REPORT CISCO

Cybersecurity, le 2 nuove “armi” degli hacker: Wordpress ed estensioni dei browser

Cisco 2016 Annual Security Report: i criminali informatici che utilizzano Wordpress per i propri attacchi sono cresciuti del 225% in 9 mesi. Anche le “app” per i browser sono ormai una minaccia costante. A rischio soprattutto le Pmi, ancora poco sensibili al tema della sicurezza informatica

Pubblicato il 26 Gen 2016

sicurezza-informatica-151124111722

Infrastrutture informatiche poco aggiornate, Pmi più a rischio che in passato e ricorso all’outsourcing in aumento. Sono queste alcune delle indicazione emerse dal Cisco 2016 Annual Security Report, che esamina le tendenze e le tematiche più interessanti sulla sicurezza IT.

Il rapporto elaborato dalla compagnia statunitense, che ha da poco annunciato un investimento da 100 milioni di dollari in Italia, testimonia una diminuzione della fiducia di società e aziende rispetto alla propria rete di cybersecurity, sia dal punto di vista dell’individuazione della minaccia sia sotto il versante della capacità di riparare i danni. Ciò nonostante, le aree finanziare e produttive delle compagnie sono a coscienti del fatto che i legislatori e gli investitori si attendono maggiore trasparenza sui livello di rischi informatici in azienda.

Tra i fattori che oggi incidono maggiormente sulla scarsa difesa dalle cyber-minacce rientra innanzitutto l’invecchiamento delle infrastrutture: tra il 2014 e il 2015 le organizzazioni che affermare di avere sistemi aggiornanti sono scese del 10% e sul 92% dei dispositivi Internet utilizzati sono presenti vulnerabilità note. C’è un altro aspetto che riguarda le grandi aziende, che hanno rapporti con le piccole e medie imprese lungo tutta la catena di distribuzione. Quest’ultime non sembrano essere troppo attente alla sicurezza informatica e, rilevano i ricercatori di Cisco, il numero di Pmi che ha fatto utilizzo si soluzioni per la cybersecurity è scesa del 10% tra il 2014 e l’anno scorso. Molte imprese di piccole e medie dimensioni, per motivi strutturali ed economici, stanno sfruttando sempre di più la carta dell’outsourcing affidando a società esterne i problemi legati alla sicurezza informatica.

Se insomma le aziende, grandi o piccole che siano, stanno cercando di trovare un equilibrio, anche sul versante dei criminali online qualcosa sta cambiando. Sempre più i cyber-criminali stanno spostando le proprie mire su server compromessi, come quelli Wordpress rispetto al quale il numero di domini utilizzati dai criminali informatici è cresciuto del 221% tra febbraio e ottobre 2015. Anche le estensioni dei browser rappresentano ormai una minaccia importante e sono state tra i fattori che hanno causato perdite di dati per oltre l’85% delle organizzazioni.

“La sicurezza deve essere sinonimo di resilienza fin dalla progettazione, concepita a tutela della privacy e guidata da fiducia e trasparenza. Con l’Internet of Things e la digitalizzazione, che stanno compiendo progressi in ogni settore, la capacità tecnologica deve essere ideata, acquistata e gestita con ciascuno di questi elementi in mente – spiega John N. Stewart, senior vice president, chief security and trust officer di Cisco –. La tecnologia deve stare al passo con la realtà e affrontare questa sfida con decisione”.

Un altro grande problema riguarda il tempo di rilevamento di un crimine informatico, che oggi si attesta fra i 100 e i 200 giorni. Una tempistica inaccettabile che deve essere ridotta se si vogliono minimizzare, o comunque contenere, gli effetti di un cyber-attacco soprattutto per la clientela finale.

Infine, rilevano gli esperti di Cisco, “dal momento che le organizzazioni stanno sempre più adottando strategie di digitalizzazione per le loro attività operative, il volume combinato di dati, dispositivi, sensori, e servizi sta creando nuove esigenze di trasparenza, affidabilità e responsabilità di fronte ai clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati