Cybersecurity, faro del Parlamento sulle minacce alla sicurezza nazionale

La commissione Difesa della Camera avvia un’indagine conoscitiva sullo spazio cibernetico: obiettivo valutare se l’attuale organizzazione delle funzioni istituzionali di protezione funziona ancora

Pubblicato il 27 Gen 2016

cyber-attacco-120201120558

“Lo spazio cibernetico è il nuovo fondamentale campo di battaglia e di competizione geopolitica dell’umanità”. E’ quindi necessario che la società civile e la classe politica abbiano consapevolezza dell’evoluzione delle prospettive di rischio legate al cyberspazio. Da qui la decisione della commissione Difesa della Camera di deliberare l‘avvio di un’indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa dello spazio cibernetico, che si concluderà alla fine dell’anno.

Le prossime guerre non vedranno solo lo schieramento di mezzi terrestri, navali, aerei ma l’entrata in campo di mezzi meno visibili ma non per questo meno offensivi, in grado di attaccare lo spazio cibernetico, quella ramificata rete di infrastrutture e collegamenti informatici che mette in relazione gli esseri umani e che permette anche di controllare a distanza macchine a apparati sparsi sul pianeta. Attacchi “suscettibili di infliggere al nemico danni gravissimi, con effetti sulla società che gli esperti considerano paragonabili a quelli di un conflitto combattuto con armi convenzionali”, e che possono essere sferrati anche da poche persone, che però di tecnologia se ne intendono e sono quindi in grado di operare anche da grande distanza e in totale anonimato.

Diversi governi, si legge ancora nel programma dell’indagine, “si sono dotati delle capacità necessarie per penetrare le reti nazionali degli altri Stati” ed è concreto il rischio che “alcuni Paesi mobilitino la propria industria nazionale al fine di alterare componenti hardware da essa prodotte e vendute all’estero, acquisendo così la capacità di superare in maniera pressoché irrilevabile ogni difesa posta in essere dall’utilizzatore dell’assetto finito”.

L’Italia affida a diversi soggetti la responsabilità di proteggere lo spazio cibernetico nazionale, concentrando però le funzioni di indirizzo politico e di coordinamento strategico nel Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, e con le Forze armate che si sono attivate per sviluppare il sistema di difesa contro eventuali attacchi di natura cibernetica che dovessero eccedere le capacità predisposte in ambito civile.

L’indagine conoscitiva, pur concentrandosi sugli specifici profili di interesse della commissione, terrà conto del ruolo svolto dagli altri soggetti che operano nel complessivo sistema di protezione dello spazio cibernetico nazionale. Il programma approvato prevede lo svolgimento di numerose audizioni, a cominciare da quelle dei ministri della Difesa e dell’Interno, del consigliere militare del Presidente del Consiglio (e/o di rappresentanti del Nucleo per la sicurezza cibernetica istituito presso il suo ufficio), dei vertici delle Forze armate. E ancora dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di dirigenti di altri organismi dello Stato che operano in questo ambito, dell’Osservatorio permanente per la sicurezza e la tutela delle reti e delle comunicazioni del Mise, dell’Agenzia per l’Italia digitale, rappresentanti di istituti ed enti di ricerca, esponenti di imprese che operano nel settore, dell’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, di parlamentari europei e di rappresentanti delle Agenzie Ue competenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati