LA MINACCIA

Cybersecurity, Apache mette a rischio i server globali: allarme dell’Agenzia nazionale

L’ente guidato da Roberto Baldoni mette in guardia sul modulo open source Log4j da cui dipendono diverse applicazioni. I primi segnali di sfruttamento del bug registrati su Minecraft

Pubblicato il 13 Dic 2021

cybersecurity-170508160824

Nelle ultime 48 ore è stata registrata da diversi esperti di sicurezza informatica una vulnerabilità critica. Si tratta di Log4Shell, che affligge il modulo open source log4j di Apache Project, al centro di molte applicazioni ospitate dai server di tutto il mondo. A renderlo noto è l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

I primi segnali di sfruttamento di Log4shell sembrano essere apparsi su Minecraft, piattaforma videoludica di Microsoft, ma ora sarebbero minacciati anche i giganti tecnologici come Amazon, Apple, Twitter, che stanno correndo ai ripari per proteggersi.

Cosa implica la vulnerabilità

“Ciò comporta la presenza di una vasta e diversificata superficie di attacco sulla totalità della rete Internet”, si legge in una nota, “e considerando la sua semplicità di sfruttamento, anche da parte di attori non sofisticati, rende la segnalata vulnerabilità particolarmente grave”.

I tecnici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, in costante contatto con le omologhe agenzie europee e internazionali, raccomandano, vista la pericolosità della vulnerabilità, “di ridurre al minimo la sua esposizione su internet applicando le necessarie misure ai propri server nel più breve tempo possibile”.

Il capitolo italiano dello Csirt (Computer Security Incident Response Team) sta pubblicando aggiornamenti di sicurezza sul proprio portale, incluse anche le procedure per risolvere la citata vulnerabilità, ai quali i responsabili tecnici dei servizi It pubblici e privati sono invitati a fare riferimento.

“La vulnerabilità di livello critico” spiega lo Csirt, “a cui è assegnato il punteggio massimo (CVSSv3: 10) in quanto permette l’esecuzione di codice da remoto senza autenticazione, è nota col nome Log4Shell e interessa applicazioni Java-based che utilizzano il prodotto Log4j 2 dalla versione 2.0 fino alla 2.14.1. L’eventuale sfruttamento della falla consente l’esecuzione di codice arbitrario a danno dell’applicazione affetta. Gli aggressori, che non necessitano di un accesso preventivo al sistema, possono inviare una richiesta https malformata tramite una stringa appositamente predisposta, per generare un log su Log4j – che adotta Jndi (Java Naming and Directory Interface) – al fine di registrare la stringa dannosa nel registro dell’applicazione. Durante l’elaborazione del registro”, continua lo Csirt, “il sistema vulnerabile si troverà nelle condizioni di eseguire il codice appositamente inserito dall’utente malintenzionato. Questa condizione può ad esempio portare l’applicazione ad effettuare una richiesta verso un dominio dannoso per eseguire un payload malevolo”. In questo modo per l’attaccante sarà possibile acquisire il controllo dell’applicazione interessata e l’accesso completo al sistema.

Apache annuncia la risoluzione della vulnerabilità

Log4j 2 è una libreria per il logging ampiamente utilizzata nello sviluppo di sistemi aziendali, è infatti inclusa in vari software open-source e spesso direttamente integrata in importanti applicazioni software. Per tale ragione la portata dell’impatto è potenzialmente estesa a migliaia tra prodotti e dispositivi, inclusi quelli di casa Apache come: Struts 2, Solr, Druid, Flink e Swift. Essendo interessata una libreria Java, per natura multipiattaforma, l’impatto si ripercuote sia sulle architetture Windows che Linux, e sono da considerare potenzialmente vulnerabili anche i sistemi di backend e i microservizi.

Apache software foundation spiega che la vulnerabilità è stata risolta nell’aggiornamento Log4j 2.15.0. Il suggerimento del Csirt è di installarlo e, qualora non fosse possibile, ridurre la superficie di attacco con una serie di accorgimenti che vengono indicati. “Poiché molte applicazioni basate su Java possono sfruttare Log4j 2”, avverte il team dell’Agenzia “le organizzazioni dovrebbero valutare di contattare i fornitori di applicazioni o assicurarsi che le loro applicazioni Java eseguano l’ultima versione disponibile del prodotto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati