IL SUMMIT

Cybersecurity pilastro della collaborazione Usa-Ue: resilienza parola d’ordine

In occasione del dialogo informale tra Washington e Bruxelles si è sottolineata la necessità di rafforzare la strategia comune e il coordinamento transatlantico per prevenire le minacce

Pubblicato il 16 Dic 2022

Cyber security

Cybersicurezza pilastro della collaborazione Usa-Ue. Si è concluso a Washington DC l’ottavo dialogo informatico Ue-Usa, che si è tenuto ieri e oggi, copresieduto da Lorena Boix Alonso, direttrice per la società digitale, la fiducia e la sicurezza informatica presso la dg Cnect, e da Joanneke Balfoort, direttrice per la sicurezza e la difesa presso il Servizio eruropeo per l’azione esterna.

“Il dialogo informatico – rileva una nota della Commissione – si è svolto nel contesto di un ambiente di minacce informatiche drammaticamente deteriorato a causa dell’aggressione militare illegale della Russia contro l’Ucraina, che ha sottolineato la necessità di rafforzare la cooperazione e il coordinamento transatlantico per prevenire, rilevare e rispondere alle attività informatiche dolose e ha evidenziato la necessità di garantire che l’infrastruttura critica sia sicura e resiliente”.

Obiettivo resilienza

Sono state inoltre discusse le rispettive strategie, politiche e normative informatiche attuali e future, nonché la diplomazia informatica, la gestione delle crisi e la risposta alle crisi. In particolare, l’Ue ha presentato informazioni sulla posizione informatica dell’Ue e sulla nuova politica di cyberdifesa sviluppata nel 2022, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza informatica dell’Ue e le capacità di individuare, scoraggiare e rispondere, aumentare la cooperazione tra gli attori informatici dell’Ue e sviluppare meccanismi per sfruttare capacità a livello dell’Ue.

Cooperazione parola chiave

“L’Ue e gli Usa – prosegue Bruxelles – hanno inoltre discusso i modi per cooperare in materia di consapevolezza situazionale e condivisione delle informazioni, nonché di gestione delle crisi a livello tecnico, operativo e politico. Inoltre, hanno discusso la proposta di legge dell’Ue sulla resilienza informatica relativa a prodotti software e hardware, il sistema di etichettatura Iot degli Stati Uniti e l’ordine esecutivo sul software, nonché il lavoro di standardizzazione associato. Hanno scambiato opinioni e migliori pratiche per la protezione delle infrastrutture critiche, tra cui la direttiva dell’Ue sulle misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica in tutta l’Unione (direttiva Nis 2) e la legge statunitense sulla segnalazione degli incidenti informatici per le infrastrutture critiche in settori quali le valutazioni dei rischi e segnalazione degli incidenti. L’Ue e gli Usa hanno inoltre ribadito il loro costante impegno a promuovere un ciberspazio globale, aperto, libero, stabile e sicuro in cui il diritto internazionale, compreso il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, sia pienamente applicato, sostenendo lo sviluppo sociale, politico ed economico dell’Ue, gli Stati Uniti e i nostri partner, tra cui l’Ucraina e i Balcani occidentali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati