GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

Cyberbullismo, Profumo: “Servono nuovi strumenti”

Via all’iniziativa “Connetti la testa” insieme al Garante Privacy. Soro: “Coinvolgere scuole e famiglie per far emergere i lati oscuri della Rete”

Pubblicato il 28 Gen 2013

Miur e Garante Privacy insieme contro il cyberbullismo. In occasione della Giornata Europea della Privacy, il Garante Antonello Soro e il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, si mobilitano con video e vademecum online e mettono in evidenza i rischi del web, puntando a conoscenza e formazione. Soprattutto dopo i recenti casi di suicidio dei giovanissimi che si sono sentiti violati sul web.
“Dobbiamo fare di tutto per evitare di demonizzare l’uso della rete e dei social network- sottolinea Soro, intervenendo a UnoMattina su Rai Uno – Lungi da noi l’atteggiamento proibizionistico, ludistico e ostile, abbiamo però il dovere di mettere in evidenza i lati oscuri della rete e allertare sugli aspetti distorsivi. Naturalmente una grande preoccupazione e’ nei confronti della generazione più fragile, quella più esposta al trattamento illecito dei dati. Per questo è fondamentale mettere insieme l’Università, la scuola, le Regioni, le famiglie”.

Profumo ha ricordato che “il ministero dell’Istruzione già dal 2007 lanciò una campagna contro il bullismo e il cyberbullismo, ma da allora il mondo è radicalmente cambiato. Tutti gli strumenti tutt’ora attivi sono elementi per la partenza di questo progetto, ma è necessaria una revisione continua”.

Oggi arriva la possibilità di scaricare un video, un breve questionario e un vademecum sul sito dell’Autorità Garante (www.garanteprivacy.it/connettilatesta), su come usare in modo corretto i social network. “Prima di mettere qualcosa on line fatti qualche domanda: vuoi davvero che tutti sappiano certe cose di te? Condividere informazioni è un’arma a doppio taglio” è la riflessione a cui invita il video “Connetti la testa!”. Il ministero rende disponibile, ha spiegato Profumo, “un numero verde per i ragazzi. Ma non è sufficiente, è necessaria anche un’e-mail. E poi un sito per avere le informazioni necessarie di base in modo che i nostri ragazzi non si sentano troppo deboli. C’è una rete regionale che ci consente di avere una copertura territoriale. Questo è il punto di partenza, ma è necessaria una grande attenzione che deve essere diversa a seconda dell’età dei nostri ragazzi”.

“Quando pubblichiamo i nostri dati personali pensiamo che siano affidati a persone amiche, in realtà li rendiamo disponibili anche a persone lontane da noi. Qui nasce il bullismo elettronico che ha effetti devastanti e la terribile paura e solitudine della vittimà ha messo in evidenza Soro sottolineando che “la fascia 7-10 e 11 anni trascorre tantissime ore su internet“.
Da qui l’importanza della formazione, anche perché “ci sono filtri su Google e modalità di sicurezza su Youtube, ma nessuno è sicuro al 100% ha detto Laura Bononcini, responsabile Google Italia. “Per questo – ha continuato la Bononcini – riteniamo che attività di formazione e informazione siano fondamentali. Insieme alla Polizia Postale abbiamo formato, solo in 4 mesi, 250 mila studenti e anche genitori e insegnanti a una navigazione sicura proprio”.

“Questa potrebbe essere una nuova forma di educazione civica”, ha detto Profumo. Fra i fenomeni in crescita il sexting, cioè lo scambiarsi di immagini erotiche che si ricevono sempre più spesso da sconosciuti. Infine, all’interno dell’iniziativa “Più scuola meno mafia” del ministero è nato anche il progetto “Open eyes” che prevede l’utilizzo a fini sociali di beni sottratti alle mafie. ‘Il progetto ha base a Milano con l’obiettivo di avviare un percorso di formazione per i ragazzi per essere piu’ scafati nei confronti del cyberbullismo. E’ un piccolo seme che può essere replicato in molte occasioni” ha concluso Profumo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati