L'ANALISI

Cybersecurity: un’azienda su tre pronta a investire sulle competenze interne

Secondo il Global corporate It security risks survey di Kaspersky, in Europa il 50% delle imprese di grandi dimensioni dispone di un team per la gestione della sicurezza, mentre solo il 15% ha istituito un Security operation center (Soc) interno. Il 67% prevede investimenti It nei prossimi tre anni e il il 36% aumenterà il budget anti-minacce per migliorare le skill

Pubblicato il 23 Mar 2021

Schermata 2021-03-23 alle 11.32.09

Proteggersi da minacce informatiche in continua evoluzione è ormai un’esigenza fondamentale per le aziende: quelle di grandi dimensioni, in particolare, hanno bisogno di professionisti qualificati. Ma non solo. Al fine di velocizzare molti processi, accorpare le funzioni It e di sicurezza in un unico dipartimento può dimostrarsi una scelta vantaggiosa. Tuttavia, questo approccio entra in contrasto con il principio della separazione dei compiti, poiché le stesse persone sarebbero responsabili sia delle attività quotidiane in ambito It che di valutare i rischi alla sicurezza.

Il recente report di Kaspersky sulla gestione economica della sicurezza It (Global corporate It security risks survey) analizza il limite di questi approcci e illustra il funzionamento di un tipico dipartimento di sicurezza It. Guardando all’Europa e alla presenza di unità altamente specializzate all’interno dei dipartimenti di cybersecurity, il 15% delle aziende ha istituito un Soc interno, il 13% un team di threat intelligence preposto e solo l’11% un team specializzato di malware analyst. Nonostante la percentuale di unità dedicate sembri piuttosto ridotta, la maggior parte delle imprese afferma di voler destinare del budget per aggiornare il personale di sicurezza IT. In generale, il 67% di tutte le imprese europee prevede che i propri investimenti nell’IT cresceranno nei prossimi tre anni. Il 36% delle aziende in Europa vorrebbe migliorare le competenze degli specialisti interni e ha anche indicato questo obiettivo come il secondo motivo più comune per aumentare il budget per la sicurezza It.

Strategie “disegnate” sulle singole realtà

Al fine di affrontare le diverse strutture organizzative e le diverse priorità o strategie, Kaspersky ha suddiviso la propria offerta B2B in framework basati sulla maturità della sicurezza IT dei clienti: Kaspersky security foundations, Kaspersky optimum security ed Expert security.
Il framework Kaspersky optimum security migliora la sicurezza contro le minacce nuove, sconosciute ed evasive, aiutando le piccole e medie imprese che dispongono di risorse di cybersecurity limitate a realizzare un piano di incident response. Il Kaspersky expert security framework costituisce un approccio strategico olistico per aiutare ad equipaggiare, informare e guidare gli esperti interni ad affrontare l’intera gamma delle complesse minacce attuali, degli attacchi Apt-like e degli attacchi mirati.

“Secondo quanto emerso dalla nostra indagine, i dipartimenti di cybersecurity possono essere strutturati in vario modo. Ogni struttura presuppone esigenze e requisiti diversi. Grazie al nostro approccio framework siamo in grado di aiutare i clienti non solo a proteggersi dai cyberattacchi in base alle loro capacità reali e indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, ma anche di delineare la corretta strategia per rafforzare ulteriormente le loro competenze di sicurezza interna con un approccio orientato al futuro”, ha dichiarato Sergey Martsynkyan, Head of B2B product marketing di Kaspersky.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati