REPORT

Cybersicurezza, meno attacchi ma più pericolosi

Report Kaspersky Lab: calo sensibile di violazioni nel quarto trimestre 2015, ma aumentano i dispositivi Internet coinvolti come involontari intermediari

Pubblicato il 01 Feb 2016

cyber-attacco-120201120558

Meno attacchi ma più pericolosi, che sempre più spesso utilizzano apparecchi della Internet delle cose (IoT). Il quarto trimestre del 2015, secondo il rapporto sulla sicurezza internet di Kaspersky Lab (Ddos Intelligence Report) che misura gli attacchi alle risorse internet, ha visto un calo sensibile nel numero di paesi colpiti ma un incremento della durata dei singoli attacchi, compreso il più lungo del 2015, durato complessivamente per due settimane. E un aumento dei dispositivi internet coinvolti come involontari intermediari degli attacchi.

Gli attacchi di questo tipologia (Ddos, cioè Distributed denial-of-service) hanno come conseguenza l’impossibilità da parte dei siti web obiettivo di erogare normalmente i propri servizi internet: per molte aziende questo si traduce in un danno economico paragonabile se non superiore a quello della perdita di dati a causa di virus o worm.

«Possiamo notare – dice Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab – che la complessità e la potenza degli attacchi Ddos non sono diminuiti nel tempo, sebbene il numero delle risorse attaccate sia calato. Sfortunatamente, i Ddos rimangono tool utili ed economici per i cybercriminali in quanto persistono ancora vulnerabilità software che i criminali possono sfruttare per penetrare nei server. Inoltre, gli utenti che non proteggono i propri dispositivi aumentano le probabilità di infezione. Da parte nostra, ci impegniamo a fornire alle aziende informazioni sulle minacce Ddos e a promuovere la lotta contro di esse, perché gli attacchi Ddos sono una minaccia che può e dovrebbe essere combattuta”.

Secondo il rapporto, gli attacchi dell’ultimo trimestre hanno colpito 69 paesi, rispetto ai 79 del terzi trimestre. Come nel trimestre precedente, la maggior parte degli attacchi (94,9%) ha avuto luogo in soli 10 Paesi. Nei mesi ottobre-novembre-dicembre 2015 si sono verificati piccoli cambiamenti tra i paesi in cima alla classifica, ma Cina, Corea del Sud e Stati Uniti sono rimasti quelli più colpiti.

È particolare il fatto che nel quarto trimestre ci sia stato l’attacco Ddos più lungo di tutto l’anno: ben 371 ore consecutive di attacco (con relativa impossibilità da parte del bersaglio di erogare i suoi servizi) che sono pari a quindici giorni e mezzo. Per effettuare questo e altri attacchi siili sono state utilizzate diverse famiglie di reti di computer compromessi, le cosiddette “bot-net”. Da questo punto di vista Kaspersky sottolinea che è aumentato l’uso di bot-net basate su computer Linux compromessi: sono infatti passate dal 45,6% al 54,8% di tutti gli attacchi Ddos registrati nel quarto trimestre del 2015.

I criminali hanno inoltre continuato a utilizzare dispositivi IoT: Kasperksy ha infatti identificato circa 900 telecamere di sorveglianza connesse a internet di tutto il mondo che sono state hackerate per formavre una botnet usata per gli attacchi Ddos.

Gli esperti di Kaspersky hanno rilevato anche un nuovo tipo di attacco alle risorse web basate sul content management system di Wordpress. In questo caso si tratta di un codice JavaScript iniettato nel corpo delle risorse web, che quindi colpiscono la risorsa presa di mira per conto del browser dell’utente. Un attacco Ddos realizzato tramite questa vulnerabilità di Wordpress ha avuto una potenza di 400 Mega bit al sec ed è durato 10 ore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati