L'INCHIESTA

Cyod, paradigma vincente?

Choose your own device: questa la nuova “modalità” considerata da molti la soluzione poiché in grado di conciliare le tech-esigenze degli utenti con quelle economiche e di security delle aziende

Pubblicato il 21 Mag 2013

È la sigla che sta entusiasmando gli IT manager delle grandi aziende, da alcuni anni nell’occhio del ciclone per crescente anarchia nel “parco macchine” che si trovano a gestire: è il Cyod, Choose Your Own Device (scegliete il vostro apparecchio), versione più controllabile del Byod.

Le differenze non sono da poco. “Mentre con il Byod – dice Paul Bryson, Head of Operations della britannica RibbonFish – la maggior parte dei costi è pagata dai dipendenti che acquistano gli apparecchi e sottoscrivono gli eventuali contratti per la telefonia mobile e i dati, con il Cyod sono le aziende a pagare consentendo ai dipendenti di scegliere tra sistemi operativi e apparecchi differenti”.

Infatti il Cyod è un modo per razionalizzare l’acquisto della tecnologia e riportarla all’interno del perimetro aziendale. Soprattutto, è un modo per riportare ordine nella gestione del ciclo di vita dei device: il rischio dell’anarchia di sistemi operativi non supportati, strumenti incompatibili, oggetti digitali che contengono preziose informazioni aziendali a rischio. L’integrità dei dati aziendali è uno dei principali timori delle imprese di fronte a scelte di Byod, ma dietro c’è di più. Lievitano anche i costi, infatti, perché avere in azienda telefoni, computer e tablet di fornitori diversi e con sistemi operativi diversi, vuol dire doversi dotare dei talenti capaci di mantenere ed aggiustare in pratica qualsiasi apparecchio sul mercato. Tornare indietro però non è possibile: dare ai dipendenti un solo tipo di pc e telefonino rischia di creare malumori e di abbassare la produttività. Le nuove generazioni, i creativi e gli innovatori di domani, fanno della scelta personale della tecnologia un fattore dirimente a parità di condizioni di lavoro. Entra in scena quindi il Cyod, che vuole essere la quadratura del cerchio.

Presupposto per questa strategia, tuttavia, è che i grandi produttori di tecnologia “aziendale” siano in grado di diversificarsi e mettere sul mercato apparecchi altrettanto interessanti per i dipendenti rispetto ai campioni più popolari del mercato consumer.

“La nostra linea di pc – dice il country manager di Dell Italia, Filippo Ligresti – è molto ampia e abbiamo anche un buon numero di convertibili che sfruttano al massimo Windows 8, di ultrabook e di tablet professionali”. Stessa strategia anche per HP, che ha un analogo impegno nella produzione di pc portatili e tablet che sfruttano Windows. E non c’è produttore di pc o telefonino che non punti sul design e l’innovazione oltre che sulla dotazione tecnologica e l’affidabilità dell’hardware.

“Oggigiorno – dice Bryson – la gente vuole che computer e telefonini sembrino meno “corporate”. Il nuovo design e il nuovo sistema operativo dei Blackberry va decisamente in questa direzione”.

Funzionalità, integrazione, possibilità di utilizzare sistemi di sicurezza sia per la connessione che per assicurare l’integrità dei dati. E poi il tema dei costi di manutenzione, i contratti di assistenza, il potenziale costo di un fermo-macchina fuori dal perimetro degli strumenti aziendali. Sino al problema della gestione degli aggiornamenti e delle patch in una foresta aziendale buia e scura, fatta di pc, tablet, telefonini tutti diversi uno dall’altro, che spesso spaventa i manager dell’IT aziendale. La soluzione a questo tipo di problemi è una versione “morbida” del Byod, in cui sia permesso ai dipendenti di scegliere tra più tipologie di apparecchi e dall’altra si consenta all’azienda di effettuare investimenti mirati su hardware e software per poi ottimizzare spese di gestione e costi di manutenzione. “Il tema vero – dice Bryson – è che la collaborazione al giorno d’oggi è la chiave per lavorare. Investire in una strategia di Cyod può aprire la via all’implementazione di nuovi strumenti per la mobilità altamente collaborativi che completino ed espandano la dotazione dei sistemi esistenti”.

Investire in Cyod vuol anche dire cambiare approccio nella gestione della infrastruttura IT, una volta costruita in modo che tutti i livelli (dai server agli apparecchi passando per i software) fossero presidiati. A questo approccio verticale il Cyod offre una soluzione “moderata” in cui il centro di governo dell’azienda sono le reti e le applicazioni, con i dati conservati in cloud, per essere sicuri che tutte le componenti software siano sotto controllo. Una sfida notevole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati