LA RICERCA

Cyberattacchi, quanto sono responsabili i ceo?

Studio VMware-Vanson Bourne: il 22% dei responsabili IT in Italia non rivela gli attacchi informatici e lo scollamento con i vertici aziendali rende la vita più facile agli hacker. “La sicurezza IT deve essere una priorità”

Pubblicato il 14 Giu 2016

sicurezza-digitale-151021164330

I ceo dovrebbero essere ritenuti responsabili dei cyberattacchi. E’ quanto emerge da una ricerca VMware condotta da Vanson Bourne secondo cui quasi un terzo (30 per cento in Emea, 28 per cento in Italia) dei responsabili IT e quasi un quarto (23 per cento, 20 per cento in Italia) di chi lavora in ufficio in Europa, Medio Oriente e Africa (Emea), crede che il ceo dovrebbe essere ritenuto responsabile per una significativa violazione dei dati. Tuttavia, il 25 per cento dei responsabili IT ammette di non rivelare una significativa violazione dei dati ai vertici aziendali.

La mancanza di trasparenza indica che le persone responsabili del business non hanno un quadro completo del rischio rappresentato dalle violazioni. L’affermazione è supportata anche da un’ulteriore ricerca promossa da VMware e condotta da Economist Intelligence Unit all’inizio di quest’anno, che ha rivelato che appena l’otto per cento dei dirigenti aziendali EMEA considera la sicurezza informatica una priorità per il proprio business. Con gli attacchi informatici che si intensificano e diventano più dannosi per le organizzazioni, tra cui la perdita di proprietà intellettuale, di competitività e dei dati dei clienti, l’impatto potenziale di questa disconnessione è significativo.

Gli attacchi informatici aumentano di frequenza e sofisticazione. Le imprese sono sempre più sotto la minaccia di gravi attacchi informatici, e il 30 per cento degli intervistati ritiene probabile un attacco entro 90 giorni. Con la complessità di un mondo sempre più digitale, i metodi di sicurezza attuali non tengono il passo. Infatti, il 32 per cento dei responsabili IT ritiene che una delle maggiori vulnerabilità per la propria organizzazione sia il fatto che le minacce informatiche evolvono più velocemente dei sistemi di sicurezza.

“Lo scollamento tra imprenditori e responsabili IT è sintomatico della sfida di fondo delle aziende che cercano di spingere i confini, di trasformarsi e differenziarsi, e mettere al tempo in sicurezza il business contro le minacce in continua evoluzione – spiega Joe Baguley, Cto VMware Emea – Le organizzazioni di maggior successo oggi possono essere rapide ed efficaci nella lotta alle minacce e salvaguardare il proprio brand e la fiducia dei clienti al tempo stesso. Avendo le applicazioni e i dati degli utenti su più dispositivi in più luoghi oggi come non mai, queste aziende sono riuscite ad andare oltre il tradizionale approccio alla sicurezza IT”.

La sicurezza non riguarda solo la tecnologia. Alcune delle maggiori vulnerabilità da arginare per la sicurezza di un’organizzazione sono proprio al suo interno, e i dipendenti spesso disattenti o non educati alla sicurezza informatica costituiscono la più grande sfida che le aziende devono affrontare (la pensa così il 45 per cento degli Itdm in Emea, ma solo il 31 per cento in Italia, la percentuale più bassa di tutta la Regione). La ricerca rivela anche i cambiamenti che i dipendenti sono disposti a fare per aumentare la produttività. Il 25 per cento utilizza il proprio dispositivo personale per accedere ai dati aziendali e quasi un quinto (17 per cento) rischierebbe di violare la sicurezza dell’organizzazione per svolgere il proprio lavoro in modo efficace.

La sicurezza non riguarda solo la tecnologia. Come mostra la ricerca, le decisioni e i comportamenti delle persone hanno un impatto sulla sicurezza di un’azienda – evidenzia Baguley – Tuttavia, questo non può creare una cultura della paura. Organizzazioni intelligenti stanno supportando i dipendenti e non li stanno limitando, consentendo loro di adattare i processi e trasformare le operazioni per avere successo”.

“Le organizzazioni più al passo coi tempi comprendono che la sicurezza reattiva di oggi non ha più a che fare con la protezione di applicazioni e dati. Adottando un approccio software-defined dell’IT che garantisce che la sicurezza sia estesa a tutta l’architettura, queste imprese hanno guadagnato la flessibilità necessaria per essere in sicurezza e, al tempo stesso, avere successo come business digitale”, conclude il manager.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati