LO STUDIO

Cybersecurity, mercato in crescita: giro d’affari di 170 mld di dollari nel 2020

Studio Nomisma-ITway: in Europa si raggiungeranno i 35 miliardi nel 2019. Al palo la PA che vede calare la spesa del 2,6%. E la criminalità informatica costa 400 miliardi di dollari all’anno

Pubblicato il 29 Set 2015

cybersecurity-150826152826

Rimediare ai danni subiti dalla criminalità informatica costa alle aziende 400 miliardi di dollari l’anno. Un dato che spiega la crescita del mercato della cybersecurity in tutto il mondo: un settore che nel 2015 è cresciuto del 9,8%, sviluppando un giro d’affari da 75 miliardi di dollari, destinato ad aumentare progressivamente fino al 2020, quando toccherà i 170 miliardi. Sono i dati che emergono dalla ricerca “L’industria della cyber security per la competitività del sistema imprenditoriale italiano”, realizzata da Nomisma per ITway e presentata oggi a Roma.

Focalizzando l’attenzione sul vecchio continente, il mercato europea è in linea con il resto del mondo, ed è destinato a raggiungere i 35,53 miliardi di dollari entro il 2019. Nel caso specifico dell’Italia, secondo i dati del rapporto Assinform 2015, il mercato sembra consolidare il percorso di crescita iniziato nel 2013 e registra un’espansione del 2%, pari a 772 milioni di euro. L’andamento più vivace è quello registrato dal comparto software (+3,5%), ma anche i servizi hanno registrato un +1,6%. Nel 2014 l’unico segmento in contrazione è stato quello dell’hardware, in flessione dell’1%.

“Nel 2014 il 95% delle imprese e connesso a Internet in banda larga da fisso o mobile. Il 63% delle famiglie dispone di un accesso a Internet. Serve conoscenza e coerenza nell’utilizzo di questi strumenti – afferma Andrea Farina, presidente del gruppo ITway – perché offrono grandi opportunità, ma sono anche portatori di rischi. Per affrontarli servono nuove forme di collaborazione. La collaborazione porta protezione e resilienza, che a sua volta crea resistenza agli tacchi informatici oggi in grande aumento”.

Negativa, secondo la ricerca di Nomisma, la dinamica degli investimenti digitali nella pubblica amministrazione. Per il 2014 nelle amministrazioni centrali si è rilevato un calo della spesa del 2,6% (contro il -11,6% del 2013), imputabile prevalentemente alle componenti di servizi Ict, mentre per quelle locali la dinamica negativa ha fatto registrare un calo del 2,1% per un valore complessivo dei mercato pari a 1.237 milioni di euro. Il settore delle imprese che offrono tecnologie e servizi avanzati nel settore Ict conta in Italia più di 75.000 aziende e 456 mila addetti, concentrati principalmente nell’ambito dei servizi (circa il 70%), nel software (23%), telecomunicazioni (5%) e produzione hardware (1,5%).

“La sicurezza è un elemento indispensabile per la competitività delle imprese – commenta Giulio Santagata, ministro per l’Attuazione del programma tra il 2006 e il 2008 nel Governo Prodi e oggi consigliere Nomisma – Prima a garantire la sicurezza erano la fiducia reciproca e i rapporti personali, ma oggi quel modello non è più valido. Oggi le informazioni sia cambiano a livello informatizzato e su scala mondiale, non si può più fare riferimento al valore di una stretta di mano. Non è più sufficiente che io faccia sicurezza nella mia impresa, deve essere l’intero sistema a essere sicuro. Purtroppo c’è ancora una scarsa consapevolezza di questo fenomeno: a dare l’esempio deve essere la pubblica amministrazione, che deve garantire ai cittadini che le informazioni che veicola sono sicure”.

L’indagine di Nomisma, condotta su un campione di 87 società di capitali, ha evidenziato come la maggior parte delle imprese del comparto sia di piccole e medie dimensioni (il 73% presentava nel 2013 un valore di ricavi al di sotto dei 5 milioni) e “giovani”, costituite a partire dall’anno 2000. I ricavi delle vendite mostrano un andamento crescente, +16,8% nel quadriennio 2009-2013, che sottolinea una sostanziale tenuta anche nel periodo di congiuntura negativa. Come per il fatturato, anche per il risultato operativo la dinamica 2009-2013 mostra un trend di crescita, con un incremento complessivo a fine periodo pari al +10,6%.

A fronte di un incremento del volume di affari e del risultato operativo, l’utile delle imprese monitorate risulta però in calo di circa 30 punti percentuali anche se, rispetto al 2009, nel 2013 la quota di aziende che ha ottenuto un risultato economico positivo è aumentata passando dal 76% al 79%. Il calo complessivo dell’utile, emerge dalla ricerca, deve leggersi quindi come un’oggettiva difficoltà delle imprese nel guadagnare quote di mercato che consentano un adeguamento all’incidenza dell’incremento dei costi sul fatturato.

“Il sistema industriale dedicato alla sicurezza cibernetica – sottolinea Piera Magnatti, curatrice dello studio – ha le capacità e le risorse per riorganizzarsi e continuare a crescere, ma non mancano gli aspetti critici: una domanda scarsamente consapevole e una declinazione poco chiara circa il ruolo che le imprese per la sicurezza cyber possono giocare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati