IL PROVVEDIMENTO

Cyberbullismo, attenzione a legiferare sull’onda emotiva

Giusto fermare episodi di prevaricazione in Rete, ma se mal congegnata la tutela di un diritto rischia di danneggiarne altri. Ed è quello che si prefigura con il disegno di legge approvato alla Camera. Le sanzioni potrebbero portare a forme di censura preventiva. La riflessione di Riccardo Puglisi

Pubblicato il 30 Set 2016

bambini-internet-150512113757

Tutti condannano fermamente il bullismo e il cyberbullismo, cioè la versione 2.0 della prevaricazione contro un soggetto debole e indebolito, che sfrutta l’ampiezza e la potenza di internet e dei social network. Tuttavia, sia dal punto di vista giuridico che secondo il buon senso ogni meccanismo mal congegnato di tutela di un diritto rischia di danneggiarne altri che finiscono indebitamente schiacciati.

Come ben sottolineato da Guido Scorza, il fatto che il disegno di legge appena approvato dalla Camera tratti di un tema serio e preoccupante come il cyberbullismo non deve “bullisticamente” impedire un’analisi senza sconti dei pregi e dei difetti del testo finale votato. E i difetti ci sono eccome. In particolare, si configura un rischio pesante di comprimere la libertà di espressione dal momento che – secondo l’articolo 2 del progetto di legge approvato – “Chiunque, anche minore ultraquattordicenne, nonché ciascun genitore o soggetto esercente la responsabilità di un minore che abbia subìto un atto di cyberbullismo può inoltrare al gestore del sito internet, del social media, del servizio di messaggistica istantanea o di qualsiasi rete di comunicazione e trasmissione elettronica, nonché al Garante per la protezione dei dati personali, un’istanza per l’oscuramento, la rimozione, il blocco delle comunicazioni che lo riguardano nonché dei contenuti specifici rientranti nelle condotte di cyberbullismo”. Qualsiasi soggetto che non esegua il provvedimento emanato dal Garante della privacy può essere condannato a una sanzione amministrativa fino a 180mila euro o alla reclusione da tre mesi a due anni.

Nel migliore dei mondi possibili, la procedura viene attivata soltanto da chi davvero è soggetto a prevaricazioni bullistiche sulla rete – oppure difende i propri figli che ne sono vittime -, il Garante della privacy interviene con forza o con precisione chirurgica a seconda delle situazioni e le sanzioni pesanti comminabili hanno un’efficacia preventiva, minimizzando i casi in cui davvero finiscono per essere comminate.

Tuttavia, le maglie larghe della norma stessa danno spazio a comportamenti opportunistici di vera e propria censura nei confronti di qualsiasi espressione sgradita, che venga qualificata come atto di cyberbullismo. A questo punto le sanzioni – in particolare quelle pecuniarie – potrebbero avere un’efficacia di censura preventiva soprattutto sui soggetti piccoli, ovvero gestori di siti internet che non sarebbero in grado di sostenere finanziariamente la multa.

Tutto sulle spalle del Garante

A parte l’aspetto sostanziale, ce n’è un altro procedurale che lascia molto perplessi: la scelta di affidare al Garante della privacy la decisione sull’oscuramento, la rimozione o il blocco dei contenuti di cyberbullismo. Se è apprezzabile che la proposta di legge dia per la prima volta una definizione di bullismo e cyberbullismo a cui potersi rifare, il Garante della privacy non ha oggi le risorse per prendere decisioni in un tempo brevissimo, cioè entro 48 ore dalla richiesta del soggetto interessato, qualora il sito incriminato non abbia provveduto spontaneamente. Il deputato di Scelta civica Stefano Quintarelli aveva peraltro proposto un emendamento – poi respinto – secondo cui la multa non sarebbe stata automatica, ma si sarebbe aperto un contenzioso civile in cui il sito oggetto della richiesta da parte del Garante avrebbe potuto far valere le proprie ragioni.

E sotto c’è un problema di risorse, come sottolineato dallo stesso Quintarelli: una procedura più attenta al bilanciamento degli interessi in gioco (lotta al cyberbullismo contro tutela della libertà di espressione) necessita di organici più numerosi presso il Garante della privacy per gestire dispute successive. Ma la Commissione bilancio alla Camera aveva dato il suo assenso al provvedimento solo in assenza di ulteriori oneri per le pubbliche finanze. E anche nella versione attuale del disegno di legge, come potrà il Garante decidere così velocemente su un numero potenzialmente elevatissimo di casi? Spiace che il legislatore prenda decisioni in cui l’afflato emotivo sembra prevalere sul bilanciamento razionale dei diritti in gioco e sulla valutazione pragmatica delle procedure corrette per arrivarvi. Purtroppo, l’Italia è un paese in cui troppo spesso si spera di risolvere le emergenze con provvedimenti che assomigliano a grida manzoniane: il problema è che alcune grida non sono inefficaci, ma direttamente dannose.

*l’articolo è pubblicato su lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati