LA PARTNERSHIP

Cybersecurity, Telepass si affida a Google Chronicle

La soluzione supporterà l’evoluzione da sistema di pagamento del pedaggio elettronico a piattaforma integrata di servizi per la mobilità, garantendo un’alta protezione dei dati degli utenti

Pubblicato il 01 Giu 2023

Grid,With,Padlock,Network,Floating,Above,Blue,Cubes,With,Different

Per assicurarsi che un business in continuo ampliamento e modernizzazione resti protetto e allineato alla complessità del digitale, è importante che anche l’approccio dell’azienda alla cybersecurity sia in costante aggiornamento.

Telepass, nota per il sistema di pagamento del pedaggio ed evolutasi in una piattaforma di servizi legati alla mobilità urbana ed extraurbana, ha riconosciuto questa necessità e ha scelto di affidarsi a Chronicle e alla sicurezza automatizzata di Google Cloud per ottenere la scalabilità necessaria a sostenere il proprio percorso di modernizzazione, garantendo la massima protezione a tutti i suoi utenti.

La collaborazione con Google

Telepass ha migrato quindi il proprio Security Operations Center (Soc) on premise sul cloud di Google, adottando il modello di Autonomic Security Operations (Aso) cloud nativo alimentato da Chronicle. Questo passaggio fa parte di una collaborazione più ampia avviata nel 2018 con la migrazione dell’intera infrastruttura on-premise di Telepass al cloud di Google e rafforzata a fine 2021 con l’adozione anticipata di alcune soluzioni di sicurezza di Chronicle.

Protezione a 360°

Con l’aumento dei servizi e la necessità di gestire milioni di pagamenti da tutta Europa attraverso un numero crescente di dispositivi, per l’azienda sono cresciuti esponenzialmente anche i dati da tracciare e, di conseguenza, le sfide in ottica cyber security.

Il team di Telepass necessitava, quindi, di una soluzione scalabile che consentisse di rilevare rapidamente gli eventi di sicurezza, rispettare i complessi regolamenti per la privacy vigenti negli stati in cui opera e ridurre al minimo le interruzioni.

Automazione e compliance

 

La scelta di Telepass è stata quella di completare lo stack di prodotti e soluzioni di Google Cloud in suo possesso grazie al modello di Aso (Autonomic Security Operations), cloud nativo alimentato da Chronicle, con il supporto del partner Rad. La migrazione è iniziata a ottobre 2022 ed è stata completata in pochi mesi.

“Di fronte alla necessità di trovare una soluzione Soc, non abbiamo avuto dubbi su a chi affidarci. Chronicle ci offre tutte le funzionalità che rispondono alle nostre esigenze: dall’elevata capacità di integrazione, al fatto che sia facile da usare e implementare sia per i Ciso sia per gli analisti”, afferma Nicola Mutti, Chief Information Security Officer di Telepass. “Per me la magia di Google Cloud risiede nella possibilità di avere un partner fidato in grado di aiutare me e il mio team a superare ogni difficoltà e fornirci supporto immediato in caso di bisogno”.

La compliance normativa

Adottando Chronicle Security, le aziende sono in grado di tracciare e mitigare gli incidenti di sicurezza dieci volte più velocemente di prima, unificando le fonti dei dati e migliorando la protezione di tutti i clienti e delle loro informazioni. Inoltre, completano l’analisi degli eventi nel giro di ore, anziché di giorni. La piattaforma è conforme a Gdpr, Psd2 e alla legge italiana e, essendo uno strumento SaaS con capacità di archiviazione illimitata, si adatta perfettamente alla strategia aziendale di crescita guidata dai dati. A differenza di molti centri operativi di sicurezza (Soc), Chronicle non impone alle società che la scelgono limiti di spazio o di eventi al secondo, per cui il team può inviare tutti i log alla soluzione senza dover fare complesse previsioni sulle attività future o prevedere nuova capacità. Questo consente agli esperti IT di concentrarsi sullo sviluppo di prodotti e funzionalità a valore aggiunto per i clienti.

“Siamo orgogliosi di supportare Telepass a 360° nel suo continuo percorso di crescita ed espansione”, ha commentato Gianluca Varisco, Security Specialist Italy Google Cloud. “Con Aso offriamo a Telepass uno sguardo nuovo e stimolante su come risolvere le principali sfide del Soc: efficacia, efficienza, controllo dei costi e sostenibilità, per permettere loro anche di attirare nuovi talenti”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati