IL DDL

Cyberbullismo, tutelare tutti per non tutelare nessuno

Affossato l’obiettivo originario che puntava a promuovere la cittadinanza digitale. Un progetto inoltre che non tiene conto delle risorse economiche necessarie per far fronte alla valanga di segnalazioni che investirà i gestori e il Garante Privacy. L’analisi di Deborah Bianchi

Pubblicato il 22 Set 2016

cyberbullismo-160922114956

Il disegno di legge sul cyberbullismo nasce ad opera della prima ideatrice, l’onorevole Elena Ferrara, quale strumento atto a promuovere i valori della “cittadinanza digitale” grazie a una rete sociale di prossimità costruita in modo olistico intorno al minore. I principi-cardine della prima stesura sono formazione, prevenzione, autoregolamentazione. Le misure di contrasto sono l’ammonimento nei confronti dei bulli oltre i 14 anni; la cancellazione dei contenuti lesivi e in difetto il ricorso al Garante Privacy che si pronuncerà entro 48 ore.

La proposta viene integrata dalle Linee di orientamento per azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo dell’aprile 2015 a cura del Miur che introducono nel ddl tutta la galassia formativa e preventiva attualmente vigente imperniata sull’importanza della segnalazione (telefono, chat, sms, whatsapp, skype affinchè il minore possa scegliere la via più congeniale) degli Osservatori regionali che dovranno cedere il passo ai Cts (Centri Territoriali di Supporto) e del ruolo principe della scuola i cui insegnanti adeguatamente formati dovranno aiutare i discenti a diventare dei buoni “cittadini virtuali”.

Il ddl bullismo e cyberbullismo seconda stesura stravolge la ratio dell’idea originaria introducendo repressione anziché autoregolamentazione, censura anziché formazione digitale, prevenzione per i minori ma non per gli adulti. Che senso ha estendere la normativa ai maggiorenni se per questi ultimi non è prevista nessuna forma di alfabetizzazione etica-digitale? Il lupo era il lupo, ma il grande Francesco non l’ha bastonato ma l’ha educato.

Il ddl bullismo e cyberbullismo vuole bastonare i cattivi della Rete senza investire in cultura digitale. In merito agli adulti si rileva palesemente claudicante e squilibrato perché introduce solo repressione senza compensare con la indispensabile educazione alla cultura della “cittadinanza digitale”. Si potrebbe ipotizzare un apprezzabile sintomo di incostituzionalità del ddl per disparità di trattamento tra minorenni e maggiorenni in quanto i primi vengono ammessi a un’intera rete di formazione digitale mentre i secondi ne vengono assolutamente esclusi. L’educazione alla “cittadinanza digitale” e’ un obiettivo politico e sociale per tutti. Come si può pensare di escludere la maggior parte degli italiani? Nel ddl il fulcro irradiante della cultura digitale parte dalla scuola e chi ha lasciato i banchi da un pezzo come lo recuperiamo? Con le bastonate?

Il ddl oltre al reato di cyberbullismo istituisce il reato di bullismo generalista per minori e per adulti. Ma scusate: per i maggiorenni non abbiamo già lo stalking e il cyberstalking? Ben venga l’aggravante del 612 bis CP contenuta nella Ppl ma chiamiamo le cose con il loro nome: il bullismo tra gli adolescenti, il mobbing sul posto di lavoro, il nonnismo nell’esercito, il capolarato nel lavoro degli immigrati, lo stalking in tutte le forme di persecuzione. Si poteva pensare di distinguere tra bullismo tra i ragazzi e stalking tra gli adulti ampliando quest’ultimo reato a tutte le condotte contemplate nella definizione di bullismo. Questo avrebbe implicato una conseguenza importante ovvero quella di lasciare i minori fuori dal penale perché anche il bullo ha bisogno di aiuto quanto la vittima.

Il ddl con l’estensione a tutti del reato di bullismo e cyberbullismo svuota di efficacia l’intenzione originaria. Non esistono le risorse umane ed economiche per far fronte alla valanga di segnalazioni che investirà i gestori e il Garante Privacy. Possiamo fermarci solo per un momento a riflettere sulla portata pratica del ddl? A sostegno della legge viene previsto un budget annuo di € 220.000,00 per il 2016, 2017 e 2018 oltre ai bandi degli Uffici Scolastici Regionali per i progetti dedicati. Ritengo francamente che se i nostri politici e governanti riuscissero ad alfabetizzare digitalmente tutti i ragazzi italiani con queste somme potrebbero serenamente candidarsi al Nobel per la cultura della cittadinanza digitale.

In definitiva, il ddl tutela tutti per non tutelare nessuno perché il marasma di segnalazioni e di reclami affosserà le strutture di contrasto che non riusciranno né a tutelare i giovani né a tutelare gli adulti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati