SICUREZZA

Cybersecurity, scende in campo la Nato

La protezione delle infrastrutture critiche al centro del prossimo summit dell’Alleanza atlantica a Varsavia. Si mira a mettere a punto una serie di misure comuni alle forze militari degli Stati membri

Pubblicato il 17 Giu 2016

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

I servizi essenziali e le infrastrutture critiche sono sempre più in rete, e per questo il cyberspazio è destinato a diventare uno dei domini operativi della Nato. Se ne discuterà nel prossimo summit dell’alleanza atlantica, che si terrà a Varsavia, con l’obiettivo di aprire una strada per la difesa comune. Una prospettiva, quella della “militarizzazione” del web, che però non vede concordi gli esperti della materia.

Sul tema scrive Annegret Bendiek in un contributo per il Council on Foreign Relations, sottolineando che coloro che appoggiano la teoria realista delle relazioni internazionali sostengono che i governi dovrebbero accettare questa accresciuta militarizzazione del cyber spazio e adoperarsi per costruire e irrobustire le loro capacità informatiche difensive e offensive. Una visione, secondo l’esperto, che è particolarmente diffusa soprattutto nei Paesi Ue e della Nato, i quali da tempo stanno sviluppando strumenti difensivi.

Dall’altro lato invece, gli studiosi con posizioni più “liberal” suggeriscono ai governi di mantenere un atteggiamento più cauto, poiché una sregolata corsa alle armi cibernetiche potrebbe alimentare la sfiducia fra gli attori coinvolti e portare ad eventuali escalation in situazioni di crisi.

Il modello legale a cui recentemente la comunità internazionale ha mostrato di prestare maggiore attenzione è quello della responsabilità statale, le cui principali norme sono contenute nel Draft articles on Responsibility of States for Internationally Wrongful Acts, prodotto nel 2001 dalla Commissione del diritto internazionale (Cdi).

“La decisione presa dai ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato di riconoscere lo spazio cibernetico come quinto dominio operativo rientra nell’impegno dell’Alleanza Atlantica di adattarsi alle varie e mutevoli sfide alla sicurezza sui diversi fronti esposti”. A dirlo a Cyber Affairs è il deputato del Pd Andrea Manciulli, presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato.

“Un impegno – prosegue Manciulli – che la Nato ha intrapreso non semplicemente in seguito all’attacco cibernetico subito da uno
sei suoi membri in passato -mi riferisco alla vicenda estone- ma per il quale impiega da tempo numerose risorse alla luce del ricorso sempre più sofisticato dei mezzi informatici anche da parte di attori non statali, e che rende quello cibernetico uno dei campi di battaglia più probabili e al contempo meno gestibile”.

Il nuovo secolo, commenta il deputato del Pd, “ci presenta, infatti, un contesto geopolitico schizofrenico nel quale si evolve la sostanza strategica di natura della minaccia. In questi termini, è evidente che ricollegare tale impegno a una localizzazione geografica del nemico è errato e quanto mai datato. Proprio sulla minaccia cyber non possiamo non tener in conto che esistono altri attori – mi riferisco alla Cina, all’India – quindi è una forzatura quella di interpretare gli sviluppi nel contrasto a questa minaccia imperniando il piano di azione dell’Alleanza sui luoghi comuni delle dinamiche bipolari del secolo scorso”.

Allo stesso modo, rimarca Manciulli, “è sbagliato pensare che gli effetti di un attacco cibernetico riguardino solo chi lo subisce: e ciò è ancora più evidente se si pensa che nel 60% dei casi gli attacchi hanno orizzonti economici transnazionali”.

La complessità della minaccia, a partire dall’incognita tecnica legata all’anonimato degli attacchi, dice il presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato, “riapre il dibattito sull’applicabilità dell’articolo 5, sul quale l’alleanza si è già pronunciata nell’ambito dello scorso vertice del Galles, sostenendo la necessità di una consultazione caso per caso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati