L’ANALISI

Cybercrime, in calo gli attacchi ai dispositivi IoT ma il Sud Italia resta a rischio

Il settore finanziario e la pubblica amministrazione i due principali settori nel mirino degli hacker secondo quanto emerge dal report annuale Exprivia. Raguseo: “Forte aumento delle minacce nel secondo trimestre 2023”

Pubblicato il 08 Mar 2024

Cybersecurity,And,Secure,Nerwork,Concept.,Data,Protection,,Gdrp.,Glowing,Futuristic

Sono il settore finanziario e la pubblica amministrazione gli obiettivi contro i quali sono cresciuti gli attacchi informatici nel corso del 2023: a evidenziarlo è la nuova edizione del “Threat Intelligence report” dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, che si basa su 145 fonti aperte tra siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media. Nel campo dell’IoT, nonostante una diminuzione nel numero complessivo degli attacchi e un miglioramento nella sicurezza dei sistemi, emerge il dato che il Sud Italia è più esposto al rischio rispetto al Nord del Paese. Quanto al dato generale, nel corso del 2023 si sono verificati 2.209 tra attacchi (1.635, con un +32% rispetto ai 1.236 del 2022), incidenti (518 contro i 1.236 del 2022 con un -58%) e violazioni della privacy (56, il 49% in meno rispetto ai 103 dell’anno precedente).

Attacchi all’IoT più numerosi nel Sud Italia

“Rispetto al 2022, nel 2023 si è registrata una diminuzione dell’8% dei dispositivi IoT esposti in rete – spiega Exprivia – Questo dato, emerso da uno studio condotto dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia su scala nazionale, indica un progresso significativo nella sicurezza delle infrastrutture digitali nel paese. Un aspetto rilevante dell’analisi è l’identificazione delle aree geografiche in cui i dispositivi risultano più a rischio, con particolare attenzione al Sud Italia, dove i dispositivi IoT si sono dimostrati essere maggiormente esposti rispetto al Centro-Nord. Parallelamente, l’Investment Index (II), che valuta il livello di investimenti in diversi settori economici, si è mantenuto generalmente costante durante l’anno. Tuttavia, si rileva un lieve miglioramento nel settore Retail, indicando una maggiore fiducia in questo specifico ambito”.

Boom di attacchi nel secondo trimestre 2023

“Nel contesto della guerra informatica, valutare i danni con precisione è un processo simile a quello che riguarda le guerre convenzionali, possibile generalmente solo dopo la cessazione del conflitto – afferma Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di Exprivia – Nel cybercrime non sempre un attacco si traduce immediatamente in un incidente, che può essere anche il risultato di un’azione avviata mesi prima. Il forte aumento degli attacchi in Italia si è verificato in modo particolare nel secondo trimestre del 2023, mentre gli incidenti, complessivamente più che dimezzati, mostrano comunque una curva in ascesa nel corso dell’anno”.

“Nel 2023 – argomenta Raguseo – è emersa anche l’importanza della sicurezza dell’intera catena di servizio. La digitalizzazione è così pervasiva che è irrealistico pensare che la sicurezza di un individuo possa essere indipendente da quella di tutti gli elementi che contribuiscono a fornire o utilizzare un servizio. La consapevolezza, sia a livello individuale sia organizzativo, e la valutazione del rischio della catena di approvvigionamento, diventano quindi elementi imprescindibili”.

Finance e PA nel mirino degli hacker

Tra i settori più presi di mir dai criminali informatici, secondo le rilevazioni di Exprivia, spicca il Finance (aziende finanziarie, istituti bancari o piattaforme di criptovalute), che con i suoi 969 casi rappresenta il 44% del totale dei fenomeni, con un +3% rispetto al 2022. Segue il comparto Software/Hardware, che comprende società Ict, di servizi digitali, piattaforme di e-commerce, dispositivi e sistemi operativi, con un +11% e 380 casi complessivi. In terza posizione la pubblica amministrazione: 355 attacchi, con aumenti più significativi nei mesi di marzo e dicembre. In coda il retail, che passa dai 172 casi del 2022 ai 183 del 2023.

Furto di dati in prima posizione

Nel contesto generale degli attacchi informatici la tipologia che si conferma come la più diffusa è quella delle attività finalizzate al furto dei dati, che da sola rappresenta il 59% del totale. In seconda posizione con il 29% gli attacchi finalizzati a richieste di denaro, mentre in terza con l’11% dei casi si piazzano le interruzioni di servizio.

Phishing e social engineering le tattiche più utilizzate

Focalizzando l’attenzione sulle tecniche più utilizzate dagli hacker, emergono in prima posizione quelle del phishing e del social engineering, che rappresentano il 49% degli attacchi, seppure in calo del 4% rispetto all’anno precdente: 1.088 attacchi in tutto, contro i 1.133 del 2022. “Questa tecnica – spiega Exprivia – è utilizzata soprattutto nella fase di ricognizione per ottenere informazioni su un sistema, rete o organizzazione, e di accesso iniziale, quando gli attaccanti cercano di entrare nella rete o nel sistema bersaglio per adescare le vittime”. In seconda posizione gli attacchi malware (749 casi, il 34% del totale), con i prima linea il malware Rat (Remote Access Trojan) che da solo totalizza 239 casi, caratterizzandosi per le sue elevate capacità di evadere gli strumenti di rilevamento e mettere a segno attacchi Distributed Denial of Service per sovraccaricare o rendere inaccessibile servizi, siti web o reti, o ancora a oppure a rubare informazioni riservate.

I soggetti che sferrano gli attacchi

Dalla ricerca di Exprivia emerge come in testa tra i seggetti che sferrano gli attacchi informatici ci siano le organizzazioni di cybercrime, che rappresentano più del 90% del totale con 2.015 casi, relegando in una nicchia i fenomeni di hacktivism (122 casi, pari al 5% del totale), e di data breach (66 casi, pari al 3% compessivo).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati