L'EVENTO

Cybersecurity e formazione, la strategia di Leonardo in scena a Dubai

A Expo 2020 il Cyber Game ha visto la partecipazione di professionisti della sicurezza e di studenti di Italia ed Emirati Arabi. Focus sulle sfide future e sulle azioni per proteggere le infrastrutture critiche nazionali

Pubblicato il 03 Feb 2022

Leonardo Cyber Security_6

La vision sulla cybersecurity di Leonardo in scena a Dubai. La holding ha celebrato oggi il Cyber Game Award sul palco del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, promuovendo il dibattito sull’importanza dell’approccio sistemico e della formazione per affrontare le sfide della cyber security.

Il Cyber Game è stata una vera esercitazione pratica che ha coinvolto professionisti della cyber security di infrastrutture strategiche italiane ed emiratine, le università e rappresentanti del mondo della ricerca dei due Paesi.

Patrocinato dal Consiglio per la Cyber Security degli Emirati Arabi Uniti, l’evento ha fornito inoltre l’occasione per discutere sulle sfide del cyberspazio con prestigiosi esperti come Roberto Baldoni, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Mohamed Hamad Al-Kuwaiti, capo della Cyber Security presso il Governo degli Emirati Arabi Uniti, Marwan Alzarouni, Direttore dell’Ufficio Servizi Informativi, al Dubai Electronic Security Center (Desc), nonché Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione  Cyber Security di Leonardo.

“La trasformazione digitale sta generando nuove minacce cyber che diventano sempre più pervasive e onnipresenti, prendendo di mira sia gli individui che le organizzazioni in tutto il mondo -ha spiegato Roberto Baldoni, dg dell’Agenzia perla Cybersicurezza nazionale – Per prevenire, mitigare e rispondere rapidamente a queste minacce sono fondamentali personale qualificato e cooperazione internazionale ed è per questo che accolgo con favore l’iniziativa di oggi. Il Cyber Game di Leonardo, a cui hanno preso parte partner illustri provenienti dagli Emirati Arabi Uniti e dall’Italia, è esattamente al centro di questo processo. Anche il coinvolgimento degli studenti è fondamentale per formare una nuova generazione di persone in grado di far fronte alle minacce che abbiamo di fronte”.

“Tecnologie e procedure all’avanguardia, sebbene necessarie, non sono sufficienti a garantire la cyber security -ha evidenziato Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo – L’elemento umano è fondamentale e la formazione continua di tutti gli attori coinvolti nella sicurezza nazionale è essenziale per riconoscere e affrontare i rischi. Per questo Leonardo ha sviluppato piattaforme dedicate per formare gli operatori della sicurezza e testare le infrastrutture digitali”.

Profeta ha annunciato che “Leonardo inaugurerà a breve la sua Cyber & Security Academy, un centro di alta formazione sui temi della sicurezza che sfrutterà la capacità distintiva dell’azienda di operare nei principali domini critici in ambito civile e militare”.

“Siamo felicidi patrocinarela cerimonia di premiazione del Cyber Game di Leonardo a Expo 2020 Dubai. La formazione e la collaborazione internazionale sono entrambe fondamentali per la cyber resilienza dei Paesi e delle infrastrutture strategiche – ha poi sottolineato Mohamed Hamad Al-Kuwaiti, capo della Cyber Security del Governo degli Emirati Arabi Uniti – Le nostre partnership con società di sicurezza globali come Leonardo, nonché con le università e il settore della ricerca, rafforzano il nostro impegno nel mantenere gli Emirati Arabi Uniti al sicuro dalla criminalità informatica”.

Il Cyber Game

Al centro dell’evento l’esperienza di un Cyber Game, organizzato e gestito da Leonardo.

Utilizzando la piattaforma Cyber Range di Leonardo, che ha riprodotto virtualmente una rete informatica di un’infrastruttura industriale, operatori della cyber security e studenti si sono messi alla prova cercando di difendersi da un attacco cybersimulato. Le quattro squadre dei “difensori” hanno coinvolto esperti della società italiana Maire Tecnimont; della Emirates Steel e Emirates Nuclear Energy (Enec); delle università degli Emirati Khalifa University e United Arab Emirates University; e il Team Italy – la squadra italiana Cyber Defender del Consorzio Nazionale Interuniversitario per l’Informatica (Cini).

Leonardo, infatti, è costantemente impegnata nel disseminare una solida cultura della sicurezza a livello nazionale e sovranazionale, sia tra gli operatori di settore sia tra i giovani. Un impegno che mira anche a promuovere la cittadinanza scientifica, tra i pilastri del piano di sostenibilità di Leonardo per portare valore non solo all’azienda ma anche ai cittadini e ai territori in cui opera.

La sfida ha offerto agli stakeholder italiani ed emiratini l’opportunità di imparare, confrontarsi e condividere esperienze in un settore, quello della cybersecurity, che sta diventando di fondamentale importanza per Paesi e cittadini di tutto il mondo.

Il sistema Cyber Range di Leonardo è già stato scelto dal Qatar Computing Research Institute per l’addestramento degli operatori di cyber security e per la valutazione della resilienza delle infrastrutture digitali rispetto a potenziali attacchi informatici.

Questo è solo uno dei successi internazionali di Leonardo nel campo della cyber security: sono oltre 5.000 le reti e 70.000 gli utenti cyber-protetti dall’azienda in 130 Paesi. Tra i più importanti contratti per la cyber security, si ricorda quello con l’Agenzia di Comunicazione e Informazione della Nato e quello con l’Agenzia Spaziale Europea per la protezione degli asset spaziali.

Le tecnologie di Leonardo –che ha una filiale ad Abu Dhabi –contribuiscono alla sicurezza degli Emirati Arabi Uniti da oltre cinquant’anni. Tra queste si contano più di 100 elicotteri, velivoli da addestramento, sistemi navali, soluzioni per le comunicazioni sicure e tecnologie spaziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati