RAPPORTO SYMANTEC

Cybersecurity, allarme ransomware: 430 milioni di nuove varianti nel 2015

Rapporto Symantec: cyber-criminali sempre più organizzati e desiderosi di colpire le grandi aziende. Crescono anche i furti dei dati e la diffusione dei bot. Nella classifica globale Italia al 13° posto per numero di minacce rilevate

Pubblicato il 12 Apr 2016

sicurezza-120214171459

Cambia l’organizzazione degli cyber-criminali, che sempre più si muovono verso best practice di tipo aziendale e puntano a rendere maggiormente efficienti i propri attacchi. Lo rivela la 21esima edizione dell’Internet Security Threat Report (ISTR) di Symantec, colosso statunitense specializzato in security software, che descrive una nuova classe di criminali professionisti e preparati.

Gruppi di cybercriminali evoluti oggi dimostrano gli stessi set di competenze degli autori di attacchi per conto di stati e nazioni ostili – spiega Vittorio Bitteleri, country manager di Symantec in Italia -. Dispongono di numerose risorse e di personale tecnico molto preparato, talmente efficiente da operare nel normale orario lavorativo e da prendersi una pausa durante i fine settimana e in occasione delle festività”. I criminali di livello più basso, aggiunge il manager, “arrivano perfino a organizzare processi operativi simili a quelli di un call center per aumentare l’impatto delle proprie truffe”.

I gruppi di cybercriminali evoluti sono tra i primi a sfruttare le vulnerabilità zero-day (quelle non pubblicamente note, ndr) utilizzandole a proprio vantaggio o vendendole ai criminali di livello inferiore sul mercato, dove in breve tempo divengono ampiamente disponibili a basso costo con tutti i rischi che ne possono conseguire per gli utenti in Rete. Nel 2015, secondo il rapporto Symantec, il numero di falle di questo tipo individuate è più che raddoppiato toccando quota 54 (+125% rispetto all’anno precedente). Una conferma dell’utilità che le zero-day hanno rispetto agli attacchi mirati più redditizi.

Lo scorso anno è stato anche quello della rapidissima diffusione dei malware, cresciuto a un ritmo sbalorditivo con 430 milioni di nuove varianti individuate nel 2015. Un volume enorme che dimostra come i criminali informatici professionisti stiano sfruttando le notevoli risorse a propria disposizione allo scopo di superare le difese e di penetrare nelle reti aziendali.

Per quel che ci riguarda più da vicino, l’Italia si piazza al 13° posto per numero di minacce rilevate a livello globale, guadagnando una posizione rispetto al 2014. Particolare interesse si rileva rispetto alla categoria del ransomware, in cui ci piazzamo al 6° posto per numero di casi rilevati (336mila, più del doppio rispetto al 2014). Quest’anno tale tipo di virus si è diffuso dai PC agli smartphone, ai Mac e ai sistemi Linux. Il fatto che gli autori degli attacchi siano sempre più in cerca di dispositivi connessi a una rete da prendere in ostaggio per ottenere un profitto indica che le aziende saranno il prossimo bersaglio. Non va meglio rispetto ai bot, considerati un grave rischio per la sicurezza, rispetto ai quali l’Italiana ottiene la quinta posizione. Gli attacchi mirati continuano ad avere luogo, concentrandosi per il 57,4% sulle aziende di maggiori dimensioni (più di 1500 dipendenti). Tra i settori più attaccati produzione e commercio al dettaglio.

Particolarmente annoso continua ad essere il furto di dati, in particolare all’interno delle grandi imprese colpite nel 2015 3 volte in più rispetto a quanto accaduto nel 2014. L’anno scorso, ricorda Symantec, abbiamo anche assistito alla più grande violazione di dati mai resa pubblica, con 191 milioni di record compromessi in un singolo episodio. Sono state inoltre registrate nove megaviolazioni in totale: un numero senza precedenti. Se 429 milioni di identità sono state compromesse, il numero di aziende che ha scelto di non comunicare il numero di record persi è aumentato dell’85%. In base a una valutazione prudente da parte di Symantec delle violazioni non segnalate, il numero reale di record persi ammonta a oltre mezzo miliardo.

Il numero crescente di aziende che sceglie di non rivelare dettagli di importanza critica dopo una violazione è una tendenza particolarmente negativa – prosegue Bitteleri . La trasparenza è essenziale per la sicurezza. Tenendo nascosto l’impatto complessivo di un attacco, diventa più difficile valutare il rischio e migliorare lo stato della sicurezza per impedire attacchi in futuro”.

Tra i suggerimenti di Symantec per essere più protetti rientrano l’utilizzo di password univoche e complesse per i propri account, la non apertura di un allegato a meno che non si ritenga attendibile il mittente e un’attenzione particolare al software che si presenta come gratuito, craccato o piratato, che può esporre il sistema al malware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati