SAFER INTERNET DAY

Cyberbullismo, nel 2014 quasi raddoppiate le vittime

Le denunce per bullismo attraverso il web a danno di minori, raccolte dalla Polizia postale e delle Comunicazioni sono state 345 contro le 190 del 2013. Un ragazzo su tre accetta amicizie online da estranei, e il reato più diffuso è il furto di identità nei social network

Pubblicato il 10 Feb 2015

polizia-140703130019

Sono aumentate nel 2014 le denunce per cyberbullismo a danno di minori raccolte dalla Polizia postale e delle Comunicazioni. Dall’1 gennaio al 31 dicembre le vittime di prepotenze online sono state 345, contro le 190 del 2013, e il reato più diffuso è il furto di identità nei social network (114 casi denunciati nel 2014, 23 nel 2013). Secondo un’indagine presentata da Moige e Polizia e condotta dal professor Tonino Cantelmi dell’Università Lumsa, inoltre, 1 ragazzo su 3 accetta online amicizie da estranei e 1 su 5 incontra questi sconosciuti anche offline.

Dall’indagine emerge anche che solo un minore su 7 si connette per studiare: il 24% chatta, il 22% scarica e ascolta musica, il 18% gioca e guarda immagini. Il 30% usa la rete per trovare nuove amicizie, il 37% fa amicizia con sconosciuti e il 19% confessa di averli incontrati anche nella vita offline. Un ragazzo su tre dice inoltre di non utilizzare mai la propria identità in rete. Il 13% tra chi ha 14-20 anni si è esposto al fenomeno del sexting, mentre uno studente su 4 dichiara di aver ricevuto contenuti a sfondo sessuale. 6 adolescenti su 10 almeno una volta hanno utilizzato foto o video per prendere in giro qualcuno.

Contro i reati online, ha affermato il Direttore centrale delle Specialità della Polizia, Roberto Sgalla, bisogna lavorare insieme sulla prevenzione e la formazione, perché si prenda coscienza della loro gravità. Serve inoltre una riflessione “sul quadro normativo con fattispecie piu’ precise e sanzioni adeguate”. Madrina del progetto per le scuole – realizzato in collaborazione con Trend Micro, Google, Hp, Vodafone e Cisco – Milly Carlucci, intervenuta con un video messaggio: “Ai genitori dico di impegnarsi a colmare il digital divide per non restare indietro, ma accanto ai propri figli anche sulla rete”.

Questi ed altri dati sono stati presentati oggi in occasione del Safer internet day e del lancio del progetto “Per un web sicuro” realizzato in collaborazione con il Moige e che raggiungerà 70 scuole medie in 15 regioni, per un totale di 23 mila studenti e 50 mila tra docenti, genitori e nonni coinvolti. “Le cose non vanno sicuramente bene – ha osservato il direttore della Polizia postale, Antonio Apruzzese – si registra un trend in ascesa dei reati che riguardano l’uso del web e sono numerosi i ragazzi autori di reato”. Secondo stime generali e “gli studi classici”, ha aggiunto Apruzzese, i casi reali “potrebbero essere 5-6 volte superiori” rispetto a quelli denunciati. Obiettivo, ha spiegato la presidente del Moige, Maria Rita Munizzi, è aiutare i ragazzi “ad adoperare il web” nel modo giusto, “conoscendone i tranelli”.

Dai dati delle denunce emerge che nel 2014 le vittime di stalking via web sono state 6, quelle per diffamazione online 73. A denunciare ingiurie via email, via social network e via telefono sono stati 45 ragazzi, a denunciare minacce 50. Le vittime di molestie invece sono state 30, quelle di diffusione e divulgazione di materiale pedopornografico 27. “Il lavoro più duro e arduo è la prevenzione – ha concluso Apruzzese – perché quando un fatto viene denunciato le indagini vanno avanti. Ma è arduo fare una prevenzione efficace: l’approccio deve essere per forza corale”.

Anche a livello europeo cresce la preoccupazione per i reati connessi al cybercrimine nel 2014. A rivelarlo è un sondaggio Eurobarometro, nella giornata internazionale dedicata alla sicurezza online, secondo cui l’85% del totale degli intervistati (l’82% in Italia) concorda che il rischio di diventare vittima è in aumento, facendo segnare un 9% in più rispetto al dato di uno studio del 2013.

In crescita in tutta Europa sono anche i timori rispetto alle diverse tipologie di reato (furto di identità; pirateria della casella di posta elettronica o del profilo sui social media; ritrovarsi vittima di frodi legate ad una transazione bancaria o con carte di credito). Anche alla luce di questi risultati il commissario Ue all’Immigrazione e Affari interni Dimitris Avramopoulos, annuncia “uno sguardo rinnovato all’approccio” sul fenomeno, in vista della preparazione dell’Agenda europea sulla sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati