Cybersecurity valore per l’impresa, ma servono investimenti mirati

La sicurezza informatica è condizione essenziale per poter crescere in termini di competitività. Ecco il perché nell’analisi di Gabriele Faggioli e Chiara Giorgini

Pubblicato il 25 Mar 2016

sicurezza-informatica-151124111722

Il crescente processo di digitalizzazione (si pensi alla crescita dei servizi cloud e della Internet of Things), se da un lato ha determinato una maggior facilità nello scambio di informazioni tra aziende, individui ed istituzioni, dall’altro ha comportato una maggior vulnerabilità delle applicazioni e dei sistemi informatici. Ciò impone di realizzare dei piani strategici a livello nazionale che prevedano non solo misure di contrasto ai crimini informatici ma anche azioni di sensibilizzazione e di coordinamento. Gli aspetti legati alla sicurezza non possono in alcun modo passare in secondo piano.

Gli investimenti in materia di cybersecurity devono coinvolgere le istituzioni pubbliche, le imprese multinazionali, nonché le aziende di piccole e medie dimensioni. Quest’ultime, in particolare, risultano ancor più degli altri soggetti esposte alle conseguenze negative che gli attacchi informatici possono determinare, in ragione delle ridotte risorse organizzative ed economiche.

La cybersecurity rappresenta una componente imprescindibile del “valore” che l’impresa è in grado di generare nei confronti della società e, dunque, gli investimenti in materia di sicurezza informatica non costituiscono affatto un costo superfluo, ma determinano una crescita in termini di competitività sul mercato della singola impresa.

Secondo uno studio sponsorizzato da Intel Security, nel 2016 vi sarà un incremento dei virus informatici che chiedono un riscatto al fine di riavere integri i file presi in ostaggio (Ransomwere). Ancora, si prevede un aumento degli attacchi verso le piattaforme di pagamento online e, addirittura, verso le automobili, che dovranno essere dotate di livelli di protezione adeguati. Lo studio citato si sofferma, da ultimo, sulla necessità in capo alle aziende di dotarsi di una “cyber assicurazione” contro gli incidenti informatici, calcolata, tra l’altro, sul profilo di rischio della singola impresa.

I più significativi interventi in tema di cybersecurity sono da ricondurre innanzitutto al D.P.C.M. del 24 gennaio 2013, con il quale l’Italia ha previsto un quadro strategico nazionale che coinvolge soggetti sia pubblici che privati e che ha ad oggetto tanto le fasi della prevenzione contro gli eventi dannosi, quanto le successive attività di repressione con riferimento a crimini cibernetici.

Successivamente, con la legge di stabilità 2016, è stato previsto all’art. 1 co. 965 un fondo per il potenziamento degli interventi e delle dotazioni strumentali in materia di protezione cibernetica e di sicurezza informatica nazionali, con una dotazione finanziaria di 150 milioni di euro per l’anno 2016. Un decimo dei 150 milioni di euro, ovvero 15 milioni di euro, sono destinati al rafforzamento della formazione del personale del servizio polizia postale e delle comunicazioni, e all’aggiornamento della tecnologia dei macchinari e delle postazioni informatiche.

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha inoltre provveduto a nominare l’imprenditore Marco Carrai come responsabile del Nucleo per la Sicurezza Cibernetica, organo nato nel 2013 sotto il controllo dell’Ufficio del Consigliere Militare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si occupa di programmazione e pianificazione in tema di cybersecurity, diffusione di allarmi e gestione delle crisi, oltre che acquisizione di informazioni con riferimento a violazioni di sicurezza.

Da ultimo, non può non darsi conto delle novità introdotte per effetto del nuovo Regolamento Europeo in tema di privacy, la cui adozione formale dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2016.

Esso, in tema di misure di sicurezza, non contiene il concetto di “misure minime” previsto invece all’interno del Codice privacy (art. 33 del D. Lgs. 196/2003), bensì stabilisce che il responsabile (Titolare nella declinazione del Codice Privacy) o l’incaricato del trattamento debbano adottare misure tecniche ed organizzative adeguate al fine di garantire un appropriato livello di sicurezza. Viene dunque realizzato un elenco esemplificativo di tali misure, tra le quali rientrano l’uso di pseudonimi o la criptazione dei dati, nonché sistemi che consentono di ripristinare in modo tempestivo l’accesso ai dati in caso di incidente fisico o tecnico.

Inoltre, sempre alla luce del nuovo Regolamento Europeo, qualora le operazioni di trattamento dei dati possano comportare un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il responsabile del trattamento deve effettuare una valutazione d’impatto che contenga, tra l’altro, le misure di sicurezza ritenute necessarie per affrontare i suddetti rischi.

L’elaborazione di un sistema di partnership pubblico privato finalizzato all’elaborazione di nuove competenze, oltre che all’istituzione di capacità condivise, costituisce la sfida del futuro: solo in questo modo sarà possibile procedere ad un’effettiva innovazione del digitale, assicurando al contempo un incremento dei livelli di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati