obblighi per chi li produce, includendo hardware e software.

Spetta ora al Parlamento europeo e al Consiglio esaminare il progetto di legge sulla resilienza informatica. Una volta adottati, gli operatori economici e gli Stati membri avranno due anni per adattarsi ai nuovi requisiti.

Tuttavia, scatterà già dopo un anno l’obbligo per i produttori di segnalare le vulnerabilità e gli incidenti sfruttati attivamente perché richiedono meno aggiustamenti organizzativi rispetto agli altri nuovi obblighi.

Le multe e il ritiro dei prodotti non-compliant

La bozza del Cyber resilience act visionata da Bloomberg la scorsa settimana indicava che i fornitori che non si adeguano alle norme potranno andare incontro a multe o addirittura al ritiro dal mercato dei loro prodotti.

In particolare, se un dispositivo non soddisfa i nuovi standard, le autorità di regolamentazione nazionali potranno ritirare un prodotto dal mercato nell’Ue. In circostanze eccezionali, anche la Commissione potrà farlo. Le sanzioni per le violazioni più gravi potranno raggiungere i15 milioni di euro o il 2,5% del fatturato annuo mondiale di un’azienda, a seconda di quale sia il valore più alto. Violazioni meno gravi potrebbero portare a multe di 10 milioni di euro o del 2% delle vendite annuali globali. Se un’azienda viene trovata a fornire informazioni “errate, incomplete o fuorvianti” potrebbe essere multata di 5 milioni di euro, ovvero fino all’1% del fatturato annuo.

La nota ufficiale della Commissione europea non ha per ora incluso riferimenti alle sanzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati