SCENARI

Cybersecurity a bordo auto: nuovi obblighi dal 2022, in arrivo certificazione ad hoc

Connectivity, Autonomy, Sharing and Electric i quattro trend della nuova mobilità. Riflettori puntati sulla sicurezza tenendo conto dell’avvento dei veicoli connessi e a guida autonoma

Pubblicato il 10 Dic 2021

Andrea Tomassi

Asrg Eu Lead

chip-auto-automotive1

Il mondo dell’automotive è in continua trasformazione per adeguarsi al cambio delle regolamentazioni (emissioni, sicurezza, etc.…), delle esigenze personali e delle diverse mode. Si, anche delle mode, perché oramai il modo con cui ognuno tende a risolvere le proprie esigenze di mobilità è condizionato anche dal proprio lifestyle. La scelta è molto vasta, dall’appassionato di Suv al guidatore di scooter elettrici, dal convinto sostenitore dell’uso privato della vettura fino al cultore della condivisione. Tutto condito con una sensibilità più o meno marcata al tema dell’impatto ambientale.

Case mobility

Volendo identificare i 4 trend principali, nel mondo automotive si usa l’acronimo Case (Connectivity, Autonomy, Sharing and Electric) e per supportare queste tendenze le case automobilistiche stanno effondendo enormi sforzi, sia dal punto di visto tecnologico che economico. Su queste quattro lettere (Case) si centra buona parte della competizione sul mercato dell’auto.

Ma più i veicoli diventano oggetti “personalizzabili”, flessibili ed aperti, più il tema della sicurezza informatica diventa rilevante. Assecondare ciascun di questi trend rende la vettura più complessa e sofisticata, ma anche potenzialmente più vulnerabile. Ognuno di essi aggiunge alla vettura possibili vettori di minacce e di attacchi.

Connectivity, Autonomy, Sharing and Electric car

Partiamo dal tema della Connettività. All’interno di un veicolo ogni funzione è governata da una centralina elettronica connessa in rete con le altre. Aggiungere connettività (internet) ad una vettura, aumenta il rischio di potenziali attacchi ai diversi sistemi di controllo (frenatura, sterzo, …). Lo scenario è ancora più preoccupante se si pensa ad una vettura dotata di guida autonoma, ovvero governata da centraline in rete che posso in “autonomia” definire la dinamica della vettura. Nel caso migliore si potrebbe essere trasportati in luoghi non desiderati (lo scenario peggiore lo potete immaginare voi). Stessa cosa per le vetture in Sharing, che oltre che poter essere attaccate da remoto tramite il sistema di comunicazione e controllo del servizio, non hanno neanche il beneficio di essere “personali”. L’elettrificazione è un discorso a parte, e porta una riflessione sui sistemi di ricarica, che oltre a permettere la ricarica delle batterie, aggiungono connettività remota alla vettura.

Sicurezza informatica delle auto connesse in rete

Insomma, più “funzioni” aggiungiamo su una vettura, più aumentano i rischi di possibili problemi di sicurezza, ed i costruttori di veicoli sono pienamente consapevoli di quali impatti possa aver un attacco informatico massivo sulle vetture dei propri marchi. Impatto che può ricadere sia sull’integrità di passeggeri e guidatore che sull’immagine del marchio stesso.

Normativa Cyber security nel settore automotive

Ad oggi tutti i costruttori stanno adottando, in autonomia, contromisure che permettono di alzare il livello di sicurezza digitale delle vetture, ed in parallelo si sono mossi anche i diversi Enti Normativi, impegnati a disegnare diversi regolamenti che definiscono i requisiti generali che una vettura deve rispettare in termini di sicurezza. I legislatori ed i produttori stanno lavorando su una normativa cyber, che diventerà obbligatoria in Europa dal 2022 (su tutti i nuovi modelli). Questa normativa inserirà la certificazione del livello di sicurezza della vettura all’interno dell’articolato mondo dei vincoli e requisiti omologativi. Ovvero non saranno più omologate vetture non aderenti ad uno standard minimo di sicurezza. Questo soprattutto a tutela degli utenti ed a supporto di uno sviluppo razionale e sostenibile delle diverse tendenze digitali che stanno (e continueranno a dominare) il mondo della mobilità efficiente e sostenibile.

Mobility e sicurezza cyber

Tutto ciò per sottolineare che, da alcuni anni a questa parte, gli sforzi per sostenere uno sviluppo “sicuro” dell’ecosistema della mobilità stanno aumentando in maniera sensibile, ma che, come negli altri mondi digitali non si deve abbassare la guardia rispetto ai rischi cyber e che, ogni volta che si pensa a qualche tipo di innovazione, la sua introduzione deve essere preceduta da un’attenta analisi dei rischi potenziali che da questa possono derivare. Ne consegue che l’innovazione tecnologica deve andare di pari passo con l’evoluzione dei sistemi di protezione.

E si può anche immaginare uno scenario in cui la scelta di un consumatore, di un prodotto rispetto ad un altro, sarà anche condizionata dalla consapevolezza rispetto al livello di protezione assicurato dal prodotto. Ma sicuramente qualcuno ci sta già pensando!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati