LE SEMESTRALI

Cybersecurity e intelligenza artificiale: cresce il business di Olidata e Relatech



Indirizzo copiato

Per la società guidata da Quadrino performance a doppia cifra grazie all’aumento di contratti e appalti pubblici. E l’azienda presieduta da Lambardi pronta a proiettarsi verso la “Digital Renaissance”

Pubblicato il 26 set 2024



cyber, privacy, gdpr, personal data

Le soluzioni per la cybersicurezza e le tecnologie Ai trainano i conti del Gruppo Olidata, il system integrator quotato al mercato Euronext Milan, che archivia il primo semestre del 2024 con una a doppia cifra dei ricavi nonché dei principali indicatori economici rispetto al primo semestre 2023. Fondamentali nel risultato anche l’acquisizione di nuovi contratti e l’aggiudicazione di importanti gare pubbliche. L’azienda ha rafforzato la sua posizione nel mercato Ict, dimostrando la sua competenza tecnica in ambito cybersecurity, infrastrutture, big data, tecnologie legate all’intelligenza artificiale e sviluppo applicativo.

“Il Gruppo Olidata ha raggiunto traguardi importanti e i risultati del primo semestre danno evidenza di questa significativa crescita. In questi mesi abbiamo consolidato l’attuale posizionamento di mercato, cogliendo le opportunità del settore Ict ed incrementando le attività di cross-selling”, ha dichiarato Claudia Quadrino, amministratore delegato di Olidata.

Olidata, semestrale in crescita

Come riportato dalla Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 approvata dal Consiglio di amministrazione, il Gruppo Olidata ha registrato ricavi per 57,8 milioni di euro, rispetto a 25,5 milioni nei primi sei mesi del 2023, un incremento del 126,7%.

Il margine operativo lordo adjusted (Ebitda adjusted) del primo semestre 2024 è pari a 2,5 milioni di euro, rispetto a 1,1 milioni un anno prima, con una variazione positiva del 121%. Il margine operativo lordo (Ebitda) è di 2,1 milioni di euro, rispetto a 1,1 milioni nei primi sei mesi del 2023 (+85,4%).

Il risultato operativo (Ebit) dei primi sei mesi del 2024 ammonta a 2,1 milioni di euro, contro 904mila nel primo semestre 2023 (+133,5%). L’utile netto consolidato è pari a 0,7 milioni di euro, in aumento del 57,4% rispetto al primo semestre 2023.

“I risultati positivi del primo semestre confermano il lavoro e l’impegno profuso fino ad oggi. Abbiamo colto opportunità, trasformandole in successo. Questo è merito del lavoro di tutta la squadra. Abbiamo intrapreso un percorso di crescita nel quale continueremo ad investire ed a consolidare la nostra posizione”, ha affermato Cristiano Rufini, presidente di Olidata.

Relatech pronta alla Digital Renaissance

Sono stati resi noti i risultati semestrali anche di Relatech: il Consiglio di amministrazione della società digital enabler quotata sul mercato Euronext Growth Milan ha approvato i dati economico-finanziari consolidati al 30 giugno 2024.

Il valore della produzione è pari a 49,8 milioni di euro rispetto ad 51,1 milioni circa al 30 giugno 2023, mentre i ricavi delle vendite si attestano a 46,6 milioni, in linea rispetto a 47,9 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.

“I dati pubblicati oggi, relativi al primo semestre 2024, confermano ancora una volta la robustezza e la flessibilità della nostra offerta integrata, che unisce tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la cybersecurity, l’Iot e il cloud“, ha commentato Pasquale Lambardi, Presidente del consiglio di amministrazione di Relatech. “Il nostro impegno costante in ambiti chiave quali la cybersecurity, il cloud e l’intelligenza artificiale ci proietta verso un nuovo capitolo di innovazione, la ‘Digital Renaissance'”.

Lombardi ha proseguito: “Nel campo dell’automazione e della cybersecurity, Relatech sta giocando un ruolo di primo piano, mettendo a disposizione delle aziende una suite di soluzioni, tra cui ReSoc, progettata per rispondere alle esigenze della direttiva europea Nis2. Grazie a queste soluzioni, offriamo ai nostri clienti una protezione efficace contro le minacce informatiche, rendendoli più sicuri e competitivi in un contesto industriale in costante evoluzione. Questi risultati sono una testimonianza della nostra capacità di essere sempre un passo avanti, pronti a cogliere ogni sfida con determinazione e innovazione. L’acquisizione del restante capitale sociale di Bto Research e Venticento rappresenta una mossa strategica cruciale che consolida le sinergie all’interno del gruppo, integrando competenze specialistiche che rafforzano la nostra capacità di operare nel change & management advisory e nella sicurezza informatica. Questo ci permetterà di affrontare le sfide della trasformazione digitale con ancor più efficacia e di cogliere nuove opportunità di crescita nel mercato tecnologico”.

La semestrale di Relatech

Nei primi sei mesi del 2024, la quota di ricavi ricorrenti è pari a 19,4 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto al 30 giugno 2023 e pari al 42% dei ricavi dalle vendite.
La quota dei ricavi verso clienti esteri si attesta al 27% dei ricavi totali, in linea rispetto allo stesso periodo del 2023.

Gli altri ricavi al 30 giugno 2024 ammontano a 1,2 milioni rispetto a 1,4 milioni nel primo semestre 2023.

L’Ebitda adjusted – al netto di taluni oneri non ricorrenti sostenuti nel primo semestre 2024 – è pari a 7,9 milioni di euro, in linea rispetto a 8,0 milioni circa al 30 giugno 2023.

L’Ebit adjusted – al netto di taluni oneri non ricorrenti sostenuti nel primo semestre 2024 – è di 4,9 milioni, in flessione del 10% circa rispetto a 5,4 milioni del 30 giugno 2023, con un’incidenza sul valore della produzione pari al 10%, in linea rispetto ad un’incidenza pari all’11% al 30 giugno 2023.

Il risultato netto adjusted è pari a 3,5 milioni rispetto a 3,8 milioni dello stesso periodo del 2023, mentre il risultato netto reported si attesta a 1 milione di euro, rispetto a 2,9 milioni nel primo semestre 2023.

Le uscite di cassa straordinarie avvenute nel corso del primo semestre 2024 per operazioni di M&A e oneri non ricorrenti ammontano a un totale di 4,3 milioni, tra le quali l’acquisizione della totalità del capitale sociale della controllata Dialog Sistemi.

Infine, Relatech ha nominato Enrico Zilio come nuovo Cfo del gruppo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5