Cybersecurity, Baldoni: “Pubblico e privato insieme per aumentare la sicurezza”

Il curatore dell’Italian Cybersecurity Report spiega così il framework nazionale che vede impegnati aziende e università: “Uno strumento di lavoro ma anche una possibile piattaforma evoluta per la ricerca e i servizi”

Pubblicato il 24 Feb 2016

baldoni-131212112711

Il prof. Roberto Baldoni è, con Luca Montanari, curatore dell’Italian Cyber Security Report. Un Framework Nazionale per la Cyber Security, del Research Center of Cyber Intelligence and Information Security dell’Università La Sapienza di Roma (CIS Sapienza), del Laboratorio Nazionale CINI di Cyber Security Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica. Il Framework è stato presentato a Roma il 4 febbraio in Aula Magna della Università La Sapienza.

Le aspettative degli operatori sul tema sono alte, come ha testimoniato la presenza di oltre 600 persone, con responsabili ed esperti nazionali ed internazionali, come Il sottosegretario Marco Minniti, Sottosegretario a capo dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica e Adam Sedgewick, NIST senior information technology policy advisor, uno dei promotori del Framework americano.

Prof. Baldoni come definirebbe il Framework, uno strumento di lavoro o un metodo per cooperare tra soggetti pubblici e aziende?

Il Framework è, in primo luogo, una forma innovativa di collaborazione pubblico-privato. Uno di quegli strumenti che rientrano nell’acronimo PPP (Public-Private-Partnership) così caro alla politica europea e così difficile da realizzare in modo efficace. Credo, senza troppa prosopopea, che ci siamo riusciti. Ciò è dovuto sia all’impegno dei soggetti pubblici e privati che si sono confrontati per 9 mesi intorno al tavolo del Framework, sia perché i tempi sono maturi: l’esigenza di affrontare le minacce alla cybersecurity sono diventate concrete e dannose, anche nella percezione di coloro che fino ad oggi si sentivano protetti. Hanno collaborato le maggiori aziende italiane e le maggiori organizzazioni pubbliche che si occupano di cybersecurity, guidate dall’università Abbiamo prodotto un documento importante in 9 mesi di lavoro stringendo un rapporto di collaborazione con la l’Istituto USA per gli Standard e le Tecnologie (NIST). Ci sono stati oltre 500 emendamenti anche molto significativi che abbiamo raccolto durante il periodo di consultazione aperta sul draft del documento, e oggi possiamo dire che il documento è una vera base per costruire la cybersecurity nel nostro paese. Gli accademici, che pure hanno mille difetti, hanno però una consolidata abitudine a ragionare, a muoversi, a lavorare su scala ed in una rete internazionale. Sono abituati a collaborare a livello internazionale, e sono abituati a lavorare come nel privato con le deadline: da qui la velocità che abbiamo potuto imporre anche al pubblico. Il Framework è uno strumento, ma per come è stato costruito, può diventare una piattaforma evoluta per la ricerca e i servizi. Allineata con l’architettura nazionale cyber, questa piattaforma si può liberare dai condizionamenti del pubblico.

Vi siete ispirati al lavoro fatto dal NIST americano, un punto di riferimento che ha sempre operato per affermare standard in modo che le industrie fossero più competitive e internazionalizzate?

Il riferimento al mondo industriale e al privato in generale è fondamentale per la realizzazione del Framework e soprattutto per la sua vitalità. Non dimentichiamo che il Framework esiste se si trasforma e si adatta alla realtà, alla tecnologia, agli interessi specifici delle imprese e dei diversi settori. Abbiamo voluto realizzare uno strumento non rivolto solo alle aziende ICT, ma a tutte quelle aziende che hanno da perdere nella guerra cyber: dalla Barilla, alla Ferrero, dalla Luxottica alla Fincantieri alla Bracco, in poche parole ci siamo rivolti all’industria italiana. In questo andiamo anche oltre l’esperienza del NIST. E siamo andati ancora più in là, considerando che il NIST si ferma alle infrastrutture critiche, siamo andati in direzione delle PMI, che sono la struttura portante dell’economia italiana.

L’intendimento è che nel settore farmaceutico il Framework venga adattato ai processi, ai rischi specifici del settore e di quel tipo di aziende e di mercato.

Il Framework è un thesaurus della cybersecurity, o meglio un linguaggio condiviso basato su 98 regole: solo alcune possono esser interessanti alla farmaceutica, ad esempio solo 70. Quelle rilevanti devono essere individuate nell’esperienza specifica del settore che le vuole utilizzare. Il Framework lo metto in mano all’associazione di categoria del tessile , dove solo 60 regole sono rilevanti. E ogni azienda del settore verifica se quelle regole sono una priorità alta, media o bassa. Una azienda le deve applicare al livello di maturità che ritiene il suo. La valutazione è fatta a livello tecnico ma la scelta di implementazione è politica e quindi deve poter esser comprensibile per chi deve deliberare a livello massimo. La diffusione della lingua comune del Framework semplificherà le interazioni tra aziende e settori: chi rimane indietro potrà imitare o anche copiare facilmente le regole del settore che meglio si adattano, generando una accelerazione del sistema paese.

Non è chiaro, nel Framework che proponete per l’Italia, chi sia il responsabile della creazione e dell’affermazione del Framework stesso. Negli USA si è mosso Obama incaricando il NIST, secondo quegli indirizzi chiari e semplici della tradizione americana. In Italia come avverrebbe?

Innanzitutto il Framework, se è uno strumento vivo, si autoalimenta. Un esempio. Poniamo che l’azienda X segua il processo di duty of care ossia di impegno doveroso nell’applicazione delle regole del Framework. In caso di danni derivanti da un attacco alla sua sicurezza, questo suo impegno alleggerisce la sua posizione in caso di di contenzioso giuridico: Quindi il mercato è un driver fondamentale per spingere all’adozione del Framework. Questo mercato crea una domanda di competenze che si sviluppa, sia dentro alle aziende che stanno evolvendo verso sistemi e processi più sicuri, sia nell’offerta dei servizi di sicurezza, e tra questi servizi uno centrale è quello delle assicurazioni. Nel discorso tenuto dal Presidente Obama la scorsa settimana, scopriamo che gli USA investiranno 4 miliardi di $ per insegnare nell’università informatica. Droni, Robot, IOT, big Data stravolgeranno i mestieri e il mercato del lavoro e lo faranno a velocità accelerata. La crescita di questi mercati avviene ponendo esigenze di sicurezza che sono molto elevate. Dobbiamo mobilitare le persone e anche i politici a capire come muoversi e, modestamente, con il Framework stiamo mettendo nelle mani del governo un lavoro di collaborazione privato pubblico, in cui il ruolo dello stato è fondamentale. Speriamo che lo stato ed il governo contribuiscano, come hanno fatto durante i lavori di predisposizione del Framework, a tenerlo vivo. Sarebbe un formidabile acceleratore della parte di Agenda Digitale che, a livello nazionale e non solo, pone l’esigenza sullo sviluppo della cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati