STRATEGIE

Cyberbullismo, Martusciello: “Social alla stregua di editori per fare prevenzione”

Il commissario Agcom: “Finché non verrà imposto a Facebook & co il monitoraggio dei contenuti si rischia la censura”. E sulla cultura digitale: “Serve maggiore consapevolezza della web reputation”

Pubblicato il 31 Mag 2017

martusciello-150716182231

“Se non è possibile rincorrere la viralità della Rete, dobbiamo prevenirla”. Lo afferma il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Martusciello, intervenendo a Milano al Convegno organizzato dal Corecom Lombardia “Cyberbullismo, Sexting, Web Reputation: la tutela dei Minori in rete e sui Media”. Agli strumenti di prevenzione, che il Commissario ipotizza come una sorta di radar capaci, grazie a parole chiave, di segnalare contenuti sospetti impedendone la digitazione, anche i social network sembrano guardare con interesse ma, “finché questi operatori non saranno ritenuti editori, imporre un monitoraggio sui contenuti online rischia di alimentare una serie di polemiche in quanto il rischio censorio è dietro l’angolo, pur se limitato ai soli minori”.

È necessario quindi, secondo Martusciello, intervenire in modo più incisivo, prendendo atto del rinnovato ruolo dei social network ed attuando meccanismi cogenti condivisi, anche al fine di “evitare una pericolosa privatizzazione regolamentare dei contenuti online”. A tal proposito, ricorda il Commissario, la Commissione Cultura del Parlamento europeo, recentemente pronunciatosi sulla proposta di direttiva Smav, ha fondato il proprio parere negativo su strumenti di monitoraggio preventivo al fine di evitare una possibile strumentalizzazione in sede di verifica da parte dei social. Secondo Martusciello però “la paventata privatizzazione dei diritti online potrebbe essere contrastata da un substrato definitorio e normativo efficace che, attraverso una delineazione più precisa e condivisa a livello sovranazionale dei fenomeni di violenza, consenta di ridurre il pericolo della discrezionalità del soggetto privato”.

“Contemperare i valori fondamentali dei minori nella società dell’informazione non è semplice – conclude – ma l’utilità di regole nazionali rispetto alla dimensione globale della Rete rischia di rendere parziali gli sforzi finora realizzati in materia”.

Martusciello ha poi ricordato che l’identità digitale non è solo un mosaico di informazioni, ma che “al contrario, restituisce all’esterno parti della nostra vita. E la consapevolezza di questa nuova entità è ancora trascurata”. Spesso, ha rimarcato Martusciello, si soggiace “quasi inermi alle innumerevoli criticità online, dal cyberbullismo, al sexting, alla violazione della privacy, rischiando di compromettere l’identità digitale che inesorabilmente si propaga nel tempo”.

“Nei social media – ha aggiunto – l’intermediazione dello schermo, unita all’esposizione del proprio ego, incentiva una sorta di anestetizzazione collettiva dei sentimenti. Un pericolo che si accentua per gli adolescenti, impegnati nella complessa costruzione del processo di ricerca identitaria. Ma l’identità non si limita ad impattare solo sulla web reputation perché questa, se falsa o manipolata, consente di perpetrare fenomeni di cyberviolenza particolarmente insidiosi”. Dinanzi a fenomeni così mutevoli e in rapida espansione, ha detto ancora il Commissario Agcom, “l’iter legislativo è destinato inevitabilmente a rincorrere l’evoluzione della società”.

Le caratteristiche del web rendono complicati i tentativi per far rispettare la riservatezza e la gestione della propria identità; infatti, ha concluso Martusciello, “la dimensione transnazionale, quella che è stata definita l’immortalità delle informazioni immesse in Rete e le difficoltà in termini di applicazione di un efficace diritto all’oblio producono, un maggior senso di impotenza nella vittima e di impunità nell’oppressore. Ed è proprio questo tema che rende più pericolosa la propagazione di un’identità digitale distorta o manipolata: la Rete difficilmente consente di escludere la memoria sociale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati