Cyberspionaggio, Rigoni: “Puntare su collaborazione pubblico-privato”

L’esperto di cybersecurity e partner di Intellium-Deloitte: “La prevenzione perfetta non esiste. Ma potenziare le tecnologie è determinante. Ci vuole consapevolezza da parte delle aziende”

Pubblicato il 11 Gen 2017

andrea-rigoni-160914123856

“Il caso di cyberspionaggio svelato dalla Polizia Postale dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che la prevenzione perfetta non esiste. Per mettere sotto attacco istituzioni, politici e aziende è bastata una combinazione sapiente di tecnologie banali, alla portata di tutti, con un fattore umano che ha individuato obiettivi precisi per il proprio intento criminale. Una vera e propria operazione di intelligence nel collegare e analizzare le informazioni via via raccolte. E’ lo stessa ricetta che deve essere utilizzata per contrastare questi attacchi, in cui serve ed è fondamentale la collaborazione pubblico privato e l’innalzamento del livello delle tecnologie, che devono essere in grado di arrivare dove l’occhio umano non arriva”. Così Andrea Rigoni, esperto di cybersecurity e partner di Intellium-Deloitte, analizza il caso di cyberspionaggio emerso ieri che ha portato a Roma all’arresto di due persone e ha scoperchiato un circuito esteso di intercettazioni informatiche.
.

Rigoni, come è stato sferrato l’attacco?

Si tratta di un codice malevolo sviluppato ad hoc in Italia, opera di ingegneria criminale italiana. Gli autori potrebbero essere partiti riutilizzando qualche componente già esistente e modificandola profondamente fino ad adattarla alle proprie esigenze. Il codice arriva al destinatario via mail, come allegato a un testo confezionato ad hoc per il destinatario, da un mittente conosciuto, in un messaggio molto accurato nello stile e nel confezionamento. Anche il nome dell’allegato risulta modificato per non destare sospetti. L’allegato contiene uno script che, una volta aperto il messaggio, scatena un meccanismo che però affligge esclusivamente Pc Windows: l’eseguibile una volta scaricato prepara il terreno, indebolendo le difese, cambiando configurazioni e scaricando due ulteriori componenti: una che fa incetta di informazioni e un’altra che le trasporta su server esterni.

Di che genere di operazione si è trattato?

L’unico aspetto che mi era sembrato strano era, come pareva in un primo momento, che i server prescelti fossero su territorio statunitense. Ora sappiamo che non è così, e d’altra parte allocare i dati negli Usa sarebbe stata una grande ingenuità, dal momento che si tratta di un Paese con cui l’Italia ha ottimi rapporti di collaborazione, già consolidati nel tempo. A parte questo, gli autori dell’attacco hanno dimostrato che, pur non essendo “super hacker”, sono stati abili programmatori e astutissimi criminali. Pur non essendo un codice complesso in termini di scrittura, i meccanismi per aggirare gli antivirus e l’utente sono stati senza dubbio realizzati in maniera abile.

In cosa differisce questo attacco da quelli a cui siamo abituati?

Quello a cui siamo abituati sono minacce che colpiscono tutti, che lanciano un amo verso una platea vasta, nella consapevolezza che qualcuno abboccherà. L’esempio sono le frodi che prendono di mira l’home banking. In questo caso invece quella stessa tecnica è stata utilizzata su target abilmente e accuratamente selezionati, in una sorta di evoluzione degli advanced persistent threat utilizzati per lo spionaggio industriale. Le finalità di questa attività le chiarirà adesso la magistratura, ma di certo venivano raccolti dati legati a personalità e aziende di primo piano per il Paese.

Quali sono ora le azioni principali per prevenire attacchi simili e correre ai ripari per il futuro?

Questa tecnica poteva trarre in inganno anche occhi esperti e antivirus. La prevenzione dovrà contare per il futuro su due aspetti: la tecnologia, un campo in cui non possiamo mai accontentarci, e in cui è sempre necessario progredire per arrivare dove l’occhio umano non riesce ad arrivare, e il piano comportamentale, il fatto cioè di adottare tutti i comportamenti che ci consentiranno di non cadere nelle trappole più prevedibili.

C’è una “morale” che si può trarre da questo caso di cyberspionaggio?

Questo caso è la dimostrazione che la cooperazione tra pubblico e privato e lo scambio di informazioni funzionano. Considerato che facciamo pochissima attività in questo campo, è un’indicazione importante. La segnalazione alla Polizia postale che ha consentito di smantellare la centrale di cyberspionaggio è arrivata da un’infrastruttura critica, Enav. Una volta attivata la Polizia Postale, attivando anche collaborazioni internazionali, è risalita ai responsabili. Ma è importante dire che, se è vero che questa minaccia era attiva dal 2008, di sicuro ci sono stati altri casi in passato che non sono stati segnalati, e che avrebbero consentito di arrivare prima a questi stessi risultati. Forse non c’erano ancora i canali si comunicazione corretti o la giusta consapevolezza da parte delle aziende. Ma ora è evidente che in caso di attacchi la collaborazione pubblico privato, tra aziende colpite e forze dell’ordine, porta ai risultati migliori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati