Cyberbullismo, al via il crowdfunding per “MaBasta”

Pubblicato il 21 Giu 2016

E’ “MaBasta”, il movimento anti bullismo animato da studenti adolescenti dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce, l’ultimo progetto di innovazione scelto dai responsabili di FastUP School per un crowdfunding complessivo di 5.000 euro, di cui la metà, 2.500 euro, sarà offerta a fondo perduto proprio da Fastweb. FastUP School è il progetto che vede al centro Ministero dell’Istruzione (Miur), Fastweb ed Eppela per permettere la realizzazione di progetti di innovazione delle scuole attraverso il crowdfunding (raccolta fondi)

Vogliamo creare un desk digitale sul web, una specie di centro di ascolto digitale online – raccontano gli studenti della 1°A della scuola salentina – a cui possono rivolgersi tutte le vittime in Italia di cyberbullismo e bullismo, non solo, sarà aperto anche a tutti quegli “spettatori”, né bulli né vittime, che però sono a conoscenza di episodi e casi di bullismo e non parlano. Vogliamo poi avere bulliziotti, bulliziotte e le bullibox in ogni scuola perché noi giovani ci sentiamo più a nostro agio a parlare con i nostri coetanei anziché con gli adulti (genitori, insegnanti, dirigenti, polizia, etc.). I soldi ci servono per creare la piattaforma informatica, per ricevere la giusta formazione nell’utilizzarla e per realizzare dei tutorial per i bulliziotti da pubblicare su Youtube. Siamo orgogliosi, felici e gasatissimi che il Ministero, Fastweb e Eppela abbiano scelto proprio il nostro movimento MaBasta per il loro aiuto. Faremo d tutto per raggiungere la quota minima di 2.500 euro, per poi ricevere altri 2.500 da Fastweb. Ad essere sinceri, speriamo di raggiungere la cifra molto prima della scadenza per poi alzare il target e, ovviamente, potenziare ancora di più l’efficacia delle nostre azioni”.

Per partecipare alla raccolta fondi #Mabastano5euro è sufficiente collegarsi alla relativa pagina su Eppela, scegliere la somma da destinare al progetto (e la relativa “ricompensa”), a partire da 5 euro, e infine inserire i dati della propria carta paypal, visa, mastercard, eccetera.

FastUP School è un’iniziativa promossa dal MIUR in stretta collaborazione con Fastweb e con la piattaforma di crowdfunding Eppela. Si rivolge agli studenti delle scuole medie e superiori d’Italia. L’obiettivo è sostenere i progetti più meritevoli e stimolare le generazioni future all’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali attraverso l’utilizzo del crowdfunding. Eppela e Fastweb selezioneranno le migliori proposte, i progetti che avranno raccolto dalla rete il 50% del budget richiesto, verranno co-finanziati a fondo perduto da Fastweb per il restante 50%, fino ad un massimo di 10.000 euro di cofinanziamento.

“Iniziative come questa sono coerenti con la nostra volontà di portare l’innovazione nel mondo scolastico – sostiene il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini – fornendo ai nostri studenti rinnovate competenze, fra cui la capacità di confrontarsi con il mondo esterno alla scuola maturando anche, come faranno in questo caso, la loro capacità di promuovere progetti e iniziative in cui credono insieme alla loro comunità scolastica. Attraverso il Protocollo si dà l’opportunità alle scuole di finanziare progetti di carattere innovativo sia di carattere didattico che gestionale”.

“Un plauso particolare va ai ragazzi e alle ragazze dell’Istituto Galilei-Costa di Lecce, al loro dirigente e a tutti i professori per l’iniziativa MaBasta – è il commento del sottosegretario alla giustizia Cosimo Maria Ferri – un acronimo azzeccatissimo per indicare la campagna antibullismo animato da studenti adolescenti. Il progetto nato dai ragazzi per i ragazzi a Lecce riceve il nostro appoggio perché ben pensato e ben organizzato. Un progetto che ha trasformato alcuni di loro in ‘guardiani’, i cosiddetti bulliziotti, ossia compagni di classe ai quali gli altri si possono rivolgere per segnalare violenze e azioni di prevaricazione. Per la natura stessa del fenomeno, il contrasto del bullismo può essere tanto più efficace se parte da iniziative pensate e studiate dagli stessi ragazzi. La scuola è l’ambiente privilegiato per combattere atteggiamenti distorsivi, per questo mi auguro che l’iniziativa MaBasta si allarghi quanto più a livello nazionale. La lotta al bullismo non deve conoscere soste”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati