LA SURVEY

Cybersecurity, aziende “senza difese”: il 42% non ha piani in casi di attacco

Cresce la consapevolezza dei rischi, ma il 40% delle imprese non aumenterà gli investimenti. Frenano i budget limitati, la mancanza di personale qualificato e il supporto da parte del top management. I dati della EY Global Information Security Survey

Pubblicato il 27 Dic 2016

cyber5png-161114151630

Investimenti e strategie aziendali insufficienti ad affrontare le minacce cyber. La fotografia è scatatta dalla EY Global Information Security Survey (GISS), giunta alla 19esima edizione e che ha coinvolto 1.735 organizzazioni a livello globale.

Secondo i dati di EY solo il 50% degli intervistati a livello globale dichiara di avere oggi le capacità per rilevare un attacco informatico sofisticato; l’86% afferma che la propria funzione di Cybersecurity non soddisfa ancora pienamente le esigenze dell’organizzazione di cui fanno parte e il 42% delle aziende dichiara di non disporre di una strategia condivisa o di un piano da attuare in caso di un attacco con impatti significativi. Alla domanda relativa ad incidenti di sicurezza recenti e di natura significativa, oltre la metà (57%) degli intervistati ha dichiarato di averne subito uno. E quasi la metà (48%) ha evidenziato come gli strumenti obsoleti per il controllo della cybersecurity e delle architetture di sicurezza costituiscano la maggior vulnerabilità per la propria organizzazione (+ 34% rispetto al 2015).

Il panorama italiano. In Italia sale al 97% la percentuale di chi dichiara di avere una funzione di Cybersecurity non pienamente in linea con le proprie esigenze: quasi due terzi (65%) non dispone di un programma formale e strutturato di Threat Intelligence, mentre quasi la metà non possiede metodi e strumenti tecnologici adeguati per identificare le vulnerabilità.

I dati, considerato che solo il 21% degli intervistati dichiara di non disporre di un Security Operations Center, confermano la forte necessità di evoluzione degli attuali SOC (Security Operation Center) nelle aziende del nostro paese, potenziando le capacità degli stessi con funzionalità di intelligence ancora non adeguatamente diffuse.

Nelle aziende italiane, a fronte di un aumento complessivo di tutte le principali minacce di cybersecurity durante l’ultimo anno, siano cresciuti in maniera significativa le minacce dovute ad attacchi dall’interno dell’organizzazione, a zero-day ed a malware. Da qui la necessità di disporre da un lato di metodologie e di strumenti di intelligence evoluti per l’identificazione di attacchi e minacce non rilevabili con gli attuali strumenti di monitoraggio e dall’altro di un maggior controllo di quanto avviene al proprio interno.

Tra i nostri connazionali intervistati che dichiarano di aver subito un incidente informatico di natura rilevante (69% delle aziende italiane intervistate, dato ancora più alto del dato globale), soltanto nel 28% dei casi tali incidenti sono stati rilevati dal SOC aziendale. Nei restanti casi la rilevazione risulta non strutturata ad opera delle funzioni di business o di terze parti.

Vulnerabilità ed ostacoli rimangono. L’indagine di quest’anno mostra, inoltre, come gli intervistati italiani continuino a citare gli stessi elementi di preoccupazione in ambito cybersecurity, come l’aumento dei rischi delle azioni di dipendenti negligenti o inconsapevoli (74% rispetto al 51% nel 2015) e l’accesso non autorizzato ai dati (32% rispetto al 21% nel 2015). Nel frattempo gli ostacoli ad una crescita delle funzioni aziendali preposte alla sicurezza delle informazioni sono rimasti praticamente invariati rispetto allo scorso anno, tra questi:

► Budget limitato (dichiarato dal 61% degli intervistati a livello globale e dal 60% a livello Italia)

► Mancanza di risorse qualificate (dato riportato dal 56% delle organizzazioni globali e dal 48% delle aziende italiane)

► Mancanza di una maggior consapevolezza e di supporto da parte del top management (32% degli intervistati a livello globale e 44% degli intervistati italiani)

Il mondo digitale e i dispositivi connessi presentano nuove sfide. La ricerca rivela come il 62% delle organizzazioni globali escluda di aumentare la propria spesa in cybersecurity a seguito di una violazione di cui non si presume lo scarso impatto sulle proprie operazioni. Da ciò emerge come ancora le aziende siano concentrate su una gestione ordinaria della sicurezza, ma manchino di una visione strategica a lungo termine.

Inoltre, il 58% degli intervistati ha definito improbabile l’aumento del proprio budget in cybersecurity nel caso in cui un competitor sia stato attaccato, dato che sale al 73% per le aziende italiane intervistate. Inoltre ben il 68% dichiara di non ipotizzare aumenti di budget nel caso in cui sia stato un proprio fornitore ad essere stato attaccato.

Nel caso di un attacco che potrebbe compromettere i propri dati, quasi la metà degli intervistati a livello globale (48%) – dato che sale al 63% in Italia – ha dichiarato che non notificherebbe l’incidente ai propri clienti entro una settimana dall’accaduto.

“Tale dato risulta particolarmente preoccupante a fronte dei sempre più stringenti requisiti normativi – spiega Fabio Cappelli, Partner EY e responsabile Cybersecurity per l’Italia – Si pensi ad esempio al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (Gdpr) ed alla Direttiva Nis (Network and Information Security), che regolamentano il processo di gestione e notifica nei casi rispettivamente di violazione di sicurezza dei dati personali e di incidenti con impatto significativo sulla continuità dei servizi essenziali”.

Altro tema da considerare è che ogni giorno le aziende si trovano a gestire un gran numero di dispositivi che si aggiungono al proprio ecosistema digitale. Quasi tre quarti (il 73%) delle aziende intervistate è preoccupata per la scarsa consapevolezza degli utenti e per l’uso che gli stessi fanno di dispositivi mobili, quali computer portatili, tablet e smartphone. Il 50% delle aziende intervistate (80% in Italia) dichiara di ritenere la perdita di uno smart device come uno dei principali rischi per l’organizzazione in considerazione sia del crescente utilizzo di dispositivi mobili sia del fatto che la perdita di tali dispositivi può comportare un furto di identità.

Nel corso del 2016 abbiamo assistito a passi fondamentali nell’ormai imprescindibile percorso di digitalizzazione ed innovazione. Rivoluzione industriale 4.0 e crescita esponenziale dell’Internet of Things, infrastrutture immateriali ed ecosistemi interoperabili sono solo alcuni dei trend che stanno modificando i modelli operativi e tecnologici delle aziende: i dati della nostra survey, in particolare per l’Italia, ci confermano che tali evoluzioni non risultano sincronizzate con la necessaria evoluzione delle modalità di protezione – conclude Cappelli – La survey evidenzia un panorama nazionale maturo sul fronte della difesa, ma caratterizzato dalla necessità di migliorare sul piano della prevenzione e della reazione a data breach ed incidenti informatici. Ad esempio, due aziende su tre lamentano la mancanza di un programma strutturato di cyber intelligence, e la stessa percentuale dichiara di aver recentemente subito un incidente significativo di sicurezza. Analytics, robotics e intelligenza artificiale sono technologie ad oggi disponibili e che dovranno contribuire a migliorare il nostro approccio alla Cybersecurity. La posta in gioco è alta: la Cybersecurity è la vera sfida dei nostri giorni. Il superamento del ritardo esistente rispetto alla trasformazione digitale dovrà tradursi in un approccio finalizzato alla resilienza cyber: prevenire, difendere e reagire come approccio integrato per garantire la sopravvivenza delle aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati