Cyber security: il sottosegretario che manca a Renzi

Le polemiche su Carrai a Palazzo Chigi hanno nascosto il vero problema. Un superconsulente può fare poco. Il coordinamento richiede qualcuno con una responsabilità politica forte

Pubblicato il 29 Gen 2016

gildo-campesato-150423181531

Il “rimpastino” di governo annunciato ieri da Renzi può piacere o non piacere per l’affollamento di incarichi ministeriali e subministeriali che sembra ineluttabile in Italia, chiunque governi. È l’effetto della frammentazione partitica di una democrazia parlamentare che non ha trovato la quadra di una governabilità più semplificata, come accade nella maggior parte dei Paesi occidentali. Accontentare tutti richiede molte poltrone da distribuire. È valso per la prima repubblica, vale anche per la seconda.

Eppure Renzi avrebbe potuto aggiungere una ulteriore poltrona al suo “catalogo”: quella del sottosegretario alla presidenza del Consiglio per la cyber security. Un’occasione mancata.

Nei giornali e su Internet è stato sollevato un gran polverone sull’ipotesi di nominare alla testa di una nuova agenzia per la sicurezza informatica Marco Carrai, amico del presidente del Consiglio e – fra le tante altre cose – imprenditore nella cyber security con la sua Cys4. Un “gran cicaleccio” lo chiama a ragione Mario Dal Co nella rubrica da lui curata Smarties che uscirà, sostenendo una tesi simile alla nostra nel prossimo numero cartaceo di CorCom.

Dalla guida di una nuova agenzia (che tra l’altro ci vorrebbe un bel po’ di tempo per mettere in piedi) l’ipotetico ruolo di Carrai è stato poi ridimensionato a quello di super consulente personale del presidente del Consiglio. Come ce ne sono altri in altri settori. Anche imprenditori di quel settore. L’esperienza in una materia, la si fa anche così. E a volte è quella più rappresentativa. Ad esempio, tanto per fare un nome, c’è Paolo Barberis che come “civil servant” segue a Palazzo Chigi l’attuazione dell’agenda digitale, ma nella vita privata fa l’imprenditore della web economy. E nessuno ha gridato allo scandalo o al conflitto di interessi.

Del resto, è ormai invalsa la moda che le consulenze esterne per il governo o la pubblica amministrazione debbano essere gratuite. Quasi che sia chissà quale scandalo che il governo si avvalga, pagandolo, del lavoro di un professionista di fiducia dello stesso governo. Il problema ,semma,i è la sostanziale relativa efficacia dei consiglieri senza struttura e senza responsabilità.

Governare richiede anche rapporti fiduciari con le persone di cui ci si circonda. Non è la vicinanza che in tali casi andrebbe denunciata, ma quello che le persone “di fiducia” fanno e come lo fanno. Per i risultati e i metodi di lavoro. Anche con durezza se è necessario. Ma a posteriori, non aprioristicamente.

A noi pare “azzardata” l’ipotesi di nominare Carrai proprio per la sua vicinanza al presidente del Consiglio. Ma per ragioni politiche, essenzialmente. Però, è al presidente del Consiglio che spetta la responsabilità politica della scelta. Assumendosene, ovviamente, tutte le conseguenze del caso.

Tuttavia è proprio la figura del “superconsulente” ad essere ambigua ed inefficace per una tematica così fondamentale come è diventata la cyber security. Non entriamo nel merito se debba essere esclusiva materia dei servizi&Co come pure sostengono, ad esempio Giampiero Massolo, direttore del Dis (il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza o il procuratore di Torino Armando Spataro che boccia “l’aziendalismo”. È chiaro che la voce in capitolo delle istituzioni statali preposte è fondamentale. Ma la guerra è una cosa troppo seria per lasciarla ai generali.

Le implicazioni sono molteplici. Riguardano la sicurezza delle grandi infrastrutture ma anche la difesa della nostra economia, la tutela delle privacy e la collaborazione tra pubblico e privato, le coerenze fra legislazione italiana e quella europea, grandi investimenti tecnologici pubblici e privati ma anche fortissima flessibilità per seguire le innovazioni di un settore dai cambiamenti velocissimi, la definizione di standard comuni e la formazione di professionalità adeguate, uno stretto coordinamento tra ministeri e fra centro e periferia della pubblica amministrazione. Sono solo alcuni dei punti più cruciali in ballo. Con un comun denominatore: richiedono tutti un approccio “olistico”.

È evidente che per tutto ciò non basta un consulente, neppure se è “super” ed è vicinissimo al presidente del Consiglio. Ci vuole, appunto, un sottosegretario alla cyber security ​ se non addirittura un ministro per l’economia digitalecon ruolo e peso politico ben definiti e chiari. Anche perché ci sono da spendere i 150 milioni che la legge di stabilità stanzia per la cyber security e c’è un Cert tutto da costruire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati