RELAZIONE 2013

Cybercrime, ecco il rapporto dei servizi segreti

Per la prima volta i pericoli informatici sono indicati in testa alle minacce per la sicurezza del Paese: è quanto si evince dalla relazione al Parlamento. Crescono gli attacchi mirati a sottrarre il patrimonio intellettuale italiano

Pubblicato il 07 Mar 2014

Alessandro Longo

cybercrime-120119144902

Il cybercrime ai danni dell’Italia è cresciuto a tal punto da essere indicato come principale minaccia al Sistema Paese, dal punto di vista della sicurezza. Lo si evince dalla relazione 2013 (qui il documento) che i servizi segreti hanno appena presentato al Parlamento, in merito alla “politica dell’informazione per la sicurezza”.

Si legge di “un significativo incremento” di attacchi informatici finalizzati “all’acquisizione di informazioni sensibili e alla sottrazione di know-how pregiato”. “In danno del patrimonio informativo di enti governativi, militari, ambasciate, centri di ricerca; di societa’ operanti nei settori aerospaziale, della difesa e dell’energia, anche di fonte alternativa”.

Il capitolo sul cybercrime è quindi in testa alla relazione, per la prima volta. Gli attacchi informatici sono “potenzialmente in grado di danneggiare o paralizzare il funzionamento dei gangli vitali dello Stato”.

Le minacce sono di varia natura, a quanto riportano i servizi segreti. Mirano a sottrarre informazioni finanziarie e quindi, direttamente, soldi; ma anche dati di brevetti e relativo al patrimonio intellettuale di aziende italiane.

“La ricerca info-operativa – prosegue la relazione – non ha mancato di registrare episodi di sottrazione informativa, specie di natura finanziaria, da parte della criminalità organizzata”.

I servizi segreti notano diversi strumenti di attacco, che colpiscono sempre più spesso anche i cellulari. “Significative, in tale ambito, le acquisizioni attestanti il rapido accrescimento di vettori di attacco verso piattaforme mobili, segnatamente quelle di mobile banking; la diffusione di siti web dannosi o infetti per la distribuzione di malware; il lancio in elevati volumi di campagne di spam, finalizzate a promuovere false offerte commerciali; l’inoculazione nei sistemi degli utenti di codici maligni; il massiccio impiego di ransomware ovvero del blocco di un sistema a scopo di riscatto”.

“Per la prima volta la relazione dei sevizi segreti pone al primo posto la Minaccia Cyber”, dice al nostro sito Andrea Rigoni, consulente per questi temi per il ministero dello Sviluppo economico. “Questa attenzione è in linea con la serie di iniziative avviate dal Governo già a partire dal 2012, anno nel quale è stato predisposto il modello di Governo presentato nel DPCM del 24/1/2013 e seguito dalla recente pubblicazione del Quadro Strategico e dal Piano Nazionale di Sicurezza del Cyber Space“, continua.

“Fino ad oggi l’attenzione è stata focalizzata sulle Infrastrutture Critiche, ma per la prima volta il rapporto evidenzia come la minaccia sia insidiosa per l’intero sistema economico del paese”. “Era ora- continua Rigoni- che si affrontasse il tema della Cyber Security da una prospettiva più ampia e strategica, valutando nel proprio insieme i rischi e gli effetti. Sebbene le Infrastrutture Critiche debbano rimanere un obiettivo importante del piano di protezione nazionale, è pur vero che l’Italia vanta una delle più alte percentuali in Europa di PIL prodotto da aziende medie, piccole e micro-aziende, le quali detengono un patrimonio in termini di know-how”.

Che la situazione sia grave e in peggioramento, con gravi rischi per il sistema Paese, lo denuncia anche il rapporto Clusit 2014, presentato ieri. Clusit stima che nel 2013 ci sono stati 39 attacchi informatici gravi contro l’Italia, con una crescita del 245% sul 2011.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati