KASPERSKY LAB

Cybercrime, impennata dei malware per Mac Os X e Android

Kaspersky Lab ha identificato un Trojan Flashback che ha infettato oltre 700mila computer: i blog di WordPress il cavallo di Troia. Sul versante mobile l’Os di Google sotto attacco in Giappone

Pubblicato il 25 Mag 2012

cyber-attacco-120201120558

Nell’aprile 2012, 700mila computer Mac OS X in tutto il mondo sono stati infettati dal Trojan Flashback. Questi computer sono stati riuniti in un’unica botnet, denominata “Flashfake,” che ha consentito ai criminali informatici di installare moduli nocivi all’interno di questi. Uno di questi moduli generava risultati derivanti dai motori di ricerca falsi. Lo rivela un’analisi condotta da Kaspersky Lab secondo cui la principale fonte dell’infezione Flashfake era rappresentata dai blog WordPress: circa l’85% di questi blog erano situati nel territorio degli Stati Uniti.

“Il fattore chiave di questa campagna nociva è stato il metodo di attacco utilizzato dai cyber criminali – spiegano gli esperti di Kaspersky – Questi, infatti, piuttosto che utilizzare semplicemente le tecniche di social engineering per infettare i computer, hanno iniziato a usare gli exploit che sfruttavano le vulnerabilità Java. Questo ha accelerato l’infezione, portandola al livello di un attacco di massa a computer Mac OS X”.

Kaspersky Lab ha rilevato anche due campagne di spam che utilizzavano l’exploit kit Blackhole per installare il malware. Nella prima, oltre 500 account Twitter sono stati compromessi. La campagna di spam inviava infatti link agli utenti che li reindirizzavano verso siti nocivi che contenevano l’exploit kit Blackhole. I siti web installavano sui computer delle vittime delle false notifiche anti-virus, che portavano inevitabilmente gli utenti ad effettuare una scansione del sistema.

Nella seconda invece, era una campagna email iniziata alla fine di marzo, attraverso la quale venivano inviate email false da parte della US Airways. In questo caso, i cyber criminali inviavano email di phishing con l’intento di portare gli utenti a cliccare su alcuni link che dovevano rimandare a fantomatici ‘dettagli della prenotazione online’. Una volta che l’utente cliccava il link in questione, veniva reindirizzato verso siti web falsi che contenevano exploit kit Blackhole con malware bancari che si installavano sul computer degli utenti e sottraevano le coordinate di accesso bancario.

Sul versante del malware mobile, all’inizio di aprile, un nuovo tipo di malware Android è stato scoperto in Giappone. Sfortunatamente, circa 30 applicazioni nocive erano disponibili attraverso Google Play e almeno 70.000 utenti le hanno scaricate. Questo particolare malware era in grado di connettersi ad un server remoto, scaricare file video in formato MP4 e sottrarre informazioni personali da un dispositivo infetto compresi nomi, indirizzi email e numeri di cellulare che venivano poi caricati sul server remoto. Kaspersky Mobile Security ha individuato questo attacco con il nome di Trojan.AndroidOS.FakeTimer.

I malware mobile gestiti attraverso sms stanno diventando sempre più popolari. Ad aprile, è stata scoperta un’altra backdoor denominata TigerBot. Questo malware si camuffava e non generava nessun segnale di infezione all’interno del dispositivo. Il telefono infettato consentiva quindi ai cyber criminali di registrare le telefonate, sottrarre le coordinate Gps, inviare sms e cambiare le impostazioni di rete. Tutte queste funzionalità portavano una serie di danni evidenti ai dispositivi degli utenti. Non esiste nessuna prova della disponibilità di TigerBot su Google Play, ma gli utenti devono comunque prestare la massima attenzione durante l’installazione di qualsiasi applicazione.

Kaspersky Mobile Security ha individuate questo attacco con il nome di Backdoor.AndroidOS.TigerBot.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati