D’Asaro Biondo: “Studenti italiani a scuola da Google”

Via al progetto con Fondazione Mondo Digitale che mira a formare 10mila giovani in due anni. Riflettori sulla formazione ad altro contenuto tecnologico e sui nuovi skills. Laboratori 3d e video making, a Roma apre l’Officina dei nuovi lavori

Pubblicato il 18 Mar 2015

carlo-asaro-biondo-120510112537

Nuovi laboratori e percorsi sui digital skills per formare oltre 10 mila giovani in due anni. Nasce con questo obiettivo “Officina dei nuovi lavori”, presentata oggi a Roma da Google e Fondazione Mondo Digitale.

L’Officina, che ha aperto i battenti a Via del Quadraro 102 presso la “Città educativa”, è allestita con quattro laboratori didattici per giovani tra i 15 e i 29 anni, con precedenza a coloro che non studiano e non lavorano, e con corsi settimanali di 22 ore. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica ma anche far fronte alle esigenze di competenze digitali oggi reclamate dall’Ue che, al 2020 conta 900mila posti vacanti per mancanza di digital skills.

“Senza giovani digitali e senza internet non si farebbero passi avanti – ha evidenziato Carlo D’asaro Biondo, presidente strategic relationship di Google Emea – Fare della formazione una priorità del Governo è una delle scelte più belle che si potessero fare. Per noi questo è un punto di partenza”.

“Una settimana di formazione – ha spiegato il manager – servirà a questi ragazzi per dar loro gli elementi base per inserirsi nelle piccole e medie imprese, realizzando per loro video, siti web e altro che le renderà competitive sul mercato”.

Fab lab, video lab, Game lab e immersive lab sono le materie che dovranno affrontare i ragazzi. “Grazie a Google e complimenti per avere individuato la Fondazione Mondo Digitale come partner. La Fondazione è una delle punte più avanzate della Regione Lazio – ha commentato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – Noi non vi lasceremo soli ma costruiremo attorno a esperienze come queste una vita favorevole”.

Per i ragazzi saranno promossi corsi settimanali per imparare a utilizzare laser cut e stampanti 3D, corsi di video making con animazione 3D, di game development e di tecnologia immersiva. “Il mio lavoro – ha sottolineato il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, intervenendo alla presentazione – è fare in modo che questa esperienza non rimanga isolata ma si possa diffondere” sui territori a seconda delle esigenze di ciascun luogo.

“E’ una risposta a un problema grave e acuto” come la disoccupazione giovanile. “Dobbiamo offrire le più ampie opportunità possibili ai giovani – ha puntualizzato – e costruire reti di soggetti che comprendano servizi, imprese, fondazioni, scuole, aperte all’ innovazione. Siamo convinti che non si impara in un luogo solo, nella scuola in primis, ma anche nei laboratori e nelle imprese”. Pertanto “produciamo scelte”, e Garanzia giovani è un esempio, “le realizziamo e le monitoriamo. Se ci sono limiti, siamo pronti a modificarle per adeguarle ai bisogni. Preferiamo rischiare un elemento di imperfezione piuttosto che discutere
per 20 anni e non fare niente”.

Un in bocca al lupo all’Officina dei nuovi lavori e’ arrivato via Twitter anche dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini: “perché la Buona scuola – ha scritto – è aperta al territorio e al saper fare”. “Costruiremo attorno a esperienze come quella di stamattina un habitat favorevole”, ha assicurato Zingaretti.

“Entro il 2020 – ha ricordato la portavoce di Google Italia, Simona Panseri – ci saranno 900 mila posti di lavoro in Ue non occupati a causa delle mancanza di competenze digitali. E per il 2018 il mercato delle app darà occupazione a 4,8 milioni di
persone e contribuirà per 63 miliardi di euro al Pil dei paesi europei. Il mercato digitale europeo è più ampio di quanto si pensi e la speranza è che da questi laboratori possano nascere occupazione e idee”.

L’assessore capitolino alle Attività Produttive, Marta Leonori, si è soffermata sull’importanza della collocazione a Roma: “Aiuterà la città – spiega – a ripensare l’artigianato con gli strumenti competitivi della tecnologia, mettendo in sinergia tradizione, scuola, istituzioni, accogliendo ragazzi da tutta Italia che sappiano immaginare il futuro della nostra industria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati