SICUREZZA INFORMATICA

Cybercrime, attacco ad AstraZeneca: sospetti sugli hacker nordcoreani

Tentativi di intrusione nei sistemi della casa farmaceutica britannica mentre è in corso la sperimentazione del vaccino contro il Covid-19. I criminali tenterebbero così di impossessarsi di informazioni sensibili per estorcere denaro o per offrire vantaggi ai governi

Pubblicato il 27 Nov 2020

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Il cybercrime tenta di sfruttare l’emergenza Covid-19. Lo riferisce Reuters, sostenendo che hacker nordcoreani avrebbero tentato di entrare nei sistemi della casa farmaceutica britannica AstraZeneca, proprio mentre la società si affretta a distribuire il suo vaccino contro il virus da cui si è originata la pandemia in corso.

Secondo le ricostruzioni, gli hacker sospettati si sarebbero presentati come reclutatori sulle piattaforme networking LinkedIn e WhatsApp per avvicinare lo staff di AstraZeneca con false offerte di lavoro. Avrebbero quindi inviato documenti presentati come descrizioni del lavoro, ma in realtà intrecciati a un codice dannoso progettato per ottenere l’accesso ai computer dell’azienda.
I tentativi di hacking hanno preso di mira un “ampio gruppo di persone”, incluso il personale che lavora alla ricerca Covid-19, ha detto una delle fonti, ma non si ritiene che abbiano avuto successo.

La missione nordcoreana alle Nazioni Unite a Ginevra non ha risposto a una richiesta di commento. Pyongyang, che non ha una linea di contatto diretta con i media stranieri, aveva precedentemente negato di aver effettuato attacchi informatici.
AstraZeneca, uno dei primi tre sviluppatori di vaccini contro il Covid-19, ha rifiutato di commentare.

Dalla difesa ai produttori di vaccini: una campagna a scopo di lucro

Le fonti, che hanno parlato in condizione di anonimato, hanno affermato che gli strumenti e le tecniche utilizzati farebbero risalire gli attacchi a una campagna di hacking che funzionari e ricercatori di sicurezza informatica degli Stati Uniti hanno attribuito alla Corea del Nord.

La campagna cybercriminale si è concentrata in precedenza su società di difesa e organizzazioni dei media, ma nelle ultime settimane ha spostato l’attenzione su obiettivi legati al Covid. Gli attacchi informatici contro organismi sanitari, scienziati dei vaccini e produttori di farmaci sono aumentati vertiginosamente durante la pandemia, con gruppi hacker sostenuti dallo Stato che mirano ad impossessarsi delle ultime ricerche e informazioni sulla situazione globale.
Secondo i funzionari occidentali, qualsiasi informazione rubata potrebbe essere venduta a scopo di lucro, utilizzata per estorcere le vittime oppure offrire ai governi stranieri un prezioso vantaggio strategico mentre combattono per contenere una malattia che ha ucciso 1,4 milioni di persone in tutto il mondo.

Microsoft confermerebbe il coinvolgimento di hacker nordcoreani, sostenendo che almeno due gruppi hanno preso di mira gli sviluppatori di vaccini in più Paesi, anche “inviando messaggi con descrizioni di lavoro inventate”.
I legislatori sudcoreani, dal canto loro, hanno detto che l’agenzia di intelligence del Paese ha sventato alcuni di quei tentativi.

Reuters ha riferito inoltre che quest’anno gli hacker provenienti da Iran, Cina e Russia hanno tentato di entrare nei sistemi dei principali produttori di farmaci e persino nell’Organizzazione mondiale della Sanità. Teheran, Pechino e Mosca hanno tutte negato le accuse. Alcuni degli account utilizzati negli attacchi ad AstraZeneca sono stati registrati a indirizzi e-mail russi, ha detto una delle fonti, nel possibile tentativo di fuorviare gli investigatori.

La Corea del Nord: “Gli Usa vogliono screditarci”

La Corea del Nord in passato è stata incolpata dai pubblici ministeri degli Stati Uniti per alcuni degli attacchi informatici più audaci e dannosi al mondo, tra cui l’hacking e la fuga di e-mail da Sony Pictures nel 2014, il furto di 81 milioni di dollari dalla Banca Centrale del Bangladesh nel 2016 e lo scatenamento del virus ransomware Wannacry nel 2017.
Pyongyang ha descritto le accuse come tentativi di Washington di imbrattare la sua immagine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati