LA SENTENZA UE

D’Angelo: “Il diritto all’oblio? Non è solo on/off”

“Il tema va affrontato anche con regole tecniche per fare sì che ciascuno di noi possa navigare sul web senza che i dati finiscano in un computer governativo o usati, a nostra insaputa, per fare soldi. Servono maggiore trasparenza e responsabilità da parte chi opera in rete”

Pubblicato il 26 Mag 2014

angelo-140121191346

In questi giorni si discute molto della recente sentenza della Corte Europea di Giustizia nel caso che ha visto contrapposti Google Spain e l’Agenzia spagnola di protezione dei dati personali. Come sempre si è assistito ad una radicale divisione tra chi ha denunciato i pericoli della sentenza per la libertà d’informazione in rete e chi ha accolto la notizia come il giusto riconoscimento del diritto alla cancellazione delle notizie sul proprio conto. In realtà, in questa vicenda ci sono innanzitutto aspetti che riguardano l’applicabilità tecnologica del cosiddetto diritto all’oblio.

Un’informazione una volta sul web si colloca in un ambiente che per sua stessa natura rende improbabile la sua cancellazione definitiva. Qualcuno enfaticamente ha detto che una volta in rete un dato sta lì “per l’eternità”.
Il secondo aspetto rilevante riguarda il principio di fondo sostenuto nella sentenza: l’attività di un motore di ricerca, quando riguarda dati personali, costituisce un trattamento rilevante ai sensi della direttiva 95/46/CE e delle singole legislazioni nazionali sulla privacy. In sostanza, il motore di ricerca è responsabile dei dati personali in aggiunta alla responsabilità dei titolari dei singoli siti web indicizzati. È titolare, per usare il termine della legge italiana, di uno specifico trattamento distinto da quello effettuato da chi ha immesso in rete lo stesso dato.

È di tutta evidenza che l’affermazione di un principio del genere può avere effetti negativi sulla libertà di informazione. Solo grazie al motore di ricerca si può avere una visione complessiva delle informazioni che ad esempio riguardano una persona o un certo fatto. E d’altra parte, sono in gioco diritti fondamentali come quelli relativi alla protezione dei dati personali.
Tuttavia, nella stessa sentenza, che pure non è priva di alcune criticità, si evidenzia che questa contrapposizione, tra informazione e privacy, non sussiste quando i dati riguardano chi riveste un ruolo pubblico. In questo caso la bilancia dovrebbe spostarsi verso il diritto alla libera informazione, con buona pace di quei politici che hanno accolto la sentenza come l’inizio della revisione delle regole di internet. Si vedrà nei prossimi mesi se ci sarà un effetto della pronuncia della Corte di Giustizia anche sul testo del nuovo Regolamento Ue sulla privacy, in corso di approvazione, e si vedrà come le singole Autorità nazionali di protezione dei dati e i tribunali applicheranno i suoi principi.

Una cosa è certa: negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una vera e propria demolizione della nostra privacy, in particolare nel caso della Nsa americana. L’imponente attività di intercettazione delle nostre comunicazioni o dei nostri dati su internet si è potuto realizzare anche grazie alla compiacenza delle società che operano sulla rete. Il funzionamento e l’uso di quest’ultima però non può prescindere dalla tutela della privacy. Se so di essere sorvegliato sarò meno libero di fare le ricerche che voglio e questo avrà un effetto sulla mia libertà e sulla mia creatività. Il punto dunque non è tanto: diritto all’oblio sì o no. Oggi più che mai occorre garantire, con regole anche tecniche, il diritto di ciascuno di noi ad essere liberi di navigare sul web, senza che i nostri dati finiscano in un computer governativo o usati, a nostra insaputa, per farci soldi. Una maggiore trasparenza e una maggiore responsabilità di chi opera in rete sarebbe perciò auspicabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati