Cybercriminalità: in aumento gli attacchi a scopo di lucro

Il rapporto Ibm sulla cybersecurity 2009 mostra un panorama in costante evoluzione. Diminuiscono le vulnerabilità complessive, ma cresce il furto dei dati “sensibili”

Pubblicato il 08 Mar 2010

Drastico aumento dei pishing, dei link malevoli sul Web e delle
minacce ai documenti (in particolare a quelli in formato pdf),
con gli hacker che prendono di mira le persone a scopo di lucro o
per il furto di dati. E’ quanto rivela il rapporto Ibm X-Force
Trend and Risk 2009.

Le vulnerabilità scoperte nel 2009 sono complessivamente 6.601,
con una diminuzione dell’11% rispetto al 2008. Cala il numero
di vulnerabilità senza patch, dato che indica come i produttori
di software prestino un’attenzione sempre maggiore alla
sicurezza. Sono in forte aumento invece le vulnerabilità
relative a document reader, editor e applicazioni multimediali
(+50% rispetto al 2008), e i link a siti web maligni (+345%).
Anche la vulnerabilità delle applicazioni Web non accenna a
diminuire, ed ammonta ormai al 49% di tutte le
vulnerabilità.

Il pishing, dopo una diminuzione nella prima metà del 2009, è
tornato a crescere, e molto, nella seconda metà dello scorso
anno. I Paesi “cattivi”, quelli da cui sono partiti più
attacchi, sono Brasile, Usa e Russia. Se alcune frodi puntano ai
login e alle password, altre cercano di spingere i consumatori ad
inserire informazioni personali, spacciandosi per istituzioni
finanziarie o governative. Il 61% delle mail di pishing dichiara
di provenire da istituzioni finanziarie, il 20% da organizzazioni
governative.

Tom Cross, Manager di Ibm X-Force Research, parla di un panorama
“in costante evoluzione”. E di un rapporto da cui si evince
che “i fornitori stanno facendo del loro meglio per rispondere
ai problemi della sicurezza”. Tuttavia “gli aggressori non
sono stati dissuasi, dato che l'uso di ‘exploit code’
maligni nei siti web si sta espandendo molto rapidamente”,
conclude Cross.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati