IL REPORT

Cybersecurity, l’intelligenza artificiale sfida i dispositivi smart

Le previsioni di Avira, società tedesca specializzata in soluzioni per la sicurezza informatica, per il 2019: gli attacchi continueranno a moltiplicarsi, coinvolgendo sempre di piùdevice intelligenti. Travis Witteveen: “Scenario da triplice attacco: contro l’ecosistema Internet, contro la privacy degli utenti e per la diffusione del crypto mining”

Pubblicato il 14 Gen 2019

Avira_previsioni2019

Nuovo allarme per le minacce informatiche, che nell’anno appena iniziato non accenneranno a diminuire: tenderanno anzi a moltiplicarsi e ad aumentare in termini numerici, colpendo imprese e individui che non attiveranno buone pratiche di comportamento oltre ad adeguate contromisure digitali. Avira, società tedesca specializzata in soluzioni per la cyber security, ha esaminato i modelli, i numeri e le tendenze dell’anno scorso e ha delineato dieci possibili previsioni e tendenze per il 2019.

Innanzitutto, i rischi relativi ai dispositivi smart raggiungeranno livelli critici: l’adozione diffusa di dispositivi intelligenti ha il maggiore impatto potenziale sulla sicurezza personale e su Internet in generale. “Ci troviamo davanti a una pericolosa combinazione di scarsa sicurezza dei dispositivi e alta richiesta da parte dei consumatori di questi device intelligenti: ci aspettiamo quindi che i cyber-criminali si inseriscano in questa breccia in modi nuovi e innovativi”, spiega in una nota Travis Witteveen, amministratore delegato di Avira. “Esistono tutte le condizioni affinché si verifichi un triplice attacco: uno generalizzato all’intero ecosistema Internet mediante una botnet simile a Mirai, una possibile violazione della privacy degli utenti attraverso il monitoraggio semi-legale delle loro attività e infine lo sfruttamento delle vulnerabilità degli utenti e della rete con operazioni di crypto mining. Tutti e tre gli scenari potrebbero tradursi in realtà”.

Una seconda tendenza riguarda il crypto mining, che supererà i ransomware in termini di numerosità di attacchi: nonostante il calo dei valori delle criptovalute, il crypto mining non sta perdendo forza. Avira si aspetta infatti un aumento delle iniziative dei miner di criptovalute diretti ai dispositivi intelligenti, dato che questi sono sempre più numerosi e continuano ad essere poco protetti. Le minacce ransomware si presenteranno in prevalenza con attacchi su larga scala e a livello di organizzazioni, prendendo di mira ad esempio comuni e ospedali.

I criminali informatici inizieranno poi a servirsi dell’Intelligenza artificiale, rendendo il terreno della sicurezza informatica ancora più complesso. Queste offensive combineranno infatti una serie di tecniche diverse che aiuteranno gli aggressori a creare attacchi più inaspettati e mirati, aumentandone anche l’incidenza.

Le minacce mobili diventeranno più sofisticate: le campagne malware saranno più difficili da riconoscere e bisognerà fare attenzione soprattutto ai nuovi trojan bancari e ai nuovi tentativi di furto dei dati personali.

La frode sui clic (in particolare di pubblicità online mirata) non sarà più un problema solo per inserzionisti, editori e reti pubblicitarie. È importante fare attenzione alla maggiore diffusione di particolari software proxy installati sui dispositivi degli utenti. Queste app prima venivano distribuite tramite un codice dannoso e applicazioni potenzialmente indesiderate: di recente però i criminali informatici tendono ad utilizzare software “dal doppio uso”, come le applicazioni “proxy web” o “easy profit”.

I dati rubati verranno usati più attivamente: gli attacchi via email rimarranno un grande problema, alimentati dal crescente incremento di dati personali rubati e violati. Dal momento che i dati sono sempre più facilmente disponibili, si può ipotizzare un incremento degli attacchi di social engineering e spear phishing sempre più mirati e impiegati in una vasta gamma di reati economici.

I malware fileless che risiedono nella memoria di un dispositivo piuttosto che sul disco rigido continueranno ad aumentare: questo tipo di attacco è più difficile da rintracciare e quindi molto vantaggioso per i criminali. Sarà quindi importante fare attenzione a una possibile nuova ondata di attacchi capaci di auto-propagarsi.

Avira sottolinea inoltre che il confine tra lecito e illecito sarà sempre più confuso con l’aumentare dell’uso improprio degli strumenti di amministrazione dei sistemi operativi. Dal punto di vista della sicurezza, una distinzione tra uso legittimo e illegittimo di questi strumenti può essere problematica. Inoltre, è bene prestare attenzione ai sempre più diffusi attacchi informatici crittografati che utilizzano Ssl/Tls come mezzo di comunicazione.

Considerato poi che sempre più aziende conservano una quantità crescente di dati sensibili su cloud, questa infrastruttura diventerà un bersaglio ancora più interessante per i cyber-criminali. I dati hanno un elevato valore economico e per questo le aziende, purtroppo, hanno dimostrato un’allarmante incapacità di proteggere adeguatamente i propri dati sensibili.

A livello individuale, infine, saranno sempre più frequenti i casi di sorveglianza e manipolazione sia a livello politico che commerciale. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione ad altri possibili attacchi criminali e di spionaggio sponsorizzati dagli stati nazione, che potrebbero determinare serie conseguenze sul mondo politico ed economico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati