LA GARA

Cybersecurity, Leonardo-Finmeccanica a difesa della PA

L’azienda è a capo del raggruppamento temporaneo di imprese che si è aggiudicato la fornitura da 600 milioni per i servizi di sicurezza digitale. Dell’Rti fanno parte anche Ibm Italia e Fastweb. Mauro Moretti: “Avremo un ruolo chiave nella digital transformation”

Pubblicato il 30 Giu 2016

cybersecurity-140325152758

A vincere la gara per la fornitura di servizi di sicurezza digital per la pubblica amministrazione è stati il raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Leonardo-Finmeccanica. L’aggiudicazione è avvenuta attraverso Consip, la centrale nazionale acquisti della Pubblica Amministrazione italiana. L’importo complessivo della fornitura è pari a 600 milioni di Euro, la quota parte di Leonardo, mandataria del Rti che vede la partecipazione di Ibm Italia e Fastweb, ammonta a circa 250 milioni di Euro.

“Siamo estremamente soddisfatti di essere stati selezionati per accompagnare la Pubblica Amministrazione nel processo di trasformazione previsto dall’Agenda Digitale italiana e dal documento di Strategia per la Crescita digitale del Governo – afferma Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo-Finmeccanica – Il ruolo di Leonardo sarà centrale per tutte le fasi del progetto, considerato il ruolo chiave della componente di sicurezza nelle transazioni con la Pubblica Amministrazione, a garanzia dell’integrità e dell’autenticità dei dati. Il nostro successo è basato sul continuo sviluppo di forti competenze nei servizi di cyber security e sulle significative esperienze maturate nell’ambito della gestione di applicazioni e servizi per la Pubblica Amministrazione”.

“La sicurezza informatica – afferma Enrico Cereda, amministratore delegato di IBM Italia – gioca un ruolo strategico nella difesa degli interessi del Paese e nei suoi processi di trasformazione digitale. Per questo anche noi siamo particolarmente fieri di poter aiutare la Pubblica Amministrazione in questo ambito”.

Per Alberto Calcagno, Ad di Fastweb, “grazie a questo contratto la Pubblica Amministrazione potrà dotarsi di fondamentali servizi di sicurezza digitale. Fastweb mette a disposizione della Pubblica Amministrazione le competenze del suo Security Operation Center, che ha maturato una notevole esperienza nella realizzazione di servizi di protezione delle reti, e il suo Data Center di ultima generazione, dotato dei massimi standard di sicurezza e continuità in Italia e interconnesso con la nostra rete in fibra. Attraverso questo contratto, Fastweb amplia la gamma dei servizi che già garantisce a enti, asl e amministrazioni”.

L’aggiudicazione, si legge in una nota dell’azienda, si riferisce al Lotto 2 dell’accordo quadro, suddiviso in 4 Lotti, relativo ai servizi di cloud computing, di sicurezza, di realizzazione di portali e servizi online e di cooperazione applicativa per le Pubbliche Amministrazioni (PA). La fornitura del Lotto 2 è relativa ai “Servizi di identità digitale e sicurezza applicativa”, suddivisi in due blocchi di attività.

Nel dettaglio, un blocco consta di servizi per la prevenzione e gestione degli incidenti informatici e per l’analisi delle vulnerabilità delle componenti hardware e software dei sistemi informativi della PA, applicabili sia agli ambienti cloud centralizzati e condivisi che alle singole amministrazioni. Un secondo blocco prevede un’ampia serie di servizi e strumenti a supporto della gestione delle identità digitali per la PA, inclusi firma e timbro elettronico per convalida, conservazione, garanzia di conformità e validità legale dei documenti elettronici e da copia digitale.

I servizi potranno essere erogati centralmente oppure nelle sedi delle amministrazioni che li sottoscriveranno sulla base della tipologia del servizio e delle scelte delle diverse PA – conclude il comunicato – L’accordo costituisce un passo rilevante verso la standardizzazione ed armonizzazione della sicurezza digitale nella PA, condizione necessaria per offrire livelli di sicurezza omogenei e migliorare la protezione dei dati dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati