FUTURE PROOF

Da IoT a IoST, la sfida di Sk Telecom

L’operatore radiomobile investe sulle applicazioni “massive” e lancia la prima rete delle “piccole cose”. La rubrica di Maurizio Dècina

Pubblicato il 16 Nov 2016

Maurizio Decina, Emeritus Professor Politecnico di Milano

decina-160816164702

Recentemente il 3Gpp ha annunciato nuovi standard radiomobili cellulari per il mercato della IoT (Internet of Things) che consentono bassi consumi dei dispositivi e batterie di lunga vita (perlomeno 10 anni). Lo standard 3Gpp più atteso è basato sull’Lte e si chiama Nb-iot (narrowband IoT) con canali da 180 kHz e capacità fino a 250 kbit/s. Visti i ritardi nella emissione degli standard, negli ultimi anni sono nati nuovi protocolli proprietari e applicazioni Lpwan (Low Power Wide Area Network) che operano su bande spettrali non licenziate: LoRa, SigFox, Weigthless, ecc. I protocolli Lpwan garantiscono il basso consumo dei dispositivi, operano a bassa capacità e permettono soluzioni a basso costo, grande copertura e pronta disponibilità.

SK Telecom, l’operatore incumbent radiomobile coreano ha lanciato anni fa lo sviluppo di una architettura IoT per applicazioni “massive” (applicazioni che ha chiamato IoST – Internet of Small Things) caratterizzate da basso costo, basso consumo, e bassa capacità di comunicazione, nonché da un grande numero di dispositivi connessi. SK Telecom crede che il mercato IoST sia già maturo e possa essere raggiunto con celerità: a luglio 2016 ha lanciato quindi la commercializzazione della prima rete dedicata alla IoT a copertura nazionale basata sullo standard LoRa. LoRa opera su varie bande non licenziate (tra cui anche le bande Ism) con link bidirezionali, raggiunge coperture fino a 10-15 km nelle aree rurali e fino a 3-5 km nelle aree urbane, offre bit rate che vanno da 300 bit/s fino a 40 kbit/s e serve fino a circa 10.000 dispositivi per gateway. L’architettura di rete LoRa è a doppia stella, in cui i gateway funzionano da ponte trasparente tra i sensori wireless terminali e un server centrale di rete.

La figura illustra l’architettura di servizio della rete LoRa IoST di SK Telecom, secondo un recente rapporto di Netmanias.

Gli sforzi di SK Telecom sono concentrati su tre aree principali di servizio IoST:

– metering: misurazioni da contatore,

– tracking: puntamento e tracciamento,

– monitoring & control: monitoraggio e controllo,

mentre i servizi corrispondenti sono rivolti al mercato dei consumatori (B2C), a quello dei partner di business (B2B) e a quello delle agenzie governative (B2G).

Le soluzioni di tracking applicate a persone, animali o proprietà sono le prime immesse sul mercato B2C direttamente da SK Telecom

Nei mercati B2B/B2G gestiti da Utilities e Business Partners è prevista la commercializzazione di 20 servizi articolati in sette settori:

– Advanced Metering Infrastructure (Ami) per le Utilities,

– gestione della sicurezza di strutture manifatturiere,

– monitoraggio ambientale,

– gestione della sicurezza di cantieri di costruzioni,

– gestione dell’illuminazione pubblica,

– puntamento della localizzazione,

– monitoraggio di beni ipotecati.

SK Telecom ha anche promosso una iniziativa per la creazione di un ecosistema per la sua rete Lora IoST, condividendo con 150 potenziali partner roadmap e modelli di partnership per i moduli, i dispositivi e la piattaforma IoST.

Per quanto riguarda la composizione del mercato IoST, le previsoni di SK Telecom sono per un 5% di revenues allocate alla connettività, 15% allocate alla piattaforma e 80% allocate al servizio/dispositivo.

I costi del servizio per dispositivo sono mensili con cap sui dati trasmessi: per i servizi di monitoring si parte da 350-500 Krw (0,28-0,41 €) per 100-500 kByte di dati trasmessi; per i servizi di tracking si passa a 700-1000 Krw (0,56-0,81 €) per 3-10 MByte di dati trasmessi; e infine per i servizi di controllo della sicurezza si arriva a 1500-2000 Krw (1,22-1,62 €) per 50-100 MByte di dati trasmessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati