Difese più efficaci contro il phishing

Il gruppo implementa un nuovo strumento all’interno della piattaforma Cerbero. Il presidente e Ad Andrea Farina: “Il caso EyePyramid dimostra come la sicurezza informatica debba diventare un asset strategico”

Pubblicato il 23 Gen 2017

La Cybersecurity sta diventando un tema sempre più all’ordine del giorno per le aziende, soprattutto dopo il caso di spionaggio a largo raggio, rivolto a politici, rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico scoperto dalla Polizia postale nelle scorse settimane che ha portato all’arresto dei fratelli Occhionero nell’operazione denominata Eye Pyramid. Per potenziare gli strumenti a disposizione delle società per contrastare gliattacchi informatici le aziende del settore stanno mettendo a punto strumenti sempre più specifici, come nel caso di Itway, che ha implementato la propria piattaforma Cerbero Cyber Security Services con un nuovo servizio, il “Phishing Campaign”, utile a valutare le reazioni dei dipendenti di fronte a messaggi di posta potenzialmente pericolosi, che parte da un’analisi accurata del messaggio da inviare e consente di effettuare un monitoraggio in tempo reale delle risposte e degli accessi, concludendo con la produzione della reportistica.

Itway, quotata al segmento Star di Borsa Italiana, conferma intanto le aspettative di ricavi derivanti dai nuovi servizi di sicurezza informatica gestita anticipate lo scorso novembre dalla controllata Business-e S.p.A. – si legge in una nota dell’azienda – che, grazie al lancio della piattaforma Cerbero Cyber Security Services, vedranno un fatturato complessivo nel periodo 2017-2020 pari a 5 milioni di euro in attività ad altissimo valore aggiunto.

Le nuove soluzioni contribuiranno a dare una risposta in un campo in cui le organizzazioni si trovano a dover fronteggiare su scala globale oltre un milione di cyber attacchi al minuto sotto varie forme, dai malware ai botnet ai vari generi di intrusioni: ogni settimana, afferma Itway, le aziende specializzate in cybersecurity investono oltre 8.000 ore di ricerca per rispondere alle minacce e agli attacchi che subiscono via Internet.

“Il cybercrime è il problema del secolo e mediamente le aziende impiegano circa sei mesi per rendersi conto di un attacco informatico – afferma Andrea Farina, presidente e amministratore delegato del Gruppo Itway – Dalle notizie di queste settimane, emergono inoltre attività gravi di spionaggio sistemico durato anni e questo indica come ci sia ancora molto da fare in termini culturali, di consapevolezza e di formazione, oltre che di tecnologie. Il trojan EyePyramid ci dimostra l’importanza di contrastare con competenza ogni fenomeno di cybercrime e per questo la sicurezza informatica deve diventare un asset strategico per organizzazioni e aziende. Dal punto di vista economico ci possono essere ricadute sulla competitività delle aziende, senza contare che molte informazioni potrebbero essere vendute o cedute a fine di estorsioni. Grazie alla nostra esperienza maturata in oltre 20 anni di focalizzazione nel settore IT, l’offerta dei servizi Cerbero si arricchisce ulteriormente, assicurando alle aziende clienti di rilevare in tempo reale ogni tentativo di attacco. I nostri specialisti infatti, dopo aver bloccato gli attacchi in corso, possono effettuare azioni proattive su altri clienti per prevenire quello stesso tipo di attacco”.

“Visti i picchi di richiesta ricevuti da giugno a dicembre, si è reso necessario potenziare ulteriormente le nostre risorse tecniche e commerciali – prosegue Farina – con una specifica attenzione proprio alle competenze tecniche che ci hanno consentito di ottenere la nuova certificazione alla rete Cert. Siamo infatti una delle poche aziende italiane riconosciute nell’erogazione di servizi Cert – Computer Emergency Response Team – tramite Noc e Soc, elemento ulteriore di qualità e solidità del servizio da noi offerto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati