REGIONI

Cybersecurity, operativo il Csirt dell’Emilia-Romagna: ecco come funziona

Via alla struttura che supporta la Regione e gli enti locali nelle attività di prevenzione, rilevazione e risposta agli incidenti di sicurezza informatica. Disponibili anche servizi di formazione e di cyber threat intelligence

Pubblicato il 29 Dic 2023

Cybersecurity,Digital,Technology,Security,3d,Illustration

Il Computer Security Incident Response Team della Regione Emilia-Romagna (Csirt-Rer) è ufficialmente operativo. Si tratta di una struttura dedicata alla cybersecurity istituita dalla Regione con lo scopo di supportare la propria Constituency di riferimento – ovvero le strutture e agenzie della Regione e gli Enti sottoscrittori della Convenzione per la Community Network dell’Emilia-Romagna – nelle attività di prevenzione, rilevazione e risposta agli incidenti di sicurezza informatica, come pure di accompagnarla in un processo virtuoso di accrescimento della consapevolezza e di miglioramento continuo della postura di sicurezza attraverso l’adozione di buone pratiche comuni e standardizzate.

Cos’è il Csirt-Rer

Il Csirt-Rer si colloca all’interno della rete nazionale dei Csirt, coordinata dal Csirt Italia attivo presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. La gestione operativa del Csirt-Rer è affidata a Lepida. Dal 10 novembre gli Enti sottoscrittori della Convenzione Cner possono aderire al Csirt-Rer attraverso l’utilizzo di un modulo disponibile al link https://www.regione.emilia-romagna.it/csirt, che consente di generare e inviare, una volta sottoscritta, l’adesione all’Accordo attuativo della Cner in materia di cybersecurity, insieme ai riferimenti del Referente per la sicurezza informatica identificato dall’Ente aderente.

Csirt-Rer, come funziona

Una volta trasmessa l’istanza di adesione, l’Ente viene ricontattato dal Csirt per l’accreditamento, che prevede la raccolta di informazioni necessarie per l’avvio dell’erogazione dei servizi e la compilazione di un questionario di self-assessment, sulla base del quale il Csirt predispone un report sulla postura di sicurezza dell’Amministrazione. Ad oggi gli Enti aderenti al Csirt sono 25 e includono Comuni, Unioni e Aziende Sanitarie.

Il Csirt mette da subito a disposizione degli Enti aderenti una serie di servizi a titolo gratuito, in quanto realizzati tramite fondi regionali e del Pnrr, attinenti agli ambiti della formazione e della cyber threat intelligence. Gli Enti possono fruire, attraverso la piattaforma regionale di e-learning Self, di moduli formativi rivolti al personale addetto all’IT e al personale con funzioni dirigenziali su differenti temi di cybersecurity. Viene attivato per ciascun Ente un servizio di cyber threat intelligence, che consente all’Ente di ricevere report ed essere costantemente informato su vulnerabilità e minacce cyber (ad esempio vulnerabilità sulle tecnologie in uso, credenziali o dati rubati, campagne di attacco in corso) che potrebbero comportare rischi per lo stesso.

Gli Enti hanno anche la possibilità di accedere a informazioni relative a eventi e indicatori di compromissione (IoC) raccolti e gestiti dal Csirt attraverso la propria piattaforma di cyber threat sharing. Recentemente la Regione, con il supporto di Lepida, ha ottenuto un ulteriore finanziamento con fondi Pnrr che sarà utilizzato per potenziare i servizi del Csirt. È già stata prevista l’attivazione di un servizio di supporto agli Enti per la gestione delle crisi cyber, mentre ulteriori servizi, che potranno essere erogati in modalità gratuita o a pagamento, sono allo studio. Inoltre all’inizio del 2024 sarà attivata una Comunità Tematica dedicata ai temi della cybersecurity e del cloud, che verrà utilizzata anche come strumento di condivisione e collaborazione tra il Csirt e gli Enti del territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati