LA SICUREZZA DELLE RETI

Cybersecurity, Fastweb sceglie la piattaforma Bics per proteggere i clienti mobili

In campo le soluzioni per il rilevamento delle intrusioni e per migliorare la sicurezza Ipx a tutela del traffico dati internazionale. Lasagna: “Ulteriore strumento per proteggere le vulnerabilità in tutta la nostra rete e salvaguardare gli abbonati da potenziali minacce”

Pubblicato il 09 Mar 2021

fastweb

Sarà l’abilitatore di comunicazioni internazionali Bics ad occuparsi di migliorare ulteriormente la sicurezza Ipx per proteggere il traffico mobile internazionale (voce, dati, sms) della base clienti di Fastweb, uno dei principali operatori italiani. Lo ha annunciato lo stesso Bics, spiegando che, come risultato della partnership, Fastweb beneficerà del rilevamento intelligente delle intrusioni tramite la nota soluzione di sicurezza Ipx di Bics, lanciata lo scorso anno.
Combinando un’alta protezione dello screening con le analisi in tempo reale, la soluzione consente agli operatori di proteggere l’infrastruttura di rete dalla crescente minaccia di attacchi di segnalazione, salvaguardando gli abbonati e i ricavi.

Protezione contro intercettazioni, tracciamenti e frodi

La sicurezza Ipx, nota anche come Signaling network security, si riferisce a un elenco di vulnerabilità presenti nei protocolli di telecomunicazione utilizzati per l’interworking in roaming. Questi includono il rischio di intercettazione di comunicazioni come sms o chiamate vocali, tracciamento degli abbonati, nonché altre frodi nel settore delle telecomunicazioni che violano il trasmettitore di segnale alle reti degli operatori mobili. Utilizzando la sua ampia pospettiva sul traffico di rete, Bics è ben posizionato per fornire agli operatori di telefonia mobile le competenze e gli strumenti per proteggere la loro attività.

Come servizio chiavi in mano e gestito, la soluzione Bics combina il suo sistema di rilevamento delle intrusioni di telecomunicazioni con il potenziamento della rete e il supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo a Fastweb di concentrarsi sul proprio core business, sfruttando al contempo l’esperienza e la competenza di Bics per rilevare potenziali attacchi con un software avanzato di machine learning allo scopo di raggiungere più obiettivi: qualificare il rischio e la gravità delle minacce che rappresentano; collegare ogni evento di sicurezza al database di intelligence sulle minacce Bics, abilitando la protezione proattiva; garantire una risposta immediata agli “incidenti” 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite il Bics Fraud operations Center per adattare la soluzione al traffico specifico di Fastweb, dalla valutazione fino al monitoraggio e alla prevenzione continui.

“Così salvaguardiamo i nostri abbonati”

Fastweb ha sempre dato la priorità alla protezione della propria base di clienti da attacchi dannosi – afferma Andrea Lasagna, Chief technology officer di Fastweb -. Grazie alla perfetta combinazione di rete e competenza in materia di sicurezza, la soluzione di sicurezza Ipx di Bics ci fornisce un ulteriore strumento robusto per proteggere le vulnerabilità in tutta la nostra rete e salvaguardare gli abbonati mobili da potenziali minacce”.

“Nel migliorare le proprie capacità di sicurezza, Fastweb sta adottando misure proattive per salvaguardare i propri clienti e fornire loro l’esperienza più sicura possibile – aggiunge Katia Gonzalez, Head of fraud prevention di Bics – . Grazie alla nostra posizione alle porte di una rete globale, siamo in una posizione unica per vedere tutto il traffico internazionale, permettendoci di monitorare e proteggerci dalle minacce. Il nostro approccio su misura ci ha consentito di fornire a Fastweb una soluzione su misura per le sue esigenze specifiche, contribuendo ulteriormente a far progredire la sua posizione di sicurezza informatica”.

La relazione di Bics con Fastweb comprende già l’outsourcing della fornitura di connettività end-to-end, dalla capacità, allo sportello unico di Bics per il roaming istantaneo su reti 3G e 4G e il traffico in roaming vocale in uscita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati