IL REPORT

Cybersecurity, allarme Bsa: “Nella Ue troppa frammentazione, serve una strategia comune”

Dall’Eu Cybersecurity Dashboard emergono eccessive discrepanze nelle politiche e nella capacità operativa degli Stati membri. “Così aumenta il rischio di attacchi”

Pubblicato il 04 Mar 2015

cyber-attacco-120201120558

Sulla sicurezza informatica e delle reti l’Europa continua a muoversi in ordine sparso. Secondo l’Eu Cybersecurity Dashboard presentato ieri mattina a Bruxelles da Bsa – The Software Alliance rimangono infatti “considerevoli discrepanze” tra le politiche, le legislazioni e le capacità operative messe in campo dai singoli stati membri dell’Unione europea. Una frammentazione che espone il continente a rischi più elevati. E sulla quale pesano i ritardi di un numero non trascurabile di paesi: solo 19 sui 28 del club europeo si sono dotati di una vera e propria strategia nazionale in materia di cyber security.

Ma anche tra quelli che lo hanno fatto, segnala la ricerca, il quadro è tutt’altro che soddisfacente. La qualità di buona parte delle strategie adottate resta “variabile”, i particolari “vaghi”, e spesso manca all’appello “un piano d’implementazione chiaro”. Si contano sulla punta delle dita gli stati virtuosi che avrebbero già sviluppato strumenti politici e legislativi all’altezza delle sfide odierne, ad esempio la protezione delle infrastrutture critiche.

“Nonostante la maggior parte dei paesi europei abbia issato la sicurezza cibernetica al rango di priorità politica, l’intero mercato unico resta vulnerabile a causa dei pesanti dislivelli tra gli approcci domestici”, riassume Thomas Boue, direttore Emea di Bsa. Non si salvano neppure i Cert nazionali, i gruppi di risposta alle emergenze informatiche sul cui coordinamento la Commissione europea ha insistito molto negli ultimi anni, a quanto pare invano visto che le loro attività e responsabilità “differiscono in maniera sensibile” da paese a paese. Mentre un’altra lacuna rilevata dalla ricerca è il ridotto livello di cooperazione tra settore pubblico e privato.

La Business Software Alliance è un’associazione che riunisce vari attori internazionali dell’industria del software (Adobe, Microsoft, Symantec, Apple) attorno alla causa del contrasto alla pirateria informatica soprattutto nel campo della violazione del copyright sui software. L’Eu Cybersecurity Dashboard passa ai raggi X politiche e legislazioni di ciascun paese Ue sulla base di 25 indicatori. Italia promossa in virtù del varo a gennaio 2014 del Quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico e del Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, le cui basi erano state già gettate un anno prima da un decreto firmato dall’allora governo Monti.

Il che fa dire a Bsa che il Belpaese possiede oggi, almeno sulla carta, un “framework legale forte in supporto della sicurezza informatica”. Non che questo significhi che nella pratica si sia attrezzato a sufficienza contro le aggressioni informatica. L’ultimissimo Italian Cyber Security Report evidenzia ad esempio come all’interno PA italiana permangano “lacune importanti e radicate sia in termini di cultura della sicurezza che di organizzazione”.

In un rapporto del 2014 McAfee quantifica i costi del cybercrime in Europa in 16 miliardi di dollari (18 miliardi di euro) all’anno. Ma il gigante californiano specializzato in sicurezza informatica avverte che il conto potrebbe essere molto più salato. Nei Paesi Bassi e in Germania si aggirerebbe rispettivamente attorno all’1,5 e all’1,6% del Pil nazionale. Ciò nonostante, solo il 26% delle aziende europee, stando a dati Eurostat, ha formalmente definito una politica di sicurezza informatica, mentre più di un consumatore europeo su 10 dichiara di essere stato vittima di frode informatica.

Con gli attacchi cibernetici in crescita esponenziale, l’Unione europea ha moltiplicato le iniziative. Nel febbraio 2013 l’allora commissario per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, ha presentato una proposta di direttiva, parte di una più ampia strategia, che in sintesi estrema delinea criteri più stringenti e standard comuni per enti pubblici e alcune specifiche categorie di operatori di mercato, in particolare per quanto riguarda la gestione del rischio e la notifica degli incidenti.

Particolarmente battagliata è risultata l’inclusione degli Over the top tra i soggetti su cui incombono questi obblighi, una misura che il Parlamento europeo ha poi abrogato. L’iter di adozione del testo, dopo faticosi negoziati, appare ormai alle ultime battute sebbene sia Strasburgo che il Consiglio Ue abbiano scelto di annacquarne diverse norme chiave. Proprio in ragione di ciò, è il timore degli esperti, la normativa potrebbe avere un impatto limitato sulla marcata frammentazione europea in fatto di sicurezza cibernetica su cui getta luce Bsa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati