IL DISCORSO

Cyberbullismo, Boldrini: “Legge entro questa legislatura”

L’auspicio della presidente della Camera dei Deputati: “Si tenga fede agli impresi presi. Ma la battaglia è anche culturale: bisogna dare ai giovani strumenti per combattere l’odio”. Nelle prossime settimane Facebook e Twitter in audizione a Montecitorio

Pubblicato il 27 Set 2016

boldrini-laura-150402094531

“Fondamentale è saper sviluppare la capacità di pensiero critico, dare ai giovani la possibilità di orientarsi sulla rete. Capire, per esempio, quanto sia attendibile ciò che si legge su siti, su blog e social network; chi sta dietro a un blog; se un documento trovato online sia autentico; come valutare se una notizia sia vera o una cosiddetta ‘bufala’ prodotta da siti specializzati in questo genere di ‘offerta’”. Lo ha detto la presidente della Camera, Laura Boldrini, nel suo intervento al convegno “Informatica e diritti: la rivoluzione digitale per la societa’”, che si e’ svolto oggi a Montecitorio.

La Boldrini ha parlato della Commissione Internet costituita alla Camera “che come primo atto ha elaborato una Dichiarazione sui diritti e i doveri” in rete. “Per sviluppare la cultura dei diritti online e per fornire adeguati strumenti interpretativi agli insegnanti e ai giovani, la Commissione Internet ha avviato una serie di iniziative insieme al Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, tra cui un Protocollo d’intesa tra il Miur e la Commissione, che il prossimo 17 ottobre, in una scuola di Roma, io e la Ministra Giannini firmeremo, che ha lo scopo di ‘formare i formatori’ – ha sottolineato la presidente della Camera -. Un progetto che vedrà attivamente coinvolti tutti i membri della Commissione in iniziative di formazione e di educazione. Avremo un ruolo attivo nella formazione all’utilizzo della rete. Il web ha il grande merito di dar voce per la prima volta a milioni e milioni di persone, e questo e’ un dato positivo”.

“Però c’è un ‘però’ che non posso omettere. Troppo spesso questa voce prende la forma dell’insulto, della minaccia, dell’intimidazione – ha aggiunto -. Nella vita la diffamazione e il pettegolezzo ci sono sempre stati. Ma se fino a ieri parole razziste o diffamatorie rimanevano all’interno di un piccola cerchia, ora con la rete prendono una dimensione immensa: potenzialmente è un orizzonte senza limiti, e questo ha conseguenze anche gravi. E molte spesso a pagare le conseguenze di questa ‘disfunzione’ del web sono le donne. Siamo noi donne le principali vittime di questa violenza. Non è solo la mia sensibilità alle questioni di genere a farmelo dire: lo dicono le indagini sui social media, secondo le quali un’altissima percentuale dei messaggi violenti è a discapito delle donne. L’insulto alle donne è al primo posto nella classifica delle varie forme di aggressività e odio che si esprimono online. Non posso non segnalare questo fatto come inaccettabile. Noi donne abbiamo fatto tanti sforzi in questi decenni per affermare i nostri diritti, abbiamo fatto tante battaglie per essere rispettate, per avere un posto nella societa’: il posto che ci spetta, perché siamo il cinquanta per cento della popolazione. E oggi dobbiamo accettare, per stare nella sfera digitale – ha detto ancora la Boldrini -, di essere insultate, di essere umiliate, come se questo fosse il prezzo da pagare per potere comunicare attraverso questo grandissimo strumento?! Io dico no: non voglio che le nostre figlie debbano rinunciare alla rete, o debbano accettare di abbassare la testa: ‘insultatemi pure, perché ci tengo molto a questo strumento e pagherò il prezzo”.

Boldrini ha infine promesso che la legge sul cyberbullismo sarà fatta entro al legislatura. “Ma assieme agli interventi di legge, che sono importanti ma non bastano, credo sia indispensabile lavorare sul coinvolgimento e sulla responsabilizzazione di tutti i soggetti, in primo luogo dei giganti della rete. Lo abbiamo fatto per la Commissione Internet, lo rifaremo per la Commissione intitolata a Jo Cox (la commissione si occupa di tem legati all’intolleranza ndr) Nella prossima riunione, martedi’ 4 ottobre, verranno in audizione i rappresentanti di Facebook; a novembre sarà la volta di Twitter, e a seguire gli altri. Passa anche per il loro coinvolgimento la possibilità di avere un web più rispettoso di tutti i soggetti. Per sottolineare che la Camera vuole essere parte attiva di un cambiamento che è già in corso e che non possiamo più ignorare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati